La 6 Ore di Imola 2024 rappresenta il secondo round del WEC, il campionato mondiale endurance, ed è in programma questo fine settimana all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. La Ferrari vuole la rivincita dopo una prima uscita tutt’altro che esaltante, dove le due vetture ufficiali hanno chiuso al 7° e al 13° posto. Si spera quindi che l’aria di casa faccia bene alle Ferrari 499P, così da recuperare punti sulle Porsche 963, che hanno dominato la prima uscita.
Le premesse ci sono tutte perché nella prima sessione di prove libere della categoria regina Hypercar la Ferrari ha conquistato la prima posizione seguita dalla Corvette. Il tempo di 1'31"347 staccato da Yifei Ye con la Ferrari 499P n°83 di AF Corse, 0"156 più veloce rispetto a quello ottenuto da Antonio Fuoco con la Rossa ufficiale n°50. Bene anche la Peugeot n°93, qui al debutto con la nuova hypercar, terza con 0"6 di ritardo, seguita dalla Lamborghini SC63 e dalla Ferrari n°51.
Nella categoria LMGT3 delle derivate dalla serie c’è fermento per la presenza di Valentino Rossi sulla BMW M4 GT3 del Team WRT, oltre che per le prestazioni delle Ferrari 296 GT3 di AF Corse, che all’esordio hanno ben figurato. Nella prima sessione di prove libere della LMGT3, sono risultate in testa le due Corvette Z06 del TF Sport, con il miglior tempo di Daniel Juncadela in 1’32’’113’’’ sulla vettura n°82, che precede Charlie Eastwood sulla n°83. Bene AF Corse, con il terzo tempo di Davide Rigon sulla Ferrari n°54. Quarto Maxime Martin con la BMW n°46, la vettura nel cui equipaggio figura Valentino Rossi.
Di seguito il programma
SABATO 20 APRILE
DOMENICA 21 APRILE