UNA HIT - Dopo otto anni di permanenza sul mercato, nel corso del 2023, l'attuale Volkswagen Tiguan, diventata una della auto più vendute della sua categoria oltre che dell’intera gamma della casa di Wolfsburg, lascerà il posto ad un nuova generazione, la terza.
NIENTE STRAVOLGIMENTI - La nuova Volkswagen Tiguan è stata fotografata da Auto Motor un Sport in occasione dei test di sviluppo su strada. Osservando gli scatti della vettura con poche camuffature si può notare un design non certo di rottura rispetto al passato, ma non per questo privo di novità. Innanzi tutto le fiancate da lineari diventano più “mosse”, grazie alla due nervature a forma di volta sopra alle ruote. Anche il frontale è stato ridisegnato con sottili fari e una mascherina leggermente più stretta. Inedito anche il paraurti, che nella parte basse presenta una grande griglia a nido d’ape con all’estremità due prese d’aria a forma di C.
UNA BASE COLLAUDATA - Stando alle indiscrezioni, la terza generazione della Volkswagen Tiguan sarà ancora basata sulla piattaforma MQB, nella sua ultima evoluzione (nella versione aggiornata già impiegata dalla Golf 8). La gamma dei motori dovrebbe ricalcare quella attuale, che prevede unità diesel e benzina a 4 cilindri oltre all'ibrido plug-in, tuttavia tutte le unità dovrebbero essere aggiornate sia nella potenza, sia nelle emissioni, così da rispondere al nuovo standard Euro 7. Non dovrebbe essere prevista una versione completamente elettrica.