NEWS

Crescono le vendite “ecologiche” negli Usa

18 aprile 2012

A marzo il mercato americano ha visto aumentare sensibilmente le immatricolazioni di auto ibride ed elettriche. Un dato che viene salutato come l’inizio di una nuova tendenza.

FORTE ACCELERAZIONE - Sarà per il prezzo dei carburanti aumentati anche lì, sarà per una maggiore coscienza ambientalista, fatto sta che negli Stati Uniti il mercato dell’automobile ha registrato una notevole accelerazione delle vendite di auto ibride ed elettriche. Nel mese di marzo sono state 52 mila, che significano un incremento del 53% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, quando furono 34.000. Sul totale del mercato queste immatricolazioni rappresentano il 3,64%, che è la quota più alta mai registrata. Il precedente record era il 3,59% fatto segnare nel luglio del 2009. Il trend è di forte crescita: all’inizio dell’anno la quota “verde” non andava oltre il 2,38%. Per gli analisti è l’avvio di una nuova fase del mercato.


toyota_prius_c_006.jpg


PRIUS SUGLI SCUDI
- Il modello più venduto è la Toyota Prius, con 18.008 unità, seguono la Toyota Camry con 5.404 unità, la Toyota Prius V (nella foto in alto, una monovolume che da noi non è importata) e la Prius C (qui sopra, un'utilitaria intorno ai 4 metri di lunghezza), rispettivamente con 4.937 e 4.875 esemplari. In forte espansione anche le immatricolazioni della Chevrolet Volt, di cui a marzo sono state immatricolati 2.289 esemplari, contro 7.671 nell’intero 2011, quando i piani della casa erano di arrivare a 10 mila vendite. 



Aggiungi un commento
Ritratto di osmica
18 aprile 2012 - 12:17
Ma quando sarà in vendita la Prius della foto? I 27 km/l in città della berlina sono un primato ancora molto lontano delle concorrenti.
Ritratto di elioss
18 aprile 2012 - 13:14
4
carina la prius c, anche se da noi importeranno solo la futura yaris ibrida, molto simile a questa, solo qualche cm più corta.
Ritratto di Robx58
18 aprile 2012 - 14:52
13
dimostrazione che per vendere c'è bisogno del prodotto. In Italia, auto accessibili e ibride non ne ho viste nei listini, dunque come si pretende di vendere se non si hanno i modelli adeguati? Ci sono 3 - 4 auto (chiamarle tali mi viene l'orticaria) che ovviamente non hanno beneficiato dei consensi del pubblico, sia per la loro bruttezza che per il prezzo. Ma se tutte le Aziende produttrici di auto in Europa adottassero un loro prodotto, quello più venduto ( Astra, Golf, A3, Giulietta ) ecc... o ( Polo, Punto, C3, Corsa ) ecc... di un motore elettrico e di uno termico, con un prezzo di poco superiore l'equipollente modello a benzina o gasolio, sono sicuro che ne venderebbero un numero enorme, invece, questo tipo di tecnologia è solo presente in auto di grossa cilindrata e dai costi elevatissimi, tipo la Peugeot 508 o la Porsche Panamera, o la Mercedes classe E addirittura la Rolls Royce ecc... non hanno senso.
Ritratto di oretaxa
18 aprile 2012 - 16:27
L'ibrido è il prossimo futuro dell'auto, comprare un'auto "tradizionale" secondo me ormai significa buttare via dei soldi. Nel giro di pochi anni, se le ibride venderanno come penso, le auto attuali non saranno facilmente rivendibili. Naturalmente le case costruttrici hanno tutto l'interesse a starsene zitte e a farci comprare auto già vecchie al momento dell'acquisto.
Ritratto di androsdt
19 aprile 2012 - 22:36
Per ora tutte queste auto ibride sono un semplice specchietto per le allodole. Se proprio si volesse puntare su una tecnologia ibrida la cosa migliore sarebbe l'ibrido INDIRETTO, in cui il motore termico gira nella condizione di massima efficenza ed alimenta il motore elettrico che ha caratteristica di coppia costante. In questo modo si risparmierebbe davvero molto sul consumo in quanto basterebbe un piccolo motore termico che oltretutto gira a regime costante. Se poi si facessero anche plug-in sarebbe ottimo.
Ritratto di gig
18 aprile 2012 - 15:05
Mi piacciono le tecnologie Toyota, ma potrebbero sforzarsi di più i loro designers!
Ritratto di androsdt
19 aprile 2012 - 22:25
sono costretti a fare quelle linee per far vedere che le ibride consumano molto meno del motore a benzina, quando in realtà molto è fatto dalla bassa sezione di base (per intenderci hanno un'ottima aerodinamica e creano poca vorticità) che gli fa consumare meno.
Ritratto di gig
20 aprile 2012 - 20:02
Lo so, però io dico: si sa che consumano poco e che il cx è pari a 0, ma le farei più belle...
Ritratto di fabri99
18 aprile 2012 - 15:43
4
Va sempre bene se qualcuno vuole salvare il mondo! Complimentioni a Toyota, sia per le vendite, sia per l'ampia gamma: la Prius C e la V, andrebbero importate anche in Euoropa secondo me, davvero belle ed ecologiche. Saluti e Buona Fortuna per l'espansionismo ibrido.. :)
Ritratto di yeu
18 aprile 2012 - 22:41
Bah non credo che sia la soluzione giusta perchè si viaggia sempre a benzina e in più si hanno delle batterie che costano care nella sostituzione e nello smaltimento.Per me la soluzione ideale è il metano.
Ritratto di tesseratto
19 aprile 2012 - 11:43
guido ibrido Lexus ormai da più di un anno.faccio circa 25K kilometri in un anno. e sono soddisfattissimo, faccio circa 700 km con 50-55 € di benzina. Non si viaggia sempre a benzina, sulle statali fino a 60km/h, in città, nei parcheggi...in salita l'elettrico collabora e poi la grande goduria,quando torno dalla mia casa di campagna...50 km di statale, tutta discesa, solo elettrico, 40-45km/litro Dovreste vedere la faccia delle persone quando in salite del 10% passi loro di fianco in completo silenzio!
Ritratto di vagirimo
19 aprile 2012 - 15:12
4
e perché da noi nn le vendono?
Ritratto di tesseratto
19 aprile 2012 - 22:12
meglio che non ne vendano tante così almeno sono un po' più esclusive di Audi e BMW che ormai hanno tutti.Forse perchè interessano più le prestazioni velocistiche che non la qualità reale(JD POWER 2012 dependability rating Audi ha una percentuale di difettosità quasi doppia di LExus) ) Forse non le vendono perchè non le pubblicizzano a sufficienza o forse perchè da noi c'è diffidenza rispetto alle nuove tecnologie che non siano diesel o forse perchè sono auto più concepite per un pubbico come quello statunitense....Lexus significa Luxury EXport USA . In Olanda e nei Paesi Bassi invece sono molto apprezzate
Ritratto di androsdt
19 aprile 2012 - 22:45
comprano le auto ibride solo per pubblicità, cosa che effettivamente sono le attuali ibride, ma poi sti americani vanno ancora in giro con auto come Ford Crown 4.6lt v8 da meno di 200cv, usati addirittura come taxi e auto della polizia. Per buon esempio sti poliziotti USA l'hanno sostituita con cosa?...una Chevrolet 6.0lt da circa 300cv!!...altro bidone di motore fatto da qualche ciccione del Kentucky, invece di un raffinato motore made in Europa che avrebbe avuto consumi nettamente inferiori con cilindrata la metà almeno. In conclusione quella degli americani è come sempre tutta apparenza...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser