RADDOPPIA LA PRODUZIONE - La Polestar è la divisione incaricata di sviluppare le Volvo più sportive. È un’azienda gestita in maniera diretta dalla casa svedese, che da alcuni anni vuole trasformarla in quello che le divisioni RS, M e AMG rappresentano per le Audi, BMW e Mercedes, grazie a modelli con un’estetica più accattivante e motori dalla potenza superiore. Finora i due modelli commercializzati, solo in 13 mercati selezionati, erano le Volvo S60 e V60 Polestar dotate del motore turbo 6 cilindri in linea di 3.0 con 350 CV. Ora, le edizioni 2016 delle
Volvo S60 e
V60 Polestar, cambiano dato che la casa svedese ha deciso che nessuna sua vettura dovrà avere un motore superiore a 4 cilindri e a 2 litri di cilindrata.
PASSA AL QUATTRO CILINDRI - Le Volvo S60 e V60 Polestar del 2016 impiegano il motore 4 cilindri 2.0 litri con doppia sovralimentazione, turbo e compressore volumetrico. Sviluppa 367 CV e fornisce allo stesso tempo 470 Nm, disponibili nell’arco compreso fra 3.100 e 5.100 giri/minuto. Il 2.0 appartiene alla linea Driv-E ed è lo stesso già impiegato su numerose automobili della Volvo, comprese le S90 ed XC90. In questa versione raggiunge i 7.000 giri/minuto e guadagna un nuovo turbocompressore, una nuova pompa della benzina, un nuovo filtro dell’aria ed un sistema di alimentazione più capace. Il turbo lavora alla pressione di 2.0 bar, molto elevata per una vettura stradale.
RIGIDA E SCATTANTE - La casa dichiara per le rinnovate Volvo S60 e V60 Polestar una velocità massima autolimitata a 250 km/h ed un tempo di 4,7 secondi sullo 0-100 km/h, mentre i 200 km/h si raggiungono in 17,2 secondi. La dotazione tecnica prevede ammortizzatori regolabili della Ohlins, una scatola dello sterzo in parte modificata, molle irrigidite, cerchi in lega da 20 pollici ed un impianto frenante maggiorato, composto da dischi ampi 37 cm all’anteriore e 30 cm al posteriore. Di serie sono previste anche la trazione integrale della BorgWarner ed il cambio automatico ad 8 marce comandabile dalle palette al volante: quest'ultimo ha una messa a punto specifica che prevede un inserimento dei rapporti più rapido rispetto alla versione standard. Non mancano la modalità di guida Sport+ e la funzione Launch Control, che garantisce accelerazioni fulminee. L’estetica diventa più accattivante e nell’abitacolo sono montati sedili più avvolgenti. Per la S60 Polestar viene dichiarata una massa pari a 1751 chili.
ARRIVANO ANCHE IN ITALIA - L'introduzione delle Volvo S60 e V60 Polestar con il nuovo motore 4 cilindri 2.0 coincide con l'ampliamento dei mercati sui quali le due vetture saranno disponibili: a breve diventeranno 47 (Italia compresa) e la produzione raddoppierà, raggiungendo i 1.500 esemplari l’anno. Le svedesi dal sangue caliente se la dovranno vedere con concorrenti del calibro dell'Audi S4, della Mercedes-AMG C43 e della BMW 340i.