PER LE GRANDI CITTÀ - La X Electrical Vehicle (XEV) è una start-up cinese con base a Torino, che ha idee innovative per trasformare la mobilità nelle grandi metropoli, che un giorno saranno popolate di microcar con motori elettrici. La XEV pensa che si possa arrivare a prudurre questo genere di auto con la tecnica della stampa in 3D, per ridurre i costi, rendere più facile la personalizzazione e contenere i costi di riparazione. La XEV ha messo in pratica le sue idee con il prototipo LSEV, una vetturetta da città che rientra nella categoria dei quadricicli pesanti: non supera i 70 km/h di velocità massima e pesa 450 kg, quindi può essere guidata anche dai 16enni. L’autonomia dichiarata è di 150 km, più che sufficienti per gli spostamenti casa lavoro anche verso la periferia.
STAMPATA IN 3D - La XEV ha progettato l’auto insieme alla società cinese Polymaker (guarda video qui sotto), che si occupa di sviluppare nuove tecnologie per la stampa in 3D, con la quale è possibile realizzare manufatti per sovrapposizione di strati successivi grazie ad appositi macchinari. La stampa 3D non è una novità assoluta nel mondo delle auto, perché è ormai largamente usata nella prototipazione, dato che consente di ridurre drasticamente tempi e costi di sviluppo. La novità, nel caso della XEV LSEV, è che la stampa 3D sarà usata anche per la produzione in serie di molti dei pezzi che la compongono. Questa microcar è costituita da 57 parti, quando auto tradizionali ne hanno più di 2.000. In tal senso aiuta la scelta di progettare un abitacolo dov’è presente solo l’essenziale.