Yamaha Sports Ride: piccola ma sofisticata

28 ottobre 2015

La Yamaha Sports Ride impiega un telaio in materiali compositi e pesa soltanto 750 kg. È lunga meno di 4 metri.

Yamaha Sports Ride: piccola ma sofisticata
SFIDA L'ALFA 4C - Da tempo ormai si parla dell’arrivo sul mercato di una Yamaha a quattro ruote. Il tema venne già sviluppato dal prototipo MOTIV.e del 2013 e torna d’attualità grazie ad una nuova concept car esposta al salone di Tokyo: si chiama Yamaha Sports Ride e potrebbe ed è una sorta di Alfa Romeo 4C alla giapponese. La similitudine è stimolata, non solo dalle dimensioni analoghe (il prototipo della Yamaha è lungo 390 cm, largo 172 cm ed alto 117 cm) ma anche dal telaio che, per entrambe, è in carbonio. Con le dovute differenze, infatti il telaio della Yamaha Sports Ride è costituito da una combinazione di tubi di acciaio e parti in carbonio, mentre quello della 4C ha una ben più sofisticata costruzione tipo monoscocca in carbonio.
 
 
UN'AUTO DI MEZZO - L'ossatura della Yamaha Sports Ride, denominato iStream Carbon (qui sopra), è opera del geniale Gordon Murray, ed è una evoluzione di quello della MOTIV.e. Secondo il progettista è pensato per contenere i costi e rendere semplice il processo di produzione della vettura. Si stima che se entrasse in produzione, un'auto come la Sports Ride, potrebbe costare circa 40.000 euro, quindi molto meno di un'Alfa Romeo 4C. Si andrebbe dunque a posizionare tra l'italiana e le più economiche Mazda MX-5 e Toyota GT-86. Una fascia di mercato occupata oggi dalla versione base della Lotus Elise.
 
 
BE OR NOT TO BE - Anche il motore di questa Yamaha Sports Ride è un mistero. Si dice che potrebbe essere un tre cilindri 1.000 di cilindrata capace di erogare circa 100 CV, che su un'auto che pesa solo 750 kg non sarebbero affatto pochi. Purtroppo non ci sono indicazioni da parte della Yamaha sulla messa in produzione o meno di questa piccola sportiva pensata per riproporre su quattro ruote alcuni elementi del piacere di guida delle due ruote.


Aggiungi un commento
Ritratto di ormonello
28 ottobre 2015 - 17:41
Beh direi che dell'alfa ha meno di un bullone come fascino... Linea pasticciatissima!
Ritratto di MAXTONE
28 ottobre 2015 - 19:45
Punti di vista: L' opinione che hai della linea di questa splendida piccola sportiva io ce l'ho per la 4C (di cui non ho mai visto un esemplare su strada). Poi e' vero che ha un motore mignon ma sotto un peso piuma simile 100 cavalli bastano e avanzano per divertirsi. A un prezzo che sarà di sicuro molto più basso di quello della 4C.
Ritratto di luca-motard
28 ottobre 2015 - 21:10
non hai mai visto una 4c e ne vuoi giudicare le forme? bah
Ritratto di MAXTONE
28 ottobre 2015 - 22:30
In verità ora che ci penso ne ho vista una nell'estate 2014 sul lungomare di Sabaudia, il mio punto di vista sulla 4C e' questo: Ai miei occhi è sempre apparsa come una Elise più grassoccia e tozza inoltre ho trovato peggiorativo il passaggio dal concept il quale montava fari "puliti", senza quella plasticaccia coi forellini a pasticciare un volto altrimenti gradevole, e retrovisori più belli. Non discuto la validità dell'auto.
Ritratto di Paolo.bravo
28 ottobre 2015 - 18:37
Decisamente meglio che continuino con le due ruote...
Ritratto di Ercole1994
28 ottobre 2015 - 19:01
Pagare 40 mila euro per un misero 1.0 turbo da 100 cv? Ma anche no. Elise e 4C possono dormire tranquille.
Ritratto di MAXTONE
28 ottobre 2015 - 19:46
Non arriverà a 30.000 senti a me.
Ritratto di Ercole1994
28 ottobre 2015 - 20:53
Lo spero. In se stessa, l'estetica non è male, ma un motore più grande, non sarebbe male in fin dei conti. Interessante invece il peso di soli 750 kg, dovrebbe garantire buone prestazioni anche con un frullino 1.0.
Ritratto di MAXTONE
28 ottobre 2015 - 22:34
Hai colto nel segno: Colin Chapman ha sempre sostenuto, giustamente, che per andar forte, prima ancora della potenza occorreva eliminare tutti ma proprio tutti gli elementi che appesantivano l'auto e dei quali si poteva fare anche a meno. Grande fautore della leggerezza.
Ritratto di Ercole1994
29 ottobre 2015 - 11:22
È sempre stata la filosofia della Lotus, togliere tutto ciò che è superfluo. Infatti una Elise da nemmeno 900 kg, con un semplice 1.6 Toyota da 136, riesce a scattare quanto una sportiva con il doppio dei cavalli!
Ritratto di Fr4ncesco
28 ottobre 2015 - 19:42
2
Spero che la producano. Ben vengano nuove proposte da costruttori diversi, soprattutto se non ti tratta dei soliti SUV ma di sportive accessibili. Altrove ho letto che ipotizzavano una collaborazione con Abarth il che faciliterebbe l'industrializzazione del modello, anche se Yamaha è già un'azienda attiva nel campo dei motori.
Ritratto di torque
28 ottobre 2015 - 19:44
Non puoi fare una vettura leggera e sofisticata e sprecarti addirittura col carbonio per poi mettere il motore di un'utilitaria! Capisco il downsizing, il futuro, il cambiamento delle esigenze e del modo di pensare, ma non sacrifichiamo almeno le auto sportive senza compromessi! Una rivale della Elise e della 4C con un tre cilindri da Toyota Yaris anche no, ci mettano un bel quattro cilindri e via. Capisco che l'auto peserà poco, ma allora perché non mettere un bel 1.2 aspirato a gpl da 60 cavalli? "Tanto è leggera"! Su, a 100 cavalli ormai ci arrivano pure le Smart, e anche quelle pesanti certo non sono.
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
28 ottobre 2015 - 20:10
1
perche' non mettere il motore della R1? un 1000 da 180/190 cv sarebbe molto meglio di un 3 cilindri da 100...
Ritratto di luca-motard
28 ottobre 2015 - 21:13
perchè avrebbe comunque poca coppia e un affidabilità molto inferiore a un motore pensato per un auto :)
Ritratto di Claus90
28 ottobre 2015 - 20:30
UNA 4C BRUTTA
Ritratto di AMG
28 ottobre 2015 - 21:05
FAVOLOSA. Perfetta così com'è assolutamente da mettere sul mercato così. Fantastica. Mi piace da morire, sicuramente un'auto che comprerei ad occhi chiusi. Unica piccola grande cosa, che tra l'altro comunque non è accertata ma soltanto supposta è il motore, almeno un 4 cilindri ci vuole a parer mio, capisco perfettamente il peso, ma l'auto così fantastica è assolutamente sprecata con una simile motorizzazione, prego affinché arrivi. Senza modifiche ovvio, è fantastica così com'è. Una delle più belle sorprese del salone.
Ritratto di Claus90
28 ottobre 2015 - 21:07
Non sono d'accordo ma che dici
Ritratto di MAXTONE
28 ottobre 2015 - 22:37
Bravo AMG ti quoto in pieno.
Ritratto di francu
29 ottobre 2015 - 07:55
carina si immette in un segmento vuoto,,a questo punto perche abarth non fa una barchetta leggera col twin air portato a 120cv ,credo che 1500-2000 pezzi all'anno li venderebbero con un prezzo siu 23-25 k euro
Ritratto di NeroneLanzi
29 ottobre 2015 - 09:06
Perchè oggi la gamma Abarth parte da 140cv, un bicilindrico 120cv non è facile da proporre come sportivo tanto più se lo prezzi sopra ad una 595. Per il momento ci sarà la 124 a coprire quel tipo di vettura. E' comunque poco più pesante di una MX-5 e con più cavalli e coppia, per cui la tipologia di vettura bene o male c'è.
Ritratto di AlphAtomix
29 ottobre 2015 - 09:50
Stupenda! Ma il 3 cilindri della mt lasciatelo perdere per favore. O almeno dategli più potenza. Potrebbero mettere un doppia frizione vista l'esperienza maturata in moto gp.
Ritratto di P206xs
29 ottobre 2015 - 10:16
1
A me come progetto piace!! solo il motore mi lascia perplesso.....magari è la versione entry.....da 100 cv per poi magari montare sul altre versioni un motore 1000 turbo (tipo ford 120 -130 ) già sarebbe meglio....o 1.2 T da 140 -150 cv... speriamo solo che poi il prezzo non la trasformi nell'ennesimo giocattolo per ricchi!!
Ritratto di monodrone
29 ottobre 2015 - 11:01
Una sorta de che???? Ma per piacere. Già il livello dei commenti su questo blog è mediamente basso e se in più ci mettete del vostro dalla redazione a mettere zizzania non ci salviamo più. Questo è un progetto totalmente nuovo e che nulla ha a che vedere con un ricarrozzamento della vetusta Elise.
Ritratto di TheStig_97
29 ottobre 2015 - 11:58
Davvero una bella proposta! Il segmento della 4C e della Elise potrebbe accogliere una new-entry e questa la vedo perfetta per la produzione. Ma il 1.0 3 cilindri no, o almeno proporlo come entry-level e mettere un 1.5 con una potenza intorno ai 180-200 CV. Gli interni, così a prima vista mi ricordano quelli delle Pagani o delle TVR.
Ritratto di Highway_To_Hell
30 ottobre 2015 - 11:23
Probabile che resti un esercizio di stile... Ma poi, megio un'auto da 60.000€ con un motore serio o una sotra di giocattolo (abbastanza) tecnologico con uno spompo 3 cilindri (brrrr!) a ben 40.000€ come si vocifera qua? vedermo, ma non date troppa retta agli entusiasmi dei wannabe jappo su questi siti: quelli vanno in visibilio per l'urban cruiser!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser