QUASI COUPÉ - La berlina che prenderà il posto della CC si chiama Volkswagen Arteon e verrà esposta al Salone dell’automobile di Ginevra, in calendario dal 7 al 19 marzo, per poi entrare in commercio dall’estate 2017. L’aspetto generale della Arteon è visibile grazie al bozzetto diffuso oggi, dal quale si può intuire l’andamento della fiancata. Come già sulla CC, berlina dal profilo molto sinuoso, il nuovo modello avrà tetto spiovente che contribuisce a una chiara percezione di sportività, complici le dimensioni ridotte della vetratura laterale e gli archi passaruota ben sagomati. La carrozzeria dovrebbe rimanere a quattro porte, a differenza per esempio delle Audi A5 Sportback e BMW Serie 4 Gran Coupé, affini per tipologia di vettura, ma dotate del portellone.
NUOVO FRONTALE - La Volkswagen Arteon farà esordire un nuovo stile per la parte anteriore delle Volkswagen, dove si troverà una griglia del radiatore modificata rispetto a quella odierna: i suoi listelli resteranno sempre orizzontali, ma confluiranno all’interno di fari in cui maggiore sarà l’impressione di tridimensionalità, complice l’utilizzo della tecnologia a led. Fonte di ispirazione è il prototipo e Volkswagen Sport Coupé GTE. Le portiere saranno prive del telaietto a contorno dei vetri, in maniera analoga a quanto già visto sulla CC: questa soluzione è ripresa dalle coupé, a cui la berlina si ispira. A livello meccanico si troveranno il telaio modulare MQB (già visto sulle Golf e Passat) e motori anche di potenza elevata, oltre ai noti benzina TSI e diesel TDI. Non è esclusa la presenza di una versione ibrida. Il nome Arteon rappresenta la crasi fra il termine inglese Art (arte) e il suffisso eon, già utilizzato sulla berlina Phideon, venduta in Cina.