La B-Max è la prima mini monovolume della Ford: lunga appena 408 cm (solo 13 cm in più della Ford Fiesta), può essere la scelta giusta per chi desidera un’auto piccola, ma spaziosa. Già in vendita, la Ford B-Max è proposta con quattro motori: l’unico a gasolio è il 1.6 turbo da 95 cavalli (oggetto del test). Quelli a benzina sono il 1.0 turbo a tre cilindri con 100 CV, il 1.4 da 90 CV e il 1.6 con 105 cavalli che, a differenza degli altri, ha il cambio robotizzato a doppia frizione invece di quello manuale. A inizio 2013 si aggiungeranno il 1.0 a benzina con 120 CV e il 1.4 a Gpl (90 cavalli).
I prezzi della Ford B-Max sono compresi fra i 16.250 euro della 1.4 a benzina, e i 20.000 euro della 1.6 TDCi Titanium del test, che sostituiscono le versioni “prelancio” rimaste in vendita soltanto per pochi mesi. Gli allestimenti sono due: “base” e Titanium. Il primo include nel prezzo sette airbag, l’Esp, i retrovisori a regolazioni elettrica e sbrinabili e la radio. Per 1.500 euro in più, la Titanium offre di serie anche i cerchi in lega di 16”, il climatizzatore manuale, il cruise control e i fendinebbia.
Fra gli optional della Ford B-Max spicca l’innovativo sistema Sync: connette (tramite Bluetooth o presa Usb) un telefonino o un lettore musicale al sistema multimediale della vettura per avviare telefonate o selezionare brani musicali semplicemente attraverso comandi vocali. Inoltre, il Sync legge i messaggi ricevuti dal telefonino e, in caso d’incidente, chiama automaticamente i servizi di emergenza, indicando la posizione del veicolo. Questo esclusivo dispositivo, utile per non distrarsi dalla guida, è facile da usare e costa 250 euro sull’allestimento base (500 per la Titanium, ma in questo caso comprende una radio di migliore qualità e con comandi al volante). Fino alla fine di dicembre, è in omaggio: per la versione base assieme al climatizzatore manuale, e in abbinamento a quello automatico per la Titanium.
L’accesso a bordo della Ford B-Max è facilitato non solo dalle porte posteriori scorrevoli, ma anche dall’assenza del montante centrale del padiglione: aprendo tutte le porte, si “libera” un’ampia luce, di ben 156 cm (di cui una sessantina fra i sedili anteriori e i posti posteriori). L’assenza del montante agevola anche la sistemazione dei bambini nei seggiolini ancorati al divano e il carico di oggetti ingombranti. Tuttavia, per chi siede dietro, uscire dall’auto può creare qualche difficoltà: manca un appiglio per “tirarsi su” (le maniglie nel soffitto sono arretrate e l’unico punto d’appoggio è il sedile anteriore), mentre i circa 20 cm che separano lo schienale del divano e dalla battuta della porta, costringono ad allungarsi più del normale per arrivare a toccare il suolo con i piedi.
L’abitacolo della Ford B-Max è ampio in rapporto alle dimensioni della carrozzeria e può ospitare comodamente quattro persone. Non altrettanto si può dire del baule: 318 litri (304 se invece del kit “gonfia e ripara” si sceglie il ruotino di scorta), con tutti i sedili in posizione d’uso, non sono molti per una monovolume di questo tipo, che oltretutto non dispone del divano scorrevole (che, con un semplice gesto, consentirebbe di avere più spazio per i bagagli o per chi siede dietro). In compenso, il vano, dalla forma regolare, è senza gradini e ben accessibile (la soglia è a 62 cm dal suolo). Le cose migliorano parecchio, però, se si ripiega il divano posteriore: la capienza massima sale a 1.386 litri. C’è, poi, la possibilità di reclinare, oltre al divano, anche lo schienale del sedile del passeggero anteriore: in questo modo si ottiene un piano di carico lungo 234 cm. Infine, sotto il fondo è ricavato un largo vano profondo 12 cm. Tornando all’abitacolo della Ford B-Max, nel complesso le finiture sono di buon livello, anche per la plancia, che ha un aspetto “importante”. I comandi risultano ben disposti: l’unico appunto va ai tasti troppo piccoli, nella consolle, per la radio e per il climatizzatore automatico. Discreta, infine, la disponibilità di portaoggetti, anche se ne manca uno vicino alla presa Usb accanto alla leva del cambio e le porte posteriori sono prive di tasche (sostituite da un paio di retine ai lati dello schienale del divano).
Lo sterzo abbastanza preciso e il cambio ben manovrabile (e con la frizione “leggera”) mettono subito a proprio agio il guidatore. Forte di una taratura piuttosto rigida delle sospensioni (che però non filtrano granché le asperità) e della larga impronta a terra dei pneumatici 195/55 R16, la Ford B-Max 1.6 TDCi Titanium è facile e sicura nella guida. Quello che le manca, invece, è un po’ di brio: il 1.6 turbodiesel non ha un gran “allungo” e i metri necessari per i sorpassi vanno calcolati bene. I 13,9 secondi dichiarati dalla casa per lo “0-100” ci sono sembrati ottimistici, mentre i 173 km/h di velocità massima sono più verosimili: secondo il tachimetro, li abbiamo raggiunti nella parte del test che si è svolta nelle autostrade tedesche senza limiti di velocità. Niente male anche i consumi calcolati dal computer di bordo: abbiamo realizzato una media di circa 16 km/l (25 quelli omologato). Meno soddisfacente l’insonorizzazione dell’abitacolo della Ford B-Max: nelle accelerazioni il rombo del motore è ben avvertibile, e già a 100 km/h filtrano il rumore di rotolamento dei pneumatici sull’asfalto e i fruscii aerodinamici.
PREGI
> Accessibilità. Agevolata dalle porte scorrevoli e dalla mancanza del montante centrale del tetto.
> Guida. Facile e sicura, la B-Max sa mettere a proprio agio anche i meno esperti.
DIFETTI
> Baule. Quando tutti i sedili sono in uso, non è dei più capienti. E manca il divano scorrevole.
> Rumorosità. L’insonorizzazione dell’abitacolo lascia a desiderare.
Cilindrata cm3 | 1560 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 70 (95)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 205/1750-3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 104 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 416/172/160 |
Passo cm | n.d. |
Peso in ordine di marcia kg | n.d. |
Capacità bagagliaio litri | 318/1386 |
Pneumatici (di serie) | n.d. |