UNA COUPÉ-SUV - La Volkswagen I.D. Crozz è la terza auto elettrica della serie di prototipi, denominati I.D., che la casa porta al debutto al Salone dell’auto di Shanghai (19-29 aprile). Le immagini diffuse confermano l’impostazione da crossover che miscela le forme da coupé con quelle di un suv. L’esito è una quattro porte lunga 462,5 cm, larga 189 e alta 170 con un profilo superiore da sportiva e con stile più massiccio nella parte bassa, merito dei parafanghi pronunciati degli pneumatici di 21”. Elementi caratteristici sono i montati sottili, i fari a Led interattivi (si accendono avvicinandosi all’auto, regolano il flusso luminoso in base alla velocità e allo sterzo), il logo illuminato e il tetto panoramico con tenda “virtuale” azionabile con comandi gestuali.
OPEN SPACE PER QUATTRO - Realizzata sul nuovo pianale MEB concepito appositamente per elettriche del gruppo Volkswagen, che consente di concentrare la “meccanica” alle estremità della vettura, la Volkswagen I.D. Crozz ha un ampio abitacolo e accesso facilitato dall’assenza del montante centrale, dalle porte elettriche (come il portellone), con le anteriori apribili a 90° e quelle posteriori scorrevoli. I posti sono quattro con i sedili dietro regolabili in più configurazioni, compresa l’alzata della seduta che consentirebbe di caricare una bici in modo trasversale. Presenti sono pure la digital key che abilita in automatico tutti i parametri preimpostati dal guidatore quando si avvicina all’auto e il sistema CleanAir ideato per avere temperature e umidità personalizzate, nonché una qualità dell’aria ottima nell’abitacolo. Il bagagliaio è di 515 litri ed è abilitato al delivery service, ossia alla possibilità di farsi consegnare dei pacchi a bordo da un corriere anche quando si è lontani dalla vettura. Opzione consentita grazie alle informazioni GPS fornite al “fattorino” per localizzare la Crozz e all’app per smartphone che abilita l’apertura del bagagliaio per la consegna.
UNA PLANCIA DIGITALE - La strumentazione e i tasti della Volkswagen I.D. Crozz sono completamente digitali con le informazioni di viaggio e del navigatore riportate sia sullo schermo da 5,8” davanti al guidatore, sia sull'head-up display a realtà aumentata sul parabrezza. I principali comandi sono azionabili tramite i cursori del volante multifunzione, mentre al centro della plancia è integrato il sistema multimediale costituito da un tablet da 10,2 pollici con schermo personalizzabile e touch, anche se tutti i dispositivi sono attivabili pure con comandi vocali e gestuali. A contribuire alle informazioni di viaggio è pure il sistema luminoso dell’abitacolo che cambia di intensità e colore in funzione delle situazioni, ad esempio con tonalità dedicate quando vicino all’auto ci sono pedoni o ciclisti. A completare la plancia sono gli schermi che riportano le immagini delle telecamere che sostituiscono gli specchietti, sia quello interno centrale, sia gli esterni laterali.
DUE MOTORI PER 306 CV - La concept Volkswagen I.D. Crozz ha due motori elettrici, uno sull’asse anteriore da 75 kW (102 CV) e uno dietro da 150 kW (204 CV) per una potenza complessiva di 225 kW (306 CV). La velocità è autolimitata a 180 km/h, la trazione integrale con anteriore inseribile automaticamente sui fondi scivolosi o con guida sportiva (possibile l’azionamento manuale) e gli ammortizzatori a regolazione elettronica con possibilità di scegliere tra un assetto rigido e uno dedito al comfort. Le batterie agli ioni di litio inserite nel pianale hanno una capacità di 83 kWh e dovrebbero assicurare un’autonomia nel ciclo misto europeo di 500 km. La ricarica può avvenire anche in modalità ultrarapida a corrente continua con potenza di 150 kW che consentirebbe di fare l’80% del “pieno” in circa 30 minuti. La Cruzz ha pure il sistema di guida completamente autonoma che Volkswagen prevede di introdurre nei modelli di serie dal 2025. Per attivarlo è sufficiente premere per 3” il logo sul volante e attendere che lo stesso si retrae sulla plancia. La Volkswagen I.D. Crozz dovrebbe debuttare nei listini nel 2020 e contribuire all’obiettivo dichiarato da Herbert Diess, presidente del consiglio di amministrazione del marchio di Wolfsburg, di portare le vendite annuali dei modelli elettrici a un milione di unità entro il 2025.