ANNUNCIATI I DETTAGLI - Già disponibile al prezzo di 78.950 euro, la
Volvo XC90 T8 Twin Engine rappresenta la versione di punta della rinnovata suv svedese: sotto il cofano ci sono 407 CV, anziché i 400 inizialmente ipotizzati. Ben 320 CV sono erogati dal nuovo 4 cilindri 2.0 Drive-E con doppia sovralimentazione (turbo e compressore volumetrico) e gli altri 87 dal motore elettrico collocato sull'asse posteriore. Questa collocazione gli consente di spingere le ruote dietro realizzando alla bisogna la trazione integrale. Il motore elettrico funge anche da generatore, in determinate situazioni, per le batterie. La coppia massima complessiva è esuberante: 640 Nm, 400 dei quali ascrivibili al motore termico.
INQUINA POCO - I consumi dichiarati per la Volvo XC90 T8 sono pari a 47,6 km/litro, ottenuti con il ciclo di omologazione europeo per le auto ibride (NECD): va da sé che il dato è influenzato dalla presenza del motore elettrico, che permette un'autonomia di 43 km dichiarati con zero emissioni. Le emissioni combinate sono invece di 49 g/km di CO2. La velocità massima non è dichiarata, mentre lo è il passaggio da 0 a 100 km: 5”6, un tempo notevole per una suv.
SUPERLAVORO - La Volvo XC90 T8 rappresenta il completamento della gamma della grossa suv: a oggi, stando alla Volvo, sono già stati raccolti 25.000 ordini pressoché a scatola chiusa. Un risultato, questo, che ha determinato l'apertura di una terza linea produttiva nello stabilimento di Torslanda, con la creazione conseguente di 1.500 ulteriori posti di lavoro. La nuova linea servirà per un'ulteriore espansione dei modelli su cui verte l'offerta; per il 2015 l'obiettivo per la XC90 è di circa 50.000 unità.