Boh, non mi piace tanto. Hanno fatto un bel lavoro con le Serie 60/90, ma questa serie 40, è fin troppo squadrata e spigolosa, un po' sulla falsariga della Jeep Renegade. Forse dal vivo, farà un altro effetto, ma per ora è un "no" da parte mia.
Le SUV compatte ormai sono compatte solo nelle dimensioni, sarà facile arrivare ai 60.000 aggiungendo qualche allestimento "irrinunciabile". Questa potrebbe collocarsi nella fascia Audi Q2-Q3, BMW X1, Jaguar E-Pace, e al limite Range Rover Evoque (Mercedes non ha ancora un modello comparabile).
Bella e d'impatto. In mancanza di un equivalente Alfa penso sia la Suv Premium che nella propria categoria un po' tutti preferirebbero al momento per staccarsi dalla solita minestra (basti vedere quanto l'XC60 ha venduto in Europa nel primo semestre più della triade). A proposito del marchio Italiano, da notare come "anche" in Volvo abbiano preferito (letto altrove) esordire con motorizzazioni degne di tale nome invece che col classico naftino 120CV che anzi probabilmente nemmeno mai proporranno, un po' come fatto dallo Stelvio
Stai leggermente confondendo i segmenti. La presente XC40 che in presentazione esordisce, se non erro, col benzina da oltre 245CV ed il diesel da 190CV e per la quale sembra che comunque nelle classiche motorizzazioni totalmente a carburante non scenderanno sotto i 150CV. Tale Volvo ergo battaglia con la X1 che parte da 116CV, la Q2 anche lei esattamente gli stessi 116CV, mentre per la GLA addirittura ve n'è a listino una versione da 109Cv benzina, mentre 122 il minimo della diesel. Fatevene una ragione, a molti piace portarle sul palmo di mano ma non hanno niente di speciale, anzi spesso.. .. .
Sei tu che spari sempre un mucchio di cavolate. Vedrai che anche la Volvo XC40 avrà la versione D2 come V40 e S60/V60. Se leggi il l'ultimo articolo arriverà anche un 3 cilindri 1.5 a benzina. Lo sai che lo Stelvio arriverà anche con la versione da 150 cv come il Q5 e la X3 (per il modello nuovo non è ancora disponibile). E anche per la XC60 arriverà la D3 con 150 cv. Quindi non scrivere sempre le solite balle.
Il tre cilindri 1.5 sarà probabilmente per l'ibrido e chissà quando arriverà, intanto le XC40 che per un bel po' inizieremo a vedere in giro saranno sicuramente minimo da 150CV così come sappiamo che al momento tutte le Stelvio che da noi vediamo passare sono minimo da 180CV e così le Giulia tutte minimo da 150CV. E comunque, parlando in generale, dire 1.5 non dice niente. Quello della Civic fa 182CV, e i frullini 1.0 generalmente fanno mediamente 100CV, proporzionalmente non penso un 1.5cc andrà sotto i 150CV
In merito a quelle da te citate invece. La Q5 parte 150CV, la X3 appena uscita di produzione partiva da 143CV, la GLC un po' più degnamente da 170CV. La Stelvio, che ne è pari segmento, è stata proposta inizialmente col solo benzina 280CV (e informarsi su quante ne hanno vendute in un paio di mesi ad esempio rispetto a quante Macan benzina vengono qui da noi vendute in un anno) e comunque sotto i 180Cv non scende, 181 per la precisione. Ergo con lo Stelvio nel peggiore dei casi fai lo 0-100 in 7.6sec, col Q5 invece anche 9.7sec, praticamente te la giochi con la Tipo 1.6Mj -> Più esclusività per tutti :::)))
E comunque il mio discorso di base era che come Alfa che ha fatto esordire la Stelvio col 280CV e la Giulia addirittura con la Quadrifoglio, sono in molti i marchi ora scelgono di presentare le prime versioni alquanto al top anziché no. La stessa nuova X3 come tu stesso hai scritto per il momento manca a listino di tutte le versioni a nafta ed il più piccolo benzina al momento è il 190CV
Capisco il suo rammarico ma oggi gira così. Un tempo una premium quale ad es. l'Alfetta anche nella versione più base ad una lowcost come ad es.la più prestante delle Lada nella sua configurazione supertop la comunque lasciava al palo. Oggi invece capitano di tali suddette cose :(
Scusa ma a stai a fare un discorso che si inviluppa su se stesso e dà luogo a un non senso. Giulia fra le varie premium è quella che qui parte dalla potenza d' ingresso più alta. Ergo se mai le Golf e Leon che intendi tu (presumo non le 86CV) dovessero mettere in difficoltà l' italiana beh per le concorrenti basterebbero Ibiza e Polo (ovviamente non le 1.0 tre cilindri da 64Cv, perché in tal caso meglio la Panda che almeno parte da 69Cv)
Ovviamente intendo variegati e numerosi profili con cui a volte ci troviamo anche in disaccordo,, non la classica situazione di 3-4 profili che si concordano a vicenda a prescindere
twinturbo ma davvero crede a ciò che scrive?? E poi la redazione cancella i miei commenti e lascia certi post d'altri utenti, non lei, che definirli offensivi è riduttivo ma i suoi almeno fanno sorridere. Sicuramente cancellerà anche questo. Povera...
Esteticamente mi piace, un auto così fa di sicuro la sua scena per strada, però mi ricorda altre auto, l impostazione generale è simile a quella della Renegade e della Mokka X mentre i finestrini posteriori con la linea di divisione netta dei colori della carrozzeria da quello del tetto mi ricorda la nuova Arona. La domanda è chi compra un auto del genere? Non penso che tanti giovani possano permettersi un auto simile e quelli che possono secondo me sceglierebbero il range rover evoque (molto più bella) mentre una famiglia secondo me cerca più praticità (cosa che questa auto non mi ispira molto)
Uff, le case che sentono il bisogno di buttare sul palco il designer per spiegare le scelte stilistiche... è come spiegare una barzelletta, tristissimo.