L'ha scelta mia moglie vedendola ad un DS Store.
Provata la versione con cambio meccanico abbiamo avuto rassicurazioni dal venditore che i problemi presenti sul cambio ETG erano stati risolti.
Gli interni
Confortevoli e piacevoli. Comoda anteriormente e silenziosa. Qualche rifinitura un poco troppo economica.
Alla guida
Sensazione di sportività e reattività. Sarebbe una vettura piacevole se il cambio ETG funzionasse correttamente. La cambiata tra la prima marcia e la seconda è lentissima e nel traffico l'auto rimane spesso in seconda marcia non riuscendo a riprendere velocità nelle andature lente. Le altre cambiate sono lente al limite del tollerabile. Peccato
La comprerei o ricomprerei?
No, a meno che non sostituiscano il cambio automatico.
Piccoli ritocchi per la DS 3, che cambia soprattutto nella versione elettrica E-Tense: 20 CV e 4 kWh in più, con un’autonomia “ufficiale” di 404 km. Migliorabile in alcuni dettagli la praticità. Qui per saperne di più.
La DS 9 è la prima berlina di grandi dimensioni del marchio francese. Confortevole e ricercata, nella variante ibrida plug-in da 224 CV ha buon brio. Poco pratici, però, alcuni comandi. Qui per saperne di più.
La piccola crossover DS3 Crossback convince anche nella versione elettrica E-Tense: è comoda, ben insonorizzata e pur con “soli” 136 CV, offre un buono spunto. Migliorabile l’accesso al baule. Qui per saperne di più.