NEWS

Xpeng G3: pronta per l'Europa

Pubblicato 17 dicembre 2020

Il giovane costruttore cinese Xpeng inizia il suo percorso sul mercato europeo dalla Norvegia, per poi espandersi in altri Paesi nel corso del 2021.

Xpeng G3: pronta per l'Europa

A PICCOLI PASSI - Le case automobilistiche cinesi stanno preparando l’offensiva verso il competitivo mercato europeo, con un approccio graduale. È questa la strategia scelta anche dalla Xpeng, una giovane e interessante azienda automobilistica cinese, che inizierà dalla Norvegia a commercializzare un primo lotto di 100 unità della crossover elettrica Xpeng G3 (nelle foto). In base al feedback ricevuto, nel corso del 2021 la Xpeng introdurrà questo modello anche in altri importanti mercati europei.

PREZZO BASSO? - La Xpeng G3 è una crossover con autonomia di 450 km assicurata da una batteria da 66 kWh, ricaricabile dal 30 all’80% in 30 minuti. L’accumulatore alimenta un motore elettrico da 198 CV, in grado di garantire uno scatto da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi e di garantire una velocità massima di 170 km/h. Il prezzo di questa vettura nei vari Paesi del Vecchio Continente dovrebbe essere piuttosto conveniente, intorno ai 35.000 euro.

TI ASSISTE ALLA GUIDA - La Xpeng G3 è costruita su una piattaforma modulare, denominata SEPA, impiegata anche per l’altro modello della casa, la berlina sportiva P7 (qui per saperne di più). Una delle particolarità della G3 è quella di avere un avanzato sistema di guida semiautomatico di livello 2.5 costituito da 12 sensori radar ad ultrasuoni, otto telecamere ad alta definizione e tre sensori radar a onde millimetriche, i cui dati vengono elaborati da un computer di bordo (i chipset provengono dai giganti globali come Qualcomm e Nvidia) su cui gira un sistema operativo sviluppato internamente, in grado di aggiornarsi via internet.

GIOVANE RAMPANTE - La Xiaopeng Motors è un’ambiziosa azienda automobilistica cinese fondata nel 2014 e specializzata nelle auto elettriche, sostenuta economicamente da investitori come il fondatore della società di elettronica di consumo Xiaomi, il gigante del commercio online Alibaba e il colosso dei componenti elettronici Foxconn. Ha venduto la sua prima auto nel 2018 e attualmente è quotata alla Borsa di New York. La crossover G3 e la berlina sportiva P7, saranno affiancati da due nuovi modelli, che arriveranno nel 2021 e nel 2022.



Aggiungi un commento
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 13:42
;))) Arriva, arriva. Lavora, fa anche un lavoro abbastanza faticoso, si tiene in forma, dagli tempo.
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 14:03
Torno al chiodo anch'io.
Ritratto di Miti
17 dicembre 2020 - 15:52
1
Secondo me ha Giuliopedrali ha paura. Per la prima volta qui nel blog ha paura entrare con questo nickname. Userà quello di riserva. Avrà uno di riserva , no ? Katayama no che sei tu ? Pedralli in incognito ? Ahahah
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 16:17
;)) No, abbiamo la stessa età e qualche altra cosa in comune, ma non il nick.
Ritratto di Miti
17 dicembre 2020 - 16:20
1
Tranquillo ti credo. Anche se, di sicuro sento la sua presenza. Giuliopedraliiiii esci da questo corpoooo....scusate nicknameeeeere
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 18:40
Ecco sono arrivato dal lavoro, questa auto che a me piace solo relativamente è pura fantascienza, guardate solo qualche video di Bjorn Nyland in Norvegia, da non credere davvero.
Ritratto di dr_watson
17 dicembre 2020 - 13:53
Xpeng: ieri fabbricava smartphone, oggi fabbrica auto, domani produrrà sushi.
Ritratto di otttoz
17 dicembre 2020 - 14:05
no,in europa gli europei costruiscano per gli europei...
Ritratto di GeorgeNN
17 dicembre 2020 - 15:11
La P7 è mooooolto bella!! La prenderei ibrida con un bel benzina.
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 15:27
2
Dubito che si possa mantenere il design intatto e cambiare così le motorizzazioni...
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 18:42
GeorgeNN si la Xpeng P7 è pazzesca forse l'auto definitiva di oggi, però in quanto a tecnologia cibernetica questa è uguale, solo che la P7 sembra più una modella facendo un paragone femminile e anche in quanto a prestazioni.
Ritratto di Arreis88
17 dicembre 2020 - 15:28
Come scritto da molti, i contenuti ci sono. Io però non riesco a farmela piacere esteticamente. Mi tornano in mente alcune auto coreane agli albori della commercializzazione in Europa. E non sono bei ricordi...
Ritratto di LanciaRules
17 dicembre 2020 - 15:56
Ma l'energia per caricare tutte queste auto come sarà prodotta? Dovrebbero mettere delle biciclette collegate a delle dinamo al posto dei sedili :D
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 16:31
2
E la benzina da dove viene? Te lo sei mai chiesto? Perché si fanno queste domande solo quando fa comodo?
Ritratto di LanciaRules
17 dicembre 2020 - 17:50
Bisognerà pompare ancora più petrolio per poter caricare queste auto...
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 18:30
2
Come se l'energia elettrica arrivasse (solo dal petrolio)...
Ritratto di Road Runner Superbird
17 dicembre 2020 - 20:14
Carbone, nucleare. Un vero toccasana per gli umani.
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 22:11
2
Saltate sempre il pezzo che vi da più fastidio, e che pure è uno dei principali...
Ritratto di LanciaRules
18 dicembre 2020 - 08:36
Veramente chi lo salta sempre sei tu: l'elettricità non cresce sugli alberi...
Ritratto di RubenC
18 dicembre 2020 - 08:38
2
Esistono anche le rinnovabili, che sono circa il 30-40% in Italia... Non proprio una parte trascurabile.
Ritratto di LanciaRules
18 dicembre 2020 - 11:30
Appunto, tutto il resto sono le fonti inquinanti, quindi aumentando la richiesta di elettricità aumenterà anche il petrolio estratto...
Ritratto di RubenC
18 dicembre 2020 - 11:42
2
Cosa? Ma sei serio? Te la spiego in parole semplici e un po' imprecise: con la benzina la fonte è 100% non rinnovabile, con le elettriche la fonte è 60% non rinnovabile. In più le elettriche usano meno energia di quanta ne serva a un'auto termica.
Ritratto di LanciaRules
19 dicembre 2020 - 15:20
si ma il 60% di un quantitativo assai maggiore di energia elettrica può essere un totale superiore al 100% di energia non rinnovabile...
Ritratto di RubenC
21 dicembre 2020 - 10:23
2
Peccato che le auto elettriche abbiano bisogno di molta meno energia di quelle termiche.
Ritratto di LanciaRules
17 dicembre 2020 - 15:57
Ma l'energia per caricare tutte queste auto come sarà prodotta? Dovrebbero mettere delle biciclette collegate a delle dinamo al posto dei sedili :D
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 21:19
Nell'ordine: nucleare (ciclo Rosatom, magari), metano, carbone e rinnovabili. La CO2 mi sta bene ridurla nella misura in cui contestualmente si riduce lo smog, per il resto... L'hai vista l'Integrale di Circià?
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 22:13
2
Nucleare al primo posto e rinnovabili all'ultimo? Di che bizzarro Paese stai parlando?
Ritratto di katayama
18 dicembre 2020 - 09:16
Russia, Svizzera, Germania, Francia...
Ritratto di RubenC
18 dicembre 2020 - 09:19
2
Primo, siamo in Italia. Secondo, non so da dove vengano i tuoi dati: ad esempio, in Germania le rinnovabili superano di gran lunga il nucleare... Fonte: Clean Energy Wire
Ritratto di katayama
18 dicembre 2020 - 09:59
Smetti di leggere carta da cvlo. Usala per quello per cui è stata "pensata". In Germania il carbone è il doppio delle rinnovabili. E senza quello.... Siamo all'abecedario... Per farti molto capire: la Germania va a carbone, la Francia a Nucleare, la Svizzera pure, la Russia può andare con quello che vuole perché ha tutto, ma va a nucleare (se guardi i filmetti di Sky su Chernobyl, non hai ancora capito chi lavora a Santa Giulia, sopra montagne di pattume industriale non bonificato), la Svezia va a nucleare e anche rinnovabili. Insomma, o hai miniere di carbone e giacimenti di gas, o ti costruisci delle centrali nucleari. Le rinnovabili? Certo, a cominciare dall'idroelettrico, che c'è sempre stato. Ma le pale eoliche, tanto diffuse in Olanda e che fanno scempio di paesaggi altrimenti incantevoli? Ecco, l'Olanda va a gas e carbone. Vediamo dove sono arrivati gli altri prima di dire che l'Italia con le rinnovabili farà faville. L'Italia per ora fa cacare, fino a prova contraria. Se qualcuno crede che da domani farà magicamente faville, nelle rinnovabili per giunta, col marciume, la corruzione e i nepotismi che ci sono in giro, lo creda in privato, nel cesso, mentre sta leggendo certa stampetta. Ma dove vai con 'sto pattume umano? Dove? Facciamo un po' di repulisti e poi se ne parla.
Ritratto di marcoluga
18 dicembre 2020 - 12:46
2
In Germania producono molta energia dalle rinnovabili, soprattutto quando non serve e poiché non sono in grado di stoccarla (strano vero?), la svendono letteralmente. Questo sta rendendo l'energia idroelettrica svizzera antieconomica e creando quindi il paradossale problema che invece di incidere sulle energie sporche (che stanno aumentando per colmare il gap delle rinnovabili insufficienti quando servono ed eccessive quando non richieste) stanno ammazzando l'idroelettrico.
Ritratto di katayama
18 dicembre 2020 - 14:28
Ok, se gli svizzeri sono così stupidi da gettare alle ortiche del libero mercato una primaria fonte d'energia rinnovabile, la cosa non m'interessa. Ne ricavo solo che lo storage è un problema (non è una novità, le rinnovabili sono discontinue e ne hanno bisogno), ma soprattutto che la produzione è iperincentivata e drogata in misura tale da produrre di queste aberrazioni. Perché non è possibile che con l'eolico, ad esempio, un MWh costi come con l'idroelettrico (con strutture peraltro già ammortizzate). Stessa cosa in Italia, dove l'eolico, ancora, è "messo peggio" che in Germania, sempre in termini di "drogaggio", visto che un MWh viene pagato ca. 200 Euro, contro gli 80 della Germania. Perché, vedi, se il prezzo al MWh fosse quello "reale" e non quello drogato, i tedeschi non esporterebbero un fico secco, e con buona pace delle condotte forzate e delle turbine svizzere. Droga di qui, droga di là, poi è inevitabile che vengano fuori casini...
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 21:21
Sorry... Sebastiano Ciarcià.
Ritratto di Dr.Torque
17 dicembre 2020 - 15:58
E questo panino dovrebbe rappresentare l'avanguardia dello stile cinese?
Ritratto di e-bbo
17 dicembre 2020 - 16:31
Sicuramente si fa notare, frontale interessante, ma il fanalone unico dietro non si può guardare
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 18:44
A me sembra più riuscita dietro che davanti invece, e l'estetica è l'unica cosa "normale" di questa auto... Guardate qualche video sembra che ci prendano in giro, non si riesce a credere a tutto quello che mostrano e invece è tutto vero.
Ritratto di ziobell0
17 dicembre 2020 - 17:02
Per ora possiamo giudicare solo il design, che non è nemmeno così orrendo. (e rispetto a qualche blasonata bmw toyota o mercedes è pure migliore). Col tempo vedremo se ha qualità o no. Sicurezza, materiali, affidabilità...sono pronto a tutto :-(
Ritratto di puccipaolo
17 dicembre 2020 - 17:11
8
Scuate ...se si rompe chi l'aggiusta?
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 22:14
2
Questa è una buona domanda... Forse faranno come Tesla con un servizio mobile? Speriamo.
Ritratto di Dario Visintin
17 dicembre 2020 - 17:30
1
l'estetica di questa auto lascia si a desiderare , ma metti il caso che un designer italiano si innamori della Cina , e anche dello yuan .la Cina in quanto a tecnologia non è seconda a nessuno anzi ; ha una popolazione di oltre un miliardo e quattrocento milioni , allora quando l'occhio della media borghesia si stancherà di auto tipo Mercedes Bmw e giù di li , e se la matematica non è un'opinione, l'Europa dovrà trarre delle conclusioni abbastanza amare, perchè se l'auto cinese decolla e non è un'eufemismo ,l'Europa signori miei dovrà per forza di cose inchinarsi a una super potenza. una soluzione c'è sempre , dimezzare le case automobilistiche per coalizzarle , e ricordiamoci che la Cina è una sola , mentre gli stati che formano l'Europa sono quarantasette ,PS e ognuno ha il suo governo, e qui si parte già svantaggiati. io credo che nel prossimo decennio ne vedremo delle belle ,per non dire brutte. la logica del discorso è semplice ,quale democrazia esiste in Cina ?. BUON NATALE, anche se di questi tempi....
Ritratto di Miti
17 dicembre 2020 - 17:55
1
Dario Visintin ho sempre detto che ci giochiamo il futuro automobilistico del Europa non alla pari con la Cina e partendo già malissimo. La Cina non fara sconti a sistemi politici del genere.
Ritratto di Dario Visintin
17 dicembre 2020 - 18:15
1
e guarda che un primo anche se piccolo passo lo stanno facendo ,fca e psa ,ma non basta.io ho lavorato per molti anni nel tessile cosa ha fatto l'Europa ,dove si trova la lavorazione mondiale del cotone e del sintetico, qui c'è la risposta. non voglio esprimermi in modo scorretto, ma l'Europa si sconfigge da sola.
Ritratto di Miti
17 dicembre 2020 - 18:27
1
Concordo pienamente
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 18:57
Intanto già la Cina produce ogni anno 42 volte le auto che fa l'Italia, sai per invaderci ci mettono un secondo, certo se continuiamo a fare le Ypsilon e le jeepette ma se facessimo auto come la 33 o la Delta HF forse...
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 18:46
Io l'avevo anche giudicata male all'inizio perchè sulle versioni base per il mercato interno so che non aveva neanche l'airbag a tendina, comunque è il più grande concentrato di tecnologia su di un'auto oggi, davvero basta guardare il web, e questi sono appena nati adesso, noi dopo 120 anni vendiamo le Ypsilon...
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 18:53
Ben arrivato! Verissimo. Tristissimo.
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 19:08
Bisogna vederla su YouTube guidata da Bjorn Nyland col commento in norska-engelska: no in inglese per fortuna, e poi si ha la sensazione come quella volta i nostri nonni quando nel 1940 videro i cieli ingombri di fortezze volanti USA... Io a dire il vero di elettronica ne capisco una cippa per cui sono già troppo vecchio per capire, non pensavo potesse accadere con un'auto cioè le disegno da quando avevo 3 anni...
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 19:27
Sì, l'ho visto. Insieme ad altri nel settore BEV e della componentistica laser/lidar (lidar che Musk non vuole usare, per dire, ma tutti i cinesi lo stanno sviluppando). La prossima sarà Li Auto. Attualmente ha in gamma la EREV Li One (spettacolare comunque), cui seguirà una sedan BEV con le stesse dotazioni tecnologiche, ma senza motogeneratore (un 1.2 3C turbo da 100 cv; e mi fa tanto ridere...). Ha un tasso di crescita Q2Q del 30% e una marginalità del 20% (tantissimo, hanno cominciato a vendere solo a dicembre 2019: Tesla 24%, Nio 13%, Xpeng 5%, in prima approx). È stata fondata da un "mancato co-founder" di Nio (Li Xiang, giovanissimo, il Musk cinese dicono). L'onda arriva e i nostri si perdono in c4zzate, fanno discussioni con bit/rate da compute impallato, ripetono le stesse cose, pensando di far fessi tutti. Ma i fessi sono loro, e agli occhi di tutti quelli che ragionano, almeno. Non si rendono conto di niente, sono dei poveri incapaci e incompetenti. Sono solo penosi, fottutamente penosi. Mala tempora currunt...
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 19:45
Penso che faccia lo stesso effetto (sem l'analizziamo) che mi ha fatto quando in mano ad una ragazzina poi ho visto uno smartphone 15 anni fa (io avevo ancora il cellulare TACS tipo cabina telefonica) non credevo ci fosse davvero internet, non capivo se poteva essere utile, non capivo insomma...
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 21:10
Sì, ma noi non abbiamo mai prodotto cellulari. Auto invece sì, eccome.
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 21:38
A quanto pare visto che Alfa non ha sviluppato il boxer e la 33, Lancia la Delta quella vera e Maserati non ha sviluppato una semplice auto della categoria della Biturbo ora Alfa, Lancia e Maserati non interessano più a nessuno a parte a veri cultori, (fortuna che la 500 si l'hanno sviluppata almeno quella ed è un bestseller europeo) quindi il grande pubblico si perde dietro a queste Xpeng come dietro agli Xiaomi boh.
Ritratto di Neofita
18 dicembre 2020 - 09:24
In Italia si attende ancora il compimento della leggendaria Alfa Romeo Tonale, presentata in anteprima 18 mesi fa e oggetto dei più fantasiosi misteri. Ormai siamo un paese in fallimento.
Ritratto di Giuliopedrali
18 dicembre 2020 - 17:24
Che poi la Tonale che sarebbe ottima: ora che arriva e come la faranno davvero ho paura che la gente ormai non comprerà più Alfa Romeo perchè non se la ricorda manco più come marca, in nordeuropa ecco sapete già che MG appena arrivata già supera l'intera FCA, in Belgio pieno di italiani di seconda, terza e quarta generazione, ecco Alfa Romeo ha venduto più e anche meno di Polestar, Aiways, DFSK o Dongfeng Sokon ed MG, attendiamo ancora un pò...
Ritratto di katayama
18 dicembre 2020 - 09:25
Eh, certo. Se fai marcire tutto, questi poi sono i risultati. Ma vedi che ancora ieri sul pattume della sera c'era un articolo sui colorini della PPG per la stagione primavera-estate dei modelli FCA... Colorini, tessutini... Siamo sempre lì. 500vetrine, con la termica che ancora tiene, ma l'elettrica che secondo me va a fondo, sta già andando a fondo. I soliti managerini delle utility coi loro attuari e i loro powerpoint (conosciuti, e per carità...) e arredatori d'interni da Mercatone dell'Arredamento di Fizzonasco o Aiazzone. Roba così insomma. Con questo pattume ancora in giro il baratro non è un'opzione.
Ritratto di katayama
17 dicembre 2020 - 19:55
Correggo: motogeneratore 1.2 3C turbo da 100 kW, 136 cv... Ed è solo il motogeneratore. La nostra tecnicamente non è più nemmeno decadenza: è precipitazione. Ah, e ingegneri ex-Porsche ne hanno sviluppato il telaio, proprio come per la Xpeng P7. E il governo cinese investe una marea di capitali in infrastrutture. E 'sti qua parliano di Recovery Fund come se fosse un'entità che fa tutto da sola, che si occupa dell'Italia. Una specie di badante insomma. Siamo all'idiocracy. Me l'avessero detto a 16 anni non c'avrei creduto, avrei ucciso a mani nude chiunque avesse osato sputare così sull'Italia che sarebbe stata. Tristissima 'sta situazione...
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 21:08
Io sinceramente me ne intendo solo di design, disegno auto tutti i giorni che posso di tutti gli anni da sempre, quando ho visto le prime cinesi tecnologiche circa 2 anni fa, le Nio forse: sono rimasto a bocca aperta, so cosa vuole la gente, qualche appassionato può anche volere la Giulia ma poi avete visto come è andata a finire, la gente si aspetta ste cose qua.
Ritratto di Pintun
17 dicembre 2020 - 18:52
A dirla tutta gli interni sembrano quelli della Clio
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2020 - 18:59
E il Pedrali gioisce
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 18:59
Adesso che vedo costa meno della MG HS plug-in che in confronto sembra un'auto a carbone... Baaaabbabbiaa sono davvero arrivati gli UFO! In Norvegia è l'auto più attesa da mesi e là di solito l'auto più venduta è una Mercedes o una Volvo...
Ritratto di Nandoeffe
17 dicembre 2020 - 19:22
Un'auto brutta e con un marchio per sfigati, adatta a un vecchietto col cappellino 2.0 Avere una Tesla fa figo come ovviamente anche le solite Mercedes Audi BMW etc. Un volante
Ritratto di Dario Visintin
17 dicembre 2020 - 19:36
1
non è corretto quello che dici a proposito di ypsilon e 33. io come ho scritto altre volte i cinesi sanno essere nazionalisti mentre noi non lo siamo, ma questo non basta, è ovvio. ma qualcuno che abbia un poco di lume in testa non se lo è mai chiesto, e ci vado pesante ,io non ho mai comperato un prodotto tessile che non sia prodotto in Italia ,però a un certo punto chi produce camice ecc ecc in Italia? noi siamo anche capaci di vendere auto straniere alle forze dell'ordine ,bravi italiani ,e la Cina cosa fa? ride. e poi ricordiamoci che la Cina non è Europa .
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 19:46
Dico se facessimo ancora certe auto avremmo almeno una nicchia, magari non il mainstream però... invece ci siamo giocati la Lancia con le Ypsilon e Alfa con le jeepette.
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 19:48
A me dà la stessa idea guardando i video di Bjorn Nyland di quando ho visto il primo cellulare o il primo smartphone, sulle prime ti viene da ridere, ti sembra quasi esibizionismo poi capirai che sono stati semplicemente i primi...
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2020 - 22:17
2
Bjorn Nyland per me uno dei migliori tester di auto e uno dei più obiettivi e "scientifici". Il fatto che abbia dato un giudizio più che positivo per le Xpeng e migliore di quello dato a concorrenti europee fa riflettere.
Ritratto di orlak
17 dicembre 2020 - 23:06
Va beh, però 0-100 in circa 10sec li fa anche la vetustissima Tipo diesel... L'europea id.3 fa circa 3sec meglio, volendo (e comunque sempre sotto gli 8sec). Le bev del 2020 hanno aspirazioni prestazionali -----un po'----- diverse dalle performance in voga nel lontano 2010, e per molti europei questo aspetto sarà predominante (non per tutti, ovviamente, le fasce basse di alcuni paesi benestanti che si stanno per primi orientando verso l'elettrico potrebbero optare per bev con alcuni aspetti da low cost come appunto le prestazioni, alla stregua di come molti da noi comprano giustamente adatto alle loro tasche il suv termico low cost).
Ritratto di Giuliopedrali
18 dicembre 2020 - 17:25
8,6 secondi in realtà ed è solo una MPV da famiglia non una superelettrica.
Ritratto di Andre_a
17 dicembre 2020 - 23:40
Saranno anche obbiettivi e scientifici, ma li ho trovati anche molto noiosi, sinceramente. Vanno bene per chi è seriamente interessato all'acquisto, ma come intrattenimento non mi è piaciuto per niente, torno a guardare Jonny Smith :)
Ritratto di RubenC
18 dicembre 2020 - 08:13
2
No, decisamente non sono da intrattenimento. Però io ho imparato di più sulle auto elettriche guardando i suoi video che non leggendo testate come alVolante o Quattroruote o Insideevs...
Ritratto di Dario Visintin
17 dicembre 2020 - 19:49
1
chi mi sa dire quanti siti ha la Cina nel mondo dove produce sue auto?......
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 19:53
Pochissimi, per il momento è tutto fatto in Cina, ma la meccanica ed il design quasi sempre tedesco ed italiano.
Ritratto di alex_rm
18 dicembre 2020 - 09:14
La Cina non produce niente fuori dai confini nazionali,l’intento dei cinesi e di acquisire i marchi e delocalizzare(come ad esempio con volvo hanno spostato la produzione della s90 e delle polestar in Cina)la produzione in cina per distruggere ed impoverire le economie delle altre nazioni,hanno materie prime a basso costo grazie allo sfruttamento che fanno in africa ed in altri paesi poveri.e ai costruttori occidentali hanno imposto dazi del 100% per costringerli a produrre in cina insieme a costruttori locali(finanziati dallo stato cinese)per apprendere le conoscenze su come fare auto mentre noi in Europa gli stendiamo tappeti con dazi bassissimi e regalandogli anche alcune industrie strategiche(settore metalmeccanico,tessile,alimentare ed ecc ecc) europee che loro delocalizzano in cina tenendosi il marchio.ha fatto bene l’Australia ed anche gli USA hanno ridiscusso i dazi con i cinesi mentre noi europei ci facciamo invadere da prodotti cinese e i governi incapaci non fanno niente per le nostre industrie che chiudono una distro l’altra.i prodotti cinesi sono da boicottare.chi sarebbe questo norvegese che nomini che fa video su YouTube?un influenzer,manca poco che nomini anche la ferragni e Fedez e siamo apposto,per me gli unici video che contano sono quelli dell ingegner Massai in cui fa una disamina tecnica valida.
Ritratto di orlak
18 dicembre 2020 - 09:31
Sarà sempre più così fra i commenti: non sapere nemmeno se l'auto è magari trazione ant post o 4x4 e questioni simili (delle quali in primis non si avrebbe nemmeno competenza per approfondire pro e contro magari; quindi meglio nemmeno addentrarcisi). L'importante è seguire (o crearsi) più l'effetto hype su questioni marginali (per un'auto) o relativamente datate ma che rivestite a festa sembrano chissà che (era il lontano 2006 e la Touran già si proponeva col park automatico; che poi nella mia vita penso di non aver visto mai nessuno far parcheggiare da se la macchina)
Ritratto di Giuliopedrali
18 dicembre 2020 - 17:26
Fai un video sulla Tipo e vediamo nel mondo... A forse supera Stanlio e Onlio come comica.
Ritratto di orlak
17 dicembre 2020 - 20:23
Insomma un’auto per la quale alla fine fra i maggiori pregi ci sarebbe, parrebbe leggendo commenti su commenti, di aver avuto dei video messi su yt. Non si può nemmeno aggiungerci “e che fanno tante visualizzazioni” perché cercando e mettendo in ordine appunto di visualizzazione nel migliore dei casi non arriva nemmeno a 1 mln (NB nonostante il potenziale bacino di cliccatori della madrepatria china) dove facendo analoga cosa per la semplice Fiat Tipo questa ha anche video da 1.4mln di visualizzazioni
Ritratto di orlak
17 dicembre 2020 - 20:26
Cioè finanche sul favorevolissimo effetto hype, vedersi superare dalla Tipo...
Ritratto di Mbutu
17 dicembre 2020 - 20:29
Ecco, prendete tutto quello che c'è "dentro" e mettetelo in un "fuori" diverso. Esteticamente proprio non mi piace. Piuttosto, ok testare il riscontro del pubblico ma poi su che rete si appoggeranno? Perché piazzare 100 modelli è una cosa, vendere auto è un'altra. E soprattutto dopo averle vendute c'è anche tutto il resto.
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 21:40
Guardal nei video, tutta un'altra cosa.
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 21:14
Si ma quelli che guardano Bjorn Nyland hanno un'età mentale leggermente diversa, quelli che guardano la Tipo sono come quelli che facendo zapping dopo aver visto Maria Teresa Ruta che ci fa due marroni così scorgono Belèn in microbikini... Cosa scelgono...............: è che un secondo prima non sapevano dell'esistenza di Belèn. Cioè dalla Tipo puoi passare a questa, l'inverso è appunto come passare da Belèn a Platinette - pratinette puaaaaaah
Ritratto di Elix69
17 dicembre 2020 - 21:32
Bella questa supposta cinese.....
Ritratto di Giuliopedrali
17 dicembre 2020 - 22:06
Prima sullo smartphone su Google è saltato fuori un altro articolo su questa G3 e poi di seguito un'articolo sui nuovi sconti sulla Panda... Ecco dalle stelle alle stalle, e non stiamo parlando di Ferrari o Rolls Royce magari d'epoca, ma di una MPV da 35.000 euro...
Ritratto di orlak
17 dicembre 2020 - 22:52
Veramente con stuoli di bev (anche semplici utilitarie come la e-corsa o la e-208) che per lo 0-100 riescono a stare ben sotto i 9sec e anzi più spesso verso gli 8 sec (vabbè tranne le microcar e forse la e-up e la e-twingo) sembra tutt'altro che da tipi pimpanti optare per i quasi 10sec di questa (avrei detto più da tipi col panama sulla cappelliera; d'altronde già il fatto di fare ancora zapping in tv). Un po' come se una Stelvio o una X3 si prendessero 2 sec nello 0-100 da una Ypsilon o da una Sandero. Cioè...
Ritratto di Andre_a
18 dicembre 2020 - 09:54
@orlak: la differenza è che Stelvio e X3 non costano quanto Ypsilon e Sandero, questa invece costa addirittura meno di una e-208 ben accessoriata. Da qualche parte dovranno pur risparmiare
Ritratto di orlak
18 dicembre 2020 - 10:07
Ma infatti. È solo di fare una valutazione realistica dei contenuti. E non credersi (o meglio voler far passare l'idea) che avrà i contenuti di una taycan al prezzo di una e-twingo. D'altronde se nella stessa madrepatria finiscono per preferirle l'americana model 3 (che le vende dalle 10 alle 20 volte più) un motivo """""forse"""" ci sarà, no?
Ritratto di Andre_a
18 dicembre 2020 - 11:43
Sono d'accordo, però sinceramente, tra i tanti campi in cui fare economia, quello delle prestazioni lo posso condividere: in condizioni normali, uno 0-100 in 10 secondi e una velocità massima di 170 km/h sono più che sufficienti. Quello che mi preoccupa, sono eventuali economie in altri campi che non si vedono, come le sospensioni, lo sterzo, l'insonorizzazione, e una serie di sviste che possono capitare a una casa non abituata a costruire automobili (come anche per Tesla). Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, però, mi sembra che alcuni dei piccoli ma fastidiosi difetti che trovo sulla californiana qui non ci sono: questa ha la tendina copribagagli, comandi fisici per il clima e, soprattutto, per il tergicristalli.
Ritratto di Giuliopedrali
18 dicembre 2020 - 17:28
Il dato reale è 8,6 secondi sullo 0 a 100 e per meno di 30.000 Euro con gli incentivi.
Ritratto di domila
17 dicembre 2020 - 22:27
Non mi piace molto di linea, ma il prezzo non è affatto male
Ritratto di Fiorenzo erba
17 dicembre 2020 - 22:47
tirando le somme a guardare questa "cinese" verrebbe da dire che noi siamo rimasti all'età della pietra e loro sono già nel futuro..questi cinesi ci mangiano
Ritratto di alvolantefan
17 dicembre 2020 - 23:03
CHE STILE RAGAZZI! Sia fuori che dentro! Finalmente una ventata di novità nelle linee. Audi BMW e Mercedes si somigliano un pò tutte, in particolare le Audi mi sembrano parecchio banali. Questa innova su tutto e mi ricorda un prototipo di Giugiaro uscito qualche anno fa. Anche le proporzioni tra i volumi sono particolari. La comprerei subito, se non avessi dubbi sulla robustezza (crash test?), l'affidabilità e la rete di assistenza.
Ritratto di Andre_a
17 dicembre 2020 - 23:36
Tecnologia spettacolare, fuori non mi piace per niente, dentro invece molto. Apprezzo gli intelligenti comandi al volante che non dovrebbero fare rimpiangere la mancanza di tasti fisici nella consolle centrale. Sarebbe interessante sapere la cosa più importante di una macchina, ovvero com'è alla guida? Nell'articolo non si dice neanche se è a trazione anteriore, posteriore o integrale
Ritratto di orlak
18 dicembre 2020 - 06:01
Un po' da profano di tali spettacolari aspetti tecnologici non riesco a definire/intuire se, a spanne, sarebbero già avanti o meno a Tesla (model 3 / y )
Ritratto di RubenC
18 dicembre 2020 - 08:19
2
orlak, sono un po' dietro a Tesla per le tecnologie delle batterie e soprattutto per il software: per esempio, le funzioni di intrattenimento sono un po' più limitate e il Xpilot è più esitante dell'Autopilot e non riesce a fare alcune manovre che fa il secondo (come i sorpassi). Ma comunque sono molto vicini a Tesla (anche perché si sono ispirati ad essa). Hanno anche qualche innovazione loro, come il lidar che presto debutterà su alcune versioni (e sarà la prima volta su un'auto di serie).
Ritratto di ranzo99
18 dicembre 2020 - 00:08
Perdonate l'ignoranza ma per la carica dell'elettricità dove la si fa. Autocarica in frenata? Colonnine ? Dove abito io colonnine nun ghè nè!! Eppoi quanta energia servirà per muovere tutte le elettriche? E come la si produrrà? Tutti che parlano di auto elettriche ma costano un botto. Che tipo di cliente la acquista?il residente in ZTL? Uè, sé minga tucc cicianebbia néè !!
Ritratto di orlak
18 dicembre 2020 - 06:39
Con questa in particolare nessun problema dei suddetti, tanto qua non se ne vedrà mai una :)
Ritratto di orlak
18 dicembre 2020 - 07:09
P.S. La parte tecnica vera e propria di un'autovettura finirà sempre più in secondo piano. Non per niente i filoni di commenti sotto i video yt delle bev sono spesso particolarissimi (qui nel forum av gli facciamo un baffo in quanto a ot extraautomobilistici). Delle caratteristiche dell'auto finisce per non importare a nessuno, ma proprio nemmeno a prenderla un minimo in considerazione (va be a parte il classico sintetico commento finalizzato nel mi piace / non mi piace, anche meno eufemizzato spesso) mentre invece l'argomento portante può finire per diventare come vanno le azioni in borsa di quel brand o a volte anche le missioni spaziali in fase di organizzazioni da entità affini. Davvero, spesso dell'auto importa nisba: un mondo (di followers) del tutto nuovo e diverso.
Ritratto di Neofita
18 dicembre 2020 - 09:27
Condivido il tuo pensiero, ormai siamo indirizzati a dover considerare l'auto come un elettrodomestico, quindi il "come si guida" passa in ultimo piano. Che tristezza però ...
Ritratto di RubenC
18 dicembre 2020 - 08:20
2
"Colonnine ? Dove abito io colonnine nun ghè nè!!" Se abiti in Italia, quasi di sicuro ce ne sono... basta controllare su plugshare.com
Ritratto di Lorenz99
18 dicembre 2020 - 09:38
SI VEDE CHE CI SONO CAPITALI DELLA TELEFONIA, NOME AFFASCINANTE QUANTO UNO SMARTPHONE DI FASCIA BASSA. IN ITALIA AL LANCIO SARÀ INCLUSA UNA DOSE DI VACCINO ANTICOVID CINESE. CERTO L IGNORANZA CULTURALE DI PRODOTTO POTRÀ RENDERLA ANCHE VENDIBILE, MA NON CAPISCO QUALE SIA IL VANTAGGIO DI DARE SOLDI AD UNA DITTATURA CHE HA IL CHIARO SCOPO DI ANNIENTARE L'ECONOMIA EUROPEA. FORSE MOLTI VORRANNO IMMIGRARE NELLA TERRA DEL SOGNO COMUNISTA...
Ritratto di Pintun
18 dicembre 2020 - 09:52
Come linea non sarebbe neanche brutta, a parte il posteriore con il solito lunotto che come vuole la moda deve essere in fase di eclissi cosi possono obbligare i clienti a prendere sensori e retrocamere che poi magari mettono anche di serie e ti fan credere che è un'auto "riccamente dotata" che è poi una scusa per aumentare il prezzo.
Ritratto di Marcello Emanuele
18 dicembre 2020 - 11:27
Oltre il nome orrendo c'è anche la forma della carrozzeria… fa ribrezzo. Meglio che non arriva in Europa (tanto non la comprerà nessuno). Mi immagino una concessionaria Xpeng che vende solo quest'auto… tristezza unica. I fari sono palesemente copiati dalle Peugeot.
Ritratto di Giuliopedrali
18 dicembre 2020 - 19:37
Pensa quelli copiano la Peugeot, marchio quasi in chiusura in Cina.
Ritratto di emergency
18 dicembre 2020 - 11:57
Signori la Cina è sempre più vicina e si inghiotte tutto quello che si presenta davanti anche le cosidette auto tanto decantate. La Cina è nostra " padlona"
Ritratto di ziobell0
18 dicembre 2020 - 16:33
avete sentito mr. toyota cosa dice sull'elettrico di massa?
Ritratto di Tonio K.
18 dicembre 2020 - 17:14
Ho letto l'articolo decisamente interessante sul Corriere: https://www.corriere.it/economia/consumi/20_dicembre_18/toyota-presidente-spara-zero-sull-elettrico-auto-troppe-care-molto-inquinanti-politici-sanno-e8a6f2fa-411d-11eb-b7e3-563a33cae2bc.shtml Sostanzialmente dice che bisogna rallentare l'elettrificazione...
Ritratto di Giuliopedrali
18 dicembre 2020 - 19:37
Toyota avrebbe anche ragione se si considera la tecnologia di oggi, ma nel futuro ci sarà un minimo di evoluzione o no...
Ritratto di nicodiego
20 dicembre 2020 - 10:18
Mi ricorda la Cupra El Born.
Ritratto di Giuliopedrali
20 dicembre 2020 - 16:55
Trovo che anche esteticamente in pratica è brutta ("brutta" mica è una super coupè che deve far concorrenza alla Ferrari) solo in quella foto di apertura, se la guardate in altre foto meno ufficiali (e video) sembra piacevole.
Ritratto di cami71
20 dicembre 2020 - 23:30
7
Ho dato una lettura ai commenti... il dato che non viene esaltato... è 30 minuti per una buon livello di carica. Non sono pratico e non conosco i tempi attuali delle vetture in commercio, mi pare però che qui siamo ottimali. Aspetto estetico da rivedere, certo... ci ripenseranno. Intanto la macchina è studiata bene per i consumi in elettrico e non è una EUROPEA che non vendono più e ci han piazzato le batterie... senza considerare i pesi e spazi e attrito aria. La tecnologia interna della vettura sembra buona, anche di più, a leggere altri siti. io sono un amante... vecchio stile. sogno ancora una corsa su una CAMARO anni 70, una FORD MUSTANG o una DODGE... ma che vi devo dire... mi sa che nemmeno i fusibili ci faranno più toccare tra poco (sulla mia è quasi così, sono scomodissimi e devi andare a tastoni senza vedere)...
Ritratto di Giuliopedrali
21 dicembre 2020 - 10:08
Ormai alle giovani generazioni esaltate dalle prestazioni degli smartphone e non più dal rombo dei V8 USA (quello è solo per la nicchia degli appassionati, del resto anche un tempo) credo una Xpeng possa esaltare parecchio, coinvoge proprio tutta quella fascia enorme di persone maschi e femmine non propriamente amanti delle auto (oggi la maggioanza), del resto anche solo 10 anni fa: gli smartphone esistevano...
Ritratto di RubenC
21 dicembre 2020 - 13:29
2
Cami71, la Xpeng G3 in realtà non carica neanche tanto veloce... Molte concorrenti fanno meglio.
Ritratto di cami71
20 dicembre 2020 - 23:37
7
Sono concorde con chi dice qui nei commenti che il mercato Orientale è arrivato ormai ad alti livelli. Nel 2011 ho comprato una chiavetta internet della Huawei che ancora funziona...e sono arrivati a fare smartphone oggi in grande concorrenza. In soli 6/7 anni questa casa automobilistica ha conquistato l'europa con questa proposta. Insomma possibilità manuali, spazi, costi ridotti del lavoro (il che comporterebbe anche altri discorsi qualità lavoro)... battono le piccole realtà Europee.
Ritratto di cami71
20 dicembre 2020 - 23:51
7
Andate sul sito... leggete i prezzi... confronto di offerta e prezzo... la vettura berlina sportiva P7 è favolosa... sono contrario alla totale assenza di pulsanti a manopole.. ma è tutto gestito vocale...
Ritratto di Giuliopedrali
21 dicembre 2020 - 10:04
La P7 è veramente pazzesca, forse l'auto più interessante si oggi, è una simil Tesla3 però più "macchina", meno futuribile e delicata, cioè alla fine più adatta all'uso di tutti i giorni, meno bella nel muso rispetto alla Tesla3 ma più interessante nel posteriore ed interni, questa G3 è bruttina solo in foto, vista in altri video è piuttosto carina, e, e insomma è solo l'inizio.
Ritratto di luperk
24 dicembre 2020 - 08:13
finalmente, spero che tolgano mercato a quei cassonetti sopravvalutati che portano i marchi kia hyundai e ssangyong

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser