NEWS

Volar-e, l'elettrica da 300 km/h

13 marzo 2013

Presentata a Barcellona la concept finanziata dalla Commissione europea per dimostrare le potenzialità della soluzione elettrica.

Volar-e, l'elettrica da 300 km/h

NUMERI DA SUPERCAR - È accreditata di una velocità massima di 300 km/h e di un'accelerazione da supercar: 3,4” per lo “scatto” da 0 a 100 km/h, 6,5” per “toccare” i 200 km/h e 12,1” per raggiungere il limite dei 300 km/h, sempre con partenza da fermo. È la Volar-e, coupé sviluppata dalla multinazionale Applus+ Idiada in appena quattro mesi, almeno secondo le dichiarazioni dei responsabili della società. In realtà, il prototipo realizzato con il 50% di contributi della Commissione europea sembra derivare avere più di una cosa in comune con la croata Rimac Concept One, modello noto da oltre un anno. 

PIÙ DI 1000 CV - La Volar-e è spinta da quattro motori elettrici collegati alle singole ruote per ottenere una trazione integrale, una potenza complessiva di 800 kW (1.088 CV) e una coppia massima di 1.500 Nm. Le batterie sono agli ioni di litio, anche se non si conoscono la capacità (si parla di 38 kWh circa) e la relativa autonomia. Unico dettaglio comunicato, oltre alla presenza del sistema di recupero di energia in frenata, è il tempo di ricarica con “erogatore” rapido a corrente continua che avviene in 15-20 minuti. 
 
 
QUATTRO MODALITKÀ - Come i modelli elettrici più evoluti, la sportiva di Applus+ Idiada è in grado di funzionare con quattro modalità: Eco per ottimizzare i consumi, Racing per fornire il massimo piacere di guida, Wet per avere la trazione più efficace sul bagnato e Dynamic, programma pensato per ottenere un compromesso tra tenuta di strada, comfort e autonomia. Altre informazioni diffuse dalla multinazionale con sede centrale in Spagna riguardano il passo (277 cm), le dimensioni degli pneumatici (245/35 R20 davanti e 295/30 R20 dietro) e alcune caratteristiche costruttive. In particolare, il telaio tubolare è realizzato in acciaio cromo molibdeno, mentre il carbonio è impiegato per la carrozzeria in fibra e, in combinazione con la ceramica, per i dischi dei freni. Le sospensioni sono indipendenti e regolabili elettronicamente. 


Aggiungi un commento
Ritratto di juvefc87
13 marzo 2013 - 17:08
dello0-200 è ottimo, molto meno quello 0-100 considerando i 1088cv e i 1550 nm di coppia, vuol dire che pesa almeno 1800 kg per questi dati, altrimenti farebbe 0-100 in 2 secondi
Ritratto di MatteFonta92
13 marzo 2013 - 17:15
3
Nonostante tutto questo spuntare di prototipi elettrici (sportivi e non), io personalmente non credo che l'elettrico potrà essere il futuro dell'automobile, ha ancora troppi limiti: prezzo esorbitante, autonomia limitata, tempi di ricarica lunghi (riguardo alle auto "normali") e peso elevato. Inoltre, molto del piacere di guida di una sportiva deriva dal sound del motore, che trasmette moltissime emozioni al pilota. In una sportiva elettrica tutto questo non succede.
Ritratto di Gordo88
14 marzo 2013 - 00:02
1
Numeri da far impallidire laferrari e la P1 soprattutto superati i 100 orari.. ma poi bisogna vedere come se la cava tra le curve con tutte ste batterie
Ritratto di Raffaelorenz
14 marzo 2013 - 01:12
38 kW/h.... 800 kW.... 300 km/h..... fatti quattro conti abbiamo una autonomia alla massima velocità maggiore di.... 14 km! Complimenti, al bar ci arrivo..... i contributi europei hanno fatto un buon lavoro specialmente per chi li ha intascati.
Ritratto di porsche 356
14 marzo 2013 - 17:57
Soldi sprecati che noi italiani versiamo alla Comunità. Ma chi se ne frega dei 1000 cv. In attesa di soluzioni migliori per la ns salute sarebbe meglio investire in auto elettriche ma alla portata di tanti e per uso quotidiano. Ma chi decide pensa prima al proprio profitto usandoci come formichine o se preferite come limoni.
Ritratto di SMario73
14 marzo 2013 - 17:59
4
Peccato che in questi giorni è stato reso noto uno studio sull'inquinamento di un auto elettrica rispetto una a motore a combustione interna; la prima inquina, per un uso medio di dieci anni, il doppio ripetto alla seconda! Evidentemente siamo ancora ben lontani da una soluzione ecologica, il tema per il quale sarebbe nata appunto, l'auto elettrica. Un plauso comunque alle prestazioni di tutto rispetto (anche se on ci è dato sapere il peso e un ipotetico giro al nurburgring per fare un reale confronto).

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 27 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser