NUOVI TRAGUARDI - Una presentazione senza troppi particolari quella della nuova Volvo XC40 (la vedi qui), che sarà seguita all’inizio di ottobre da tutti i dettagli tecnici. La casa svedese ha svelato oggi a Milano il modello più importante della sua gamma, che dovrebbe consentirle di raggiungere nuovi traguardi di vendita. Si tratta di una suv lunga 443 cm che porta all’esordio la nuova piattaforma per le auto a motore longitudinale della Volvo: si chiama CMA e sarà utilizzata anche dalla cinese Geely, che della Volvo è l’azionista di maggioranza. Le concorrenti principali della nuova XC40 saranno la BMW X1 e l'Audi Q3.
DESIGN PIÙ GIOVANILE - La Volvo XC40 appare riuscita sin dal primo sguardo: le proporzioni sono ben distribuite e i dettagli del design sono una ulteriore evoluzione di quelli visti sui più recenti modelli casa. Pulizia delle linee e razionalità dominano da sempre il design della Volvo e su questa nuova XC40 sono accompagnati da qualche elemento più modaiolo, come il tetto a contrasto (più scuro o più chiaro) che ha il compito di alleggerire le forme e rendere più fresco e frizzante l’insieme della vettura. In una parola, più giovanile. Altro elemento sul quale i designer della casa hanno posto grande cura è l’abitacolo, da sempre uno dei punti di forza delle Volvo. Nel caso della XC40 ci sono molte soluzioni originali per stoccare i vari oggetti che servono ai passeggeri durante il viaggio. Uno degli esempi è il grande scomparto ricavato nelle portiere, ottenuto spostando l'altoparlante nel cruscotto. Non marcherà nemmeno l'apprezzato sistema multimediale con il grande schermo verticale presente sulle sorelle maggiori XC60 e XC90.
LA GAMMA MOTORI - Dal punto di vista tecnico i dettagli sono ancora pochi, ma la casa ha svelato che la Volvo XC40 monterà tutti i più recenti dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida come il Volvo Pilot Assist per la guida assistita, City Safety per le frenate automatiche di emergenza, Run-off Road protection and mitigation per contrastare automaticamente l’uscita dalla carreggiata involontaria, Cross Traffic alert che segnala la presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale durante la retromarcia e la telecamera a 360° per le manovre. I motori saranno i 4 cilindri 2.0 Drive-e benzina T3 con 160 CV, T4 con 190 CV T4, T5 con 250 CV e diesel D3 con 150 CV, D4 con 190 CV. La T3 sarà disponibile solo a trazione anteriore, mentre la D3 sarà anche a trazione integrale. Le T4, T5 e D4 saranno solo a trazione integrale con cambio automatico. Anche la D3 si potrà avere con il cambio automatico. La Volvo XC40 sarà disponibile successivamente anche con il nuovo motore 3 cilindri di 1.5.
CARE BY VOLVO - Con la nuova Volvo XC40 viene lanciata anche una nuova formula di acquisto, che verrà progressivamente estesa anche agli altri modelli della casa, che si chiama Care by Volvo. Si tratta di un canone fisso, uguale in tutti i Paesi, paragonabile a quello che si paga per il contratto della telefonia mobile, un “flat” nel quale il cliente non si deve preoccupare di nulla. Alla cura e alla manutenzione della vettura ci pensa la Volvo. Inoltre vengono forniti tutta una serie di servizi compresi nel canone mensile che dovrebbero rendere senza pensieri l’uso dell’auto.
ARRIVA ALL’ INIZIO DEL 2018 - La produzione della Volvo XC40 inizierà a novembre presso lo stabilimento di Ghent in Belgio, mentre la commercializzazione dovrebbe partire dai primi mesi del 2018. Qui sotto i prezzi delle versioni che saranno inizialmente disponibili.
MOTORE | TRASMISSIONE | ALLESTIMENTO | PREZZO |
2.0 T5, benz., 247 CV | 4x4, cambio autom. | Momentum | 44.120 |
2.0 T5, benz., 247 CV | 4x4, cambio autom. | R-Design | 57.750 |
2.0 D4, diesel, 190 CV | 4x4, cambio autom. | Momentum | 43.320 |
2.0 D4, diesel, 190 CV | 4x4, cambio autom. | R-Design | 54.900 |