NEWS

Dal 2015 la Tom Tom “navigherà” Peugeot e Citroën

25 luglio 2012

L’azienda di Amsterdam, leader nel settore della navigazione satellitare, ha siglato un accordo con il gruppo PSA per la fornitura delle mappe e dei servizi via satellite per le Peugeot e le Citroën, a partire dal 2015.

FORNITURE GLOBALI - Dal 2015 le vetture Peugeot e Citroën dotate di navigatore satellitare utilizzeranno mappe e sistemi della olandese TomTom. È la sostanza dell’accordo firmato l’altro giorno dalle due società. Le mappe fornite con il sistema riguarderanno trenta Paesi europei e dell’America Latina. Compreso nel pacchetto è anche la fornitura del servizio informazioni in tempo reale sul traffico, nonché il “Tom Tom Placet” che aiuta a cercare destinazioni locali, e il “Tom Tom Ranger Zone”, che avverte l’automobilista di eventuali situazioni di blocco o rallentamento del traffico.

IL BUSINESS DEI SERVIZI
- Quello con il gruppo PSA Peugeot Citroën è il secondo accordo di rilievo che la TomTom ha firmato in pochi mesi. Il primo è stato quello con la Apple, per la fornitura anche in quel caso delle mappe, ma non dell’Europa bensì degli Stati Uniti. La società olandese sta infatti ampliando il proprio business verso le mappe e i servizi, dal momento che il mercato dei navigatori sta risentendo della forte concorrenze fatta loro dai vari smartphone e tablet.



Aggiungi un commento
Ritratto di kimi69
26 luglio 2012 - 11:08
Qualcuno mi spiega perchè il più avanzato navigatore portatile (di qualsiasi marca) costa al massimo 300,00/400,00 Euro ed invece un pari categoria fisso montato come optional dalla casa arriva ad essere pagato oltre 2.000,00 (e a salire ce ne sono anche di più cari...) euro? Grazie a chi mi aiuta. P.S. Il mio Beker da 120,00 Euro mi ha sempre portato a destino sia in Italia che in Europa nonostante abbia 3 anni e non ho mai fatto alcun aggiornamento!
Ritratto di rebatour
26 luglio 2012 - 15:33
cresce (in teoria). Anch'io con il mio Garmin (199 E.) vado dove voglio ed ho l'aggiornamento gratis a vita.
Ritratto di NURS
26 luglio 2012 - 15:47
Ma scusate, nel 2012 c'è ancora bisogno di comprarsi l'optional del navigatore? Se fosse integrato nella plancia e robe varie allora sì, ma per averne uno normalissimo che costa 100/200 € e pagarlo di più no! Poi continuano ad insistere con sto tom-tom, che per quanto mi riguarda è deprecabile: è personalizzabile molto più del Garmin, ma come funzionalità e mappe non ci siamo. Per allacciarmi al discorso del precedente commento, porto la mia testimonianza: dopo 7 anni il mio Garmin (non ha una grafica da urlo, però per l'età che ha...) mi porta sempre a destinazione per una spesa iniziale di 200€.
Ritratto di Eto.Demerzel
26 luglio 2012 - 20:46
Senza il navigatore, vent'anni fa non esisteva, perdendomi solo una volta in Serbia. Ho sempre consultato la segnaletica e le mappe cartacee... riuscendo sempre nell'impresa più difficile, quella di ripiegarle. trovo il Nav. utile ma sicuramente non indispensabile.
Ritratto di rebatour
26 luglio 2012 - 21:39
per l'iscrizione al REC (registro conducenti,per esercitare la professione di autista NCC o taxista), ho dovuto dmostrare di poter girare Milano e la Lombardia ad occhi chiusi. Ho cominciato nel lontano '64 a girare Italia ed Europa, quindi anch'io sostengo che il navigatore non è indispensabile, ma utilissimo, se non altro perchè indica la media che si sta tenendo, l'ora prevista di arrivo ed anche l'altitudine.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser