NEWS

Vygor Opera la suv sportiva esce allo scoperto

09 dicembre 2014

Il piccolo costruttore italiano ha presentato a Bologna la Opera, suv dall’impronta sportiva e dal prezzo elevato.

Vygor Opera la suv sportiva esce allo scoperto
OPERA (PRIMA) - Vygor è un progetto tutto italiano nato tre anni fa da un gruppo di appassionati di auto. Opera, il loro primo modello visto in grafica computerizzata nel 2011 e presentato al Motor Show di Bologna 2014, si pone l’obiettivo dichiarato di voler creare una nuova tipologia di vetture. Alta da terra ben 24-26 cm, ma con una linea da coupé, la Il piccolo costruttore italiano ha presentato a Bologna la Opera, suv dall’impronta sportiva e dal prezzo elevato.  viene definita come una RUV (Racing Utility Vehicle). In pratica, si tratta di una suv dalle caratteristiche sportive. 
 
MOTORE GIAPPONESE - Costruita artigianalmente, è equipaggiata con un 2.0 turbo benzina di origine Mitsubishi con potenze comprese tra i 300 e i 400 CV abbinato ad un cambio manuale a 5 marce o a un sequenziale a sei rapporti con comandi al volante.  La trazione è di tipo integrale permanente con differenziale anteriore Torsen e posteriore autobloccante a regolazione elettronica. Lunga 486 cm, larga 203 cm e alta 162-164 cm con un passo di 298 cm, la Opera poggia su un telaio a tralicci in acciaio ad alta resistenza con sospensioni indipendenti a doppio triangolo. Il peso a secco dichiarato è di 1.580 kg.
 
 
SU MISURA - Il piccolo costruttore italiano punta forte sulla massima personalizzazione. Il cliente potrà scegliere colori degli esterni e degli interni, materiali, motori, trasmissioni e accessori. L’esemplare attualmente esposto a Bologna, un modello con finiture ancora un po’ approssimative e carrozzeria in vetroresina (quella definitiva dovrebbe essere in carbonio e magnesio), è spinto da un 2.0 da 390 CV e 590 Nm per una velocità massima dichiarata di 255 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. Tra i fornitori spiccano Brembo per i freni (con dischi ventilati a 4 e 2 pistoncini), Mak per in cerchi in lega (da 18 a 22 pollici), Sparco per i sedili, Ragazzon per l’impianto di scarico e Pioneer per il sistema multimediale. 
 
A CARO PREZZO - Prodotta in Toscana tra le province di Prato, Livorno e Lucca, la Opera sarà venduta a partire da 300.000 euro. L’equipaggiamento di serie include, fra gli altri: colore carrozzeria personalizzabile, fari anteriori full led, rivestimenti in pelle made in Italy assemblati a mano, climatizzatore e schermo da 7 pollici con navigatore satellitare. L’obiettivo della Vygor è costruirne 150 esemplari.


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
9 dicembre 2014 - 19:43
3
Non è malaccio dal vivo, la vernice era davvero particolare al tatto. Comunque ci vuole mooooolto coraggio a spendere 300mila euro per questa.
Ritratto di Necchi
9 dicembre 2014 - 20:00
Scusa una domanda, allo stand honda, cera la type r ?
Ritratto di Necchi
9 dicembre 2014 - 20:02
Scusami, ho visto ora che m hai risposto nell altro articolo. Grazie mille.-
Ritratto di Fr4ncesco
9 dicembre 2014 - 20:30
2
Non capisco proprio queste SUV sportive con linea da coupe. Avessero anche doti fuoristradistiche OK, sarebbe un compromesso tra sportività e off-road, ma questi modelli fanno diffcoltà a camminare anche sull'erba bagnata... Se voglio una coupe sportiva compro una coupe sportiva, non qualcosa di più inutilmente pesante.
Ritratto di Moreno1999
9 dicembre 2014 - 20:39
4
IMBARAZZANTE! Che bruttura
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 dicembre 2014 - 20:58
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gilletvertigo
9 dicembre 2014 - 21:27
Scusate, ma io non vedo nessun SUV!
Ritratto di MatteFonta92
9 dicembre 2014 - 23:46
3
Ma è di una bruttezza allucinante, davvero vomitevole!!! Non capisco come degli italiani possano aver anche solo pensato ad una cosa del genere, al confronto anche qualunque cineseria farebbe bella figura! E, per non farsi mancare nulla, la strabiliante definizione... Race Utility Vehicle! Non ho parole!
Ritratto di Moreno1999
11 dicembre 2014 - 14:56
4
Ahahahahahaha commento fantastico :'D
Ritratto di mustang54
10 dicembre 2014 - 00:45
2
ma e' sballata in tutto: linee, prospettiva, fanaleria e poi i finestrini posteriori mi danno di vecchie coupe' anni '90...
Ritratto di mirko.10
10 dicembre 2014 - 07:47
3
Per 150 vasche da bagno??!!!!!
Ritratto di juvefc87
10 dicembre 2014 - 11:20
sembra un pickup australiano modificato.. frontale potrebbe andare.. ma il resto orribile
Ritratto di Giumaz
10 dicembre 2014 - 11:22
12
Sarà uno scherzo... ma chi comprerà mai a 300mila euro una simile schifezza, di un costruttore che è uno zero assoluto, senza immagine, equipaggiata da un volgarissimo motore 2000 turbo di origine giapponese. Questa sarà la prima e unica costriuta delle 150 ipotizzate
Ritratto di dario bmwm
10 dicembre 2014 - 20:12
Si può descrivere in una sola parola:originale.è il primo RUV(race utility vehicle,non sport).Per rendersi conto della sua originalità,bisogna vederla dal vivo.Io sono andato al Motor Show di Bologna quest'anno e l'ho vista:il muso è molto bello e filante, ma la coda è brutta e pesante,sembrerebbe quasi che andasse ancora "finita".Parlando del costo, è davvero troppo 300.000 euro:costa così tanto un po' perchè è sportiva(lo spero)e un po' perchè è prodotta artigianalmente e quindi non in grandi quantità,ed evidentemente gli costerà molto ai costruttori produrla.Ultima cosa:i rivestimenti degli interni sembrano fatti di lana azzurrina.
Ritratto di prinz4ever
11 dicembre 2014 - 09:49
3
.
Ritratto di anarchico
12 dicembre 2014 - 11:10
Chi l'ha disegnata aveva problemi di digestione?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser