FIGLIO DELLE CORSE - La “famiglia” Advan raggruppa i prodotti più sportivi del marchio giapponese Yokohama. Prodotti che attingono tecnologia a piene mani dal mondo delle corse, come il mondiale turismo WTCC di cui la casa nipponica è fornitrice unica di pneumatici. E non poteva che essere così anche per l’ultimo nato, l’Advan Sport V105, chiamato a sostituire gradualmente il V103 (che rimarrà per alcune misure, come per quelle destinate alle suv). Si parte con 36 taglie (da 205/55 R 16 a 255/40 R 20), che nel giro di qualche mese diventeranno 60, incluse le versioni run flat. Quanto ai prezzi, il listino dell’Advan Sport V105 è in corso di definizione, ma dovrebbe essere in linea con quello del V103.

CAMBIA “FACCIA”, MA NON SOLO - Se il prezzo resterà simile, tutto il resto cambia. Il disegno del battistrada dello Yokohama Advan Sport V105 spicca per i tre cordoli longitudinali continui (danno stabilità ad alta velocità), con piccoli intagli che riducono la rumorosità di rotolamento. Quattro i canali anti-aquaplaning, tre più larghi e uno un po’ più stretto verso la spalla. Qui si trovano ampi e rigidi blocchetti che danno un’elevata tenuta in curva. Sempre per favorire la tenuta di strada (e la stabilità nei curvoni veloci), la spalla è stata irrigidita aumentando la dimensione dei risvolti delle tele. Queste, anziché essere angolate di 90° rispetto all’asse della gomma, sono leggermente inclinate: una soluzione tipica del mondo delle corse: in questo modo il pneumatico si deforma meno, e ne guadagnano la prontezza di risposta e le prestazioni in accelerazione e frenata. Anche grazie a questo accorgimento (che evita di dover impiegare ulteriori inserti di irrigidimento), il peso cala in media di quasi il 5% rispetto al V103, sempre a beneficio delle prestazioni.
INGREDIENTI NATURALI - Tra le novità dell’Advan Sport V105 rispetto al suo predecessore c’è anche la mescola del battistrada. Nella sua composizione ricca di silice (migliora le prestazioni sul bagnato e la resistenza al rotolamento) la Yokohama ha introdotto anche l’olio estratto dalle bucce delle arance. Questo “ingrediente”, impiegato anche per i pneumatici del mondiale turismo WTCC, aumenta la capacità della gomma di adattarsi alle microporosità dell’asfalto, aumentando così il grip. Infatti, i test della casa giapponese parlano di uno spazio di frenata ridotto del 4% su strada asciutta (e del 14% sul bagnato).

I NOSTRI TEST - Sul circuito spagnolo Ascari Race Resort, a due passi dalla storica città di Ronda, abbiamo messo alla prova il nuovo Yokohama Advan Sport V105. Nelle prove a confronto con il suo predecessore (che comunque si è difeso molto bene) sono emerse anzitutto la maggiore reattività nei cambi di direzione e la notevole stabilità nei curvoni. Lo abbiamo appurato guidando due BMW 328i identiche, con gomme delle due generazioni (misura 225/45 R 18). Il test di slalom sul bagnato e la prova di frenata su fondo scivoloso condotto con due Audi A4 (gomme 245/40 R 18) hanno messo in evidenza la maggiore sicurezza, soprattutto quanto a prontezza di risposta. Terminati i confronti, siamo passati a provare il nuovo pneumatico in pista con le Mercedes SL e CLS (per cui il nuovo Yokohama Advan Sport V105 è già omologato per il montaggio in fabbrica), dove abbiamo avuto modo di apprezzare il buon risultato in fatto di comfort e di tenuta di strada quando si ha a che fare con auto così pesanti e veloci.