NUMERI DA SUPERCAR - È accreditata di una velocità massima di 300 km/h e di un'accelerazione da supercar: 3,4” per lo “scatto” da 0 a 100 km/h, 6,5” per “toccare” i 200 km/h e 12,1” per raggiungere il limite dei 300 km/h, sempre con partenza da fermo. È la Volar-e, coupé sviluppata dalla multinazionale Applus+ Idiada in appena quattro mesi, almeno secondo le dichiarazioni dei responsabili della società. In realtà, il prototipo realizzato con il 50% di contributi della Commissione europea sembra derivare avere più di una cosa in comune con la croata Rimac Concept One, modello noto da oltre un anno.
PIÙ DI 1000 CV - La Volar-e è spinta da quattro motori elettrici collegati alle singole ruote per ottenere una trazione integrale, una potenza complessiva di 800 kW (1.088 CV) e una coppia massima di 1.500 Nm. Le batterie sono agli ioni di litio, anche se non si conoscono la capacità (si parla di 38 kWh circa) e la relativa autonomia. Unico dettaglio comunicato, oltre alla presenza del sistema di recupero di energia in frenata, è il tempo di ricarica con “erogatore” rapido a corrente continua che avviene in 15-20 minuti.

QUATTRO MODALITKÀ - Come i modelli elettrici più evoluti, la sportiva di Applus+ Idiada è in grado di funzionare con quattro modalità: Eco per ottimizzare i consumi, Racing per fornire il massimo piacere di guida, Wet per avere la trazione più efficace sul bagnato e Dynamic, programma pensato per ottenere un compromesso tra tenuta di strada, comfort e autonomia. Altre informazioni diffuse dalla multinazionale con sede centrale in Spagna riguardano il passo (277 cm), le dimensioni degli pneumatici (245/35 R20 davanti e 295/30 R20 dietro) e alcune caratteristiche costruttive. In particolare, il telaio tubolare è realizzato in acciaio cromo molibdeno, mentre il carbonio è impiegato per la carrozzeria in fibra e, in combinazione con la ceramica, per i dischi dei freni. Le sospensioni sono indipendenti e regolabili elettronicamente.