Volkswagen ID.3: raggiunte le 30.000 prenotazioni

Pubblicato 05 settembre 2019

La Volkswagen ha comunicato di avere opzionato già tutti i 30.000 esemplari previsti per la versione di lancio ID.3 1ST.

Volkswagen ID.3: raggiunte le 30.000 prenotazioni

ARRIVA NEL 2020 - La Volkswagen ID.3, la compatta elettrica a cinque porte prenotabile dall’8 maggio nell’edizione speciale 1ST Edition, realizzata in 30.000 unità, sarà mostrata senza veli per la prima volta al Salone dell’auto di Francoforte (10-22 settembre). Oggi la Volkswagen annuncia di avere già ricevuto oltre 30.000 prenotazioni per la ID.3 1ST, che quindi ha già fatto segnare il tutto esaurito. La maggior parte di coloro che l’hanno prenotata vivono in Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. Nella primavera del 2020, tutti coloro che hanno prenotato l’auto, versando un anticipo rimborsabile di 1000 euro, avranno la possibilità di formalizzare il loro ordine.

TRE TAGLI DI BATTERIA - La Volkswagen ID.3, basata sulla piattaforma MEB, ha un motore elettrico con 204 CV e la trazione posteriore. Oltre alla versione di lancio 1ST, che in Italia costerà meno di 40.000 euro (cui andranno sottratti eventuali contributi statali e locali), saranno diverse le versioni disponibili. La ID.3 più economica, che costerà meno di 30.000 euro, avrà batterie da 45 kWh di capacità, in grado di assicurare fino a 330 km di autonomia (secondo il ciclo Wltp), ma ci saranno anche due tagli superiori: 58 kWh o 77 kWh; l’autonomia massima raggiunge così i 550 km. 

GRATIS IL PRIMO ANNO - La batteria della Volkswagen ID.3 è coperta da una garanzia di 8 anni o 160.000 km e potrà essere ricaricata anche attraverso colonnine a corrente continua fino a 100 kW, dalle quali basteranno 30 minuti di collegamento per avere energia sufficiente a percorrere 290 km. Per favorire la transizione verso la mobilità elettrica la Volkswagen offrirà a tutti gli acquirenti della ID.3 1ST la possibilità di ricaricare la propria vettura gratuitamente. Questo però solo nel primo anno e fino ad un massimo di 2000 kWh, in tutti i punti di ricarica pubblici collegati all'applicazione di ricarica Volkswagen We Charge e utilizzando la rete europea di ricarica rapida Ionity (la casa tedesca fa parte del consorzio).

Volkswagen ID.3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
192
115
61
49
128
VOTO MEDIO
3,4
3.355965
545


Aggiungi un commento
Ritratto di oretaxa
5 settembre 2019 - 16:33
I tempi di ricarica, fossero anche 30 minuti, sono troppo alti. Avessimo tutti un'elettrica, saremmo a fare a schiaffi per la strada.
Ritratto di RubenC
5 settembre 2019 - 17:10
2
Guarda che in realtà con le elettriche le colonnine si usano meno di quanto le termiche usino i benzinai: questo perché, nella maggior parte dei casi, si parte già carichi al 100%, e se la destinazione non è più lontana di 450-500 km, ci si arriva senza andare a ricaricare alle stazioni pubbliche.
Ritratto di Pompilio
6 settembre 2019 - 07:14
È chiaro che chi compra un'elettrica deve provvedere a ricaricarla anche a casa l'auto...
Ritratto di marco_89
5 settembre 2019 - 17:08
1
Qualcuno sa se oltre ai 30.000 dipendenti VAG obbligati a comprarla, c'è traccia di qualche altro acquirente?!!!
Ritratto di andrea120374
6 settembre 2019 - 08:59
3
Tu sei stato obbligato o hai proprio il gusto dell'orrido per aver acquistato la tua di auto ?
Ritratto di flavio84
9 settembre 2019 - 09:55
Ahahah
Ritratto di neuro
5 settembre 2019 - 19:44
ma sta 1ST che taglio di batteria ha?
Ritratto di otttoz
5 settembre 2019 - 21:11
mi felicito perchè 30.000x30.000€ fa...una bella cifra!
Ritratto di Pompilio
6 settembre 2019 - 11:10
Si ma bisogna vedere quanto costa produrla...fino ad adesso le case automobilistiche con le elettriche hanno sempre perso soldi...
Ritratto di money82
9 settembre 2019 - 11:08
1
A livello di progettazione è più semplice, altrimenti non si spiegherebbe come mai nel raggio di 1 anno ne sono uscite parecchie. Sono in perdita perchè ne vendono poche ma i prezzi sono assolutamente ingiustificati...il pacco batterie della nissan leaf da 40 Kwh, quindi un autonomia di circa 300 km, viene venduto come ricambio a 7000 dollari, iva esclusa. E ovviamente ci guadagnano ancora, quindi quanto può costare? 3000 dollari? 2000? 4000? Molte case non pubblicano il costo delle batterie...chissà perchè...ma comunque rimane una grossa fregatura per adesso. Puntano sul fatto che ci sono gli ecoincentivi e poi pensano che la gente sia disposta a spendere di più, perchè hai meno manutenzione, non paghi il bollo, parcheggi gratis, il rifornimento costa 1/4 rispetto al gasolio.
Ritratto di FOXBLACK
6 settembre 2019 - 13:08
Qui sicuramente non si parla di prenotazione e relativo acquisto italiano. ..nei paesi nordici dove il benessere è alto le compreranno eccome. ...
Ritratto di porosionok
9 settembre 2019 - 06:31
Quanto impegno per cercar di ripulirsi dal DieselGate...