Agli amanti di suv con caratteristiche di guida quasi da auto stradale, come Rav4 e affini dico subito che il Rexston nasconde la sua essenza proprio nel nome che porta "Rex" il tirannosauro. Il corpo vettura e costituito da un telaio portante su cui è ancorata la carrozzeria, soluzione che annovera questo bestione tra i fuoristrada duri, puri e sopratutto rigidi e pesanti.
Il motore di quasi tre litri turbo diesel risente della mole non riuscendo su strada a farsi apprezzare molto in quanto a sveltezza, le vibrazioni derivanti da regimi di giri elevati infastidiscono nei lunghi trasferimenti. La trazione è posteriore con la presa sulle ruote anteriori inseribile, anche in condizioni di marcia a bassa velocità (70-80km/h) il rumore provenite dal rotolamento dei grossi pneumatici e dal differenziale post e fastidiosamente costante.
In fuoristrada la musica cambia, qui il bestione si muove indolente, come un grosso bue forzuto, il motore spinge a bassi con fermezza e la trazione integrale regala una piacevole sensazione di presa sicura e costante. Il peso del veicolo richiede un pizzico di esperienza su strade innevate percorse su discese ripide, ma su percorsi più comuni l'ho può guidare chiunque senza difficoltà. Il consumo in extraurbano è di 8-10 km con un litro, il motore di esemplare robustezza non ha mai dato noie.