La Lexus UX (che c’è sia due ruote motrici sia 4x4) è stata aggiornata, soprattutto a livello tecnico: ora ha 199 CV invece di 184 CV. Lo stile slanciato di questa crossover giapponese lunga 450 cm (full hybrid, ma anche elettrica) è rimasto uguale a prima. Le uniche novità estetiche riguardano la tinta color rame (Sonic Copper) e il tetto a contrasto nero che ingloba parte del montante posteriore (solo per le F-Design e F-Sport).
Le Lexus UX full hybrid (tutte con 199 CV combinati) hanno motori elettrici più potenti. Il nuovo propulsore a corrente anteriore ha 113 CV, quattro in più. Le 4x4, come l’auto che abbiamo guidato, hanno anche un’unità elettrica al retrotreno; in questo caso, la differenza è netta: si passa da 7 a 41 CV. Anche la batteria è cambiata: non è più al nichel metallo-idruro, ma agli ioni di litio (da meno di 1 kWh) con una tensione elettrica di 222 volt (prima erano 216). Invariato invece il motore a benzina: un 2 litri 4 cilindri da 152 CV.
Dentro, Lexus UX è ben rifinita, tranne qualche particolare nelle zone meno in vista: la plancia è in gran parte in materiale morbido, piacevole al tatto, con anche un inserto in ecopelle con cuciture a vista. L’abitacolo è piuttosto raccolto, quasi da berlina, con sedili contenitivi dotati di poggiatesta integrato e nettamente divisi dal tunnel centrale (fin troppo ingombrante per chi è alto). La vera novità è il cruscotto digitale di 12,3” (prima si poteva avere di 7” o 8”) più personalizzabile (ma prima di capire come modificarne la grafica tocca fare un po’ di pratica). A centro plancia è rimasto invece lo schermo “touch” di 12,3”: ottima la risoluzione, e il fatto che sia leggermente orientato verso il guidatore consente di utilizzarlo senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada. Poco sotto si trovano i comodi tasti per il controllo del “clima”, le due prese Usb tipo C (ce ne sono due anche dietro il bracciolo centrale per i passeggeri posteriori) e la piastra per la ricarica a induzione dello smartphone. Un neo? La levetta del freno a mano elettronico, minuscola e nascosta dal volante, è davvero difficile da individuare nelle emergenze.
L’abitabilità è solo discreta per una crossover lunga 450 cm. Entrare dalla strette portiere posteriori non è facilissimo e sul divano si sta comodi solo in due; col terzo passeggero lo spazio è risicato e c’è pure uno scalino al centro del pavimento abbastanza ingombrante. Il bagagliaio (con il portellone motorizzato in questa versione, ma con soglia di carico alta da terra) ha una capienza paragonabile a quella di un’utilitaria; la cappelliera in tessuto, però, si deforma in modo da poter caricare anche oggetti un po’ più voluminosi.
La Lexus UX è arzilla e recupera velocità rapidamente (lo 0-100 km/h dichiarato, di 7,9 secondi, è migliorato di quasi un secondo). In generale la marcia è molto fluida e gli ammortizzatori a controllo elettronico (di serie solo nella F Sport) “digeriscono” senza problemi le imperfezioni del fondo. La visibilità, invece, non è il massimo: i montanti del tetto (anche quelli anteriori) e lo specchietto sinistro creano ampie zone d’ombra: in manovra, comunque, vengono in aiuto i sensori e le telecamere con vista a 360°. In città, i continui rallentamenti consentono al generatore di ricaricare la batteria con frequenza. Questo permette di percorrere parecchi metri a zero emissioni (in silenzio). Ciò influisce positivamente sui consumi: nella nostra prova, che si è svolta su un percorso misto a velocità “da codice” abbiamo “visto” un’ottima media di 20,6 km/l. In aggiunta, la buona insonorizzazione dell’abitacolo riesce a mitigare il fastidioso “effetto scooter” emesso dal motore a benzina quando si accelera con decisione.
La Lexus UX dispone di serie della frenata automatica d’emergenza, del cruise control adattativo, del riconoscimento della segnaletica stradale, del mantenimento di corsia, del rilevatore della stanchezza del guidatore e dei sensori di parcheggio. In aggiunta c’è anche la chiave digitale (di serie nelle F Sport e Luxury), con un’app per smartphone che consente di aprire e avviare l’auto. I prezzi partono dai 43.500 euro della Urban a due ruote motrici e raggiungono i 58.000 della più “ricca” Luxury 4WD. La versione a “pila” (con circa 450 km di autonomia dichiarata) ha solo due allestimenti: Urban da 58.000 euro e Luxury 66.000 euro.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1987 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 112 (152)/5200 giri |
Coppia max Nm/giri | 190/4400-5200 |
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 83 (113)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 206/n.d. |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 30 (41)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 84/n.d. |
Potenza massima compessiva kW (CV)/giri | 146 (199) |
Batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 121-128 |
No rapporti del cambio | automatico E-CVT + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 177 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,9 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 21,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 450/184/154 |
Passo cm | 264 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1555 |
Capacità bagagliaio litri | 283/1194 |
Pneumatici (di serie) | 225/50 R 18 |
Serbatoio litri | 43 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Lexus Ux usate 2019 | 17.400 | 21.960 | 23 annunci |
Lexus Ux usate 2020 | 18.900 | 22.150 | 19 annunci |
Lexus Ux usate 2021 | 20.800 | 23.970 | 12 annunci |
Lexus Ux usate 2022 | 23.900 | 27.580 | 6 annunci |
Lexus Ux usate 2023 | 25.899 | 31.240 | 5 annunci |
Lexus Ux usate 2024 | 30.900 | 30.900 | 1 annuncio |