Non cercate punti di contatto tra la la nuova Mercedes Classe A e la precedente, nata nel 1997: la casa tedesca ha compiuto una vera rivoluzione. Solo il nome è lo stesso: i punti di contatto si fermano qui. La nuova Classe A è più lunga di 41 cm e più bassa di 16 (misura 429 cm per 143) e ha una linea decisamente sportiva, più vicina a quella delle rivali BMW Serie 1 e Audi A3.
La Mercedes Classe A comunica una forte sensazione di sportività. Il muso è grintoso, la mascherina a sviluppo orizzontale ha la stella a tre punte al centro e i fari a led allungati verso i passaruota. La fiancata è molto elaborata, ricca di nervature sulle superfici, e ha una vistosa bandella sottoporta. I finestrini piuttosto piccoli e il tetto basso e piatto accentuano il profilo slanciato. La coda, con il lunotto spiovente e il massiccio paraurti che integra i due terminali di scarico, ha larghi fanali a led che sottolineano la larghezza della vettura.
Anche gli interni della nuova Mercedes Classe A appartengono a un altro mondo rispetto a quelli del vecchio modello. La plancia, suddivisa in due parti (una superiore, che pare quasi un'ala, e una inferiore che funge da base), ha un andamento avvolgente. Le finiture sono curate fino nei dettagli. Il volante, la strumentazione, le bocchette di aerazione, la consolle centrale e lo schermo a colori della plancia (talmente sottile da sembrare un tablet appoggiato in verticale) richiamano quelli della Classe B, ma con un tocco di sportività in più. Volendo rendere più personali gli interni, si possono scegliere varie finiture per la fascia centrale in plastica morbida della plancia, tra cui quella che simula la fibra di carbonio.
Al posto guida della Mercedes Classe A sembra quasi di essere in un'auto sportiva: la seduta è bassa, il sedile avvolgente ha il poggiatesta integrato nello schienale, il volante è verticale e non eccessivo nelle dimensioni. Lo spazio, per chi sta davanti, è abbondante. Diversa la situazione dietro: l'accesso non è molto agevole a causa del tetto basso, i finestrini piccoli riducono la luminosità all'interno e manca un po' di spazio in più sul divano. In due adulti va ancora bene, ma in tre si soffre (al centro, il tunnel fa stare scomodi). Infine il baule. Il vano (341/1157 litri) ha una forma abbastanza regolare, ma l'apertura si stringe parecchio in basso e compromette la capacità di carico: Audi A3 e BMW Serie 1 fanno un po’ meglio. La situazione era ben diversa nella vecchia Classe A, che poteva contare su un bagagliaio di 435/1995 litri.
Lunghissima la lista degli accessori della Mercedes Classe A. Non mancano gli airbag laterali posteriori (441 euro), i fari bixeno attivi che regolano il fascio di luce in base al tipo di strada e alle condizioni del traffico (1.694 euro), il tetto apribile panoramico (1.065 euro), il navigatore con mappe 3D e informazioni in tempo reale sul traffico (da 871 euro). C'è pure, novità importante, la possibilità di integrare il sistema multimediale dell'auto con i dispositivi della Apple, come l'iPhone e l'iPad (702 euro) attraverso la tecnologia Siri, che consente di gestire con la voce non solo il navigatore satellitare, ma anche facebook e twitter. Guidando, insomma, è possibile dettare mail, post e sms, oppure fare ricerche su internet (leggi qui per saperne di più). Notevole pure la dotazione di sicurezza della Classe A. Oltre a sette airbag e all'ausilio alla partenza in salita, di serie ci sono l'Attention Assist che riconosce quando il guidatore è stanco; il Brake e il Collision Prevention Assist che valutano la distanza dal veicolo che precede e riducono il rischio di incidente, avvertendo con un segnale luminoso e sonoro di un possibile tamponamento e rendendo più pronta la frenata. A pagamento si possono aggiungere altri sistemi elettronici, come il Pre-Safe (410 euro): se un impatto è imminente, si chiudono i finestrini, si azionano i pretensionatori delle cinture di sicurezza e i sedili si regolano nella posizione ottimale per l'attivazione degli airbag.
Appena si avvia il 1.8 turbodiesel da 136 CV della Mercedes Classe A 200 CDI (l’abbiamo provata sulle strade tutte curve della Slovenia, tra Lubiana e l’Adriatico) si resta colpiti dalla scarsa rumorosità del motore e dalla quasi assenza di vibrazioni. Premendo sull'acceleratore l'auto risponde con una discreta vivacità (lo "0-100" in 9,3 secondi dichiarato dalla casa è verosimile, come la velocità di 210 km/h). Anche l'assetto non delude: in curva la macchina è piatta e sincera, si corica poco di lato e dà una sensazione di grande sicurezza pure ad alta velocità (l'allestimento Premium ha l'assetto ribassato di 15 mm e le sospensioni attive, regolabili su tre posizioni). Elevata la tenuta di strada e ben tarato il servosterzo elettromeccanico. In città la A 200 CDI si comporta bene, grazie alle sue dimensioni compatte, allo sterzo leggero e al sistema Stop&Start. Nelle manovre di parcheggio, però, la visibilità posteriore non è granché. L'esemplare del test era equipaggiato con il cambio robotizzato a doppia frizione 7G-DCT a sette rapporti (2.202 euro), che assicura passaggi di marcia abbastanza veloci in modalità Sport e cambiate dolci in Economy. I rapporti lunghi, inoltre, consentono di abbassare il regime di rotazione per contenere i consumi (a 130 km/h, in settima, si viaggia a 2200 giri). A fine prova il computer di bordo indicava un consumo medio di 14 km/l: lontano dai 21,7 d'omologazione, ma basso per una sportivetta come la A 200 CDI.
La nuova Mercedes Classe A ha motori tutti turbo a quattro cilindri, abbinati al sistema Stop&Start e al cambio manuale a sei marce; il robotizzato a doppia frizione 7G-DCT è di serie soltanto per la A 250. Per i benzina si va dai 122 CV della A 180 ai 211 CV della A 250. I turbodiesel sono tre: il 1.5 da 109 CV e un 1.8 con due livelli di potenza, 109 CV (solo con il cambio robotizzato a doppia frizione) e 136 (quello del nostro test). A dicembre è previsto l'arrivo anche del 2.2 a gasolio da 170 CV. Già ordinabile, la vettura arriverà in concessionaria da settembre.
PREGI
> Guida. L'auto è agile, rapida nei cambi di traiettoria e ben bilanciata in curva: quasi una sportiva. Lo sterzo preciso e le sospensioni ben tarate rendono piacevole la guida.
> Linea. La nuova Classe A colpisce per le forme, che uniscono sportività ed eleganza in un alternarsi di superfici concave e convesse e tratti decisi che le donano parecchia grinta.
DIFETTI
> Baule. Molto più piccolo di quello della vecchia Classe A e meno capiente anche di quello delle rivali BMW Serie 1 e Audi A3, ha una bocca che si stringe parecchio in basso, rendendo difficile il carico di oggetti ingombranti.
> Visibilità posteriore. Il lunotto piccolo e i larghi montanti posteriori del tetto rendono difficili le manovre in retromarcia. E i sensori di distanza costano 823 euro (altri 351 la telecamera).
Cilindrata cm3 | 1.796 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/3600 |
Coppia max Nm/giri | 300/1600-3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 116 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (robotizzato a doppia frizione) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 429/178/143 |
Passo cm | 270 |
Peso in ordine di marcia kg | 1400 |
Capacità bagagliaio litri | 341/1157 |
Pneumatici (di serie) | 195/65 R 15 |
La nuova Mercedes Classe A è disponibile con una gamma articolata di motori tutti turbo a quattro cilindri, abbinati al sistema Stop&Start e al cambio manuale a sei marce; il robotizzato a doppia frizione 7G-DCT è di serie soltanto per la A 250. Per i benzina si va dai 122 CV della A 180 ai 211 CV della A 250. I turbodiesel sono tre: il 1.5 da 109 CV e un 1.8 con due livelli di potenza, 109 CV (solo con il cambio robotizzato a doppia frizione) e 136. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
180 BlueEFFICIENCY Executive | 22.990 | benzina | 1.595 | 122/90 | 202 | 9,2 | 17,2 | 135 | n.d. |
180 BlueEFFICIENCY Sport | 24.570 | benzina | 1.595 | 122/90 | 202 | 9,2 | 17,2 | 135 | n.d. |
180 BlueEFFICIENCY Executive 7G-DCT | 25.192 | benzina | 1.595 | 122/90 | 202 | 9,1 | 17,5 | 133 | n.d. |
180 BlueEFFICIENCY Sport 7G-DCT | 26.772 | benzina | 1.595 | 122/90 | 202 | 9,1 | 17,5 | 133 | n.d. |
180 BlueEFFICIENCY Premium | 26.850 | benzina | 1.595 | 122/90 | 202 | 9,2 | 17,2 | 135 | n.d. |
180 BlueEFFICIENCY Premium 7G-DCT | 29.052 | benzina | 1.595 | 122/90 | 202 | 9,1 | 17,5 | 133 | n.d. |
200 BlueEFFICIENCY Executive | 27.020 | benzina | 1.595 | 156/115 | 224 | 8,4 | 17,2 | 136 | n.d. |
200 BlueEFFICIENCY Sport | 28.400 | benzina | 1.595 | 156/115 | 224 | 8,4 | 17,2 | 136 | n.d. |
200 BlueEFFICIENCY Executive 7G-DCT | 29.222 | benzina | 1.595 | 156/115 | 224 | 8,3 | 17,5 | 133 | n.d. |
200 BlueEFFICIENCY Sport 7G-DCT | 30.602 | benzina | 1.595 | 156/115 | 224 | 8,3 | 17,5 | 133 | n.d. |
200 BlueEFFICIENCY Premium | 30.720 | benzina | 1.595 | 156/115 | 224 | 8,4 | 17,2 | 136 | n.d. |
200 BlueEFFICIENCY Premium 7G-DCT | 32.922 | benzina | 1.595 | 156/115 | 224 | 8,3 | 17,5 | 133 | n.d. |
250 BlueEFFICIENCY Executive 7G-DCT | 32.770 | benzina | 1.991 | 211/155 | 240 | 6,6 | 16,1 | 145 | n.d. |
250 BlueEFFICIENCY Sport 7G-DCT | 33.470 | benzina | 1.991 | 211/155 | 240 | 6,6 | 16,1 | 145 | n.d. |
250 BlueEFFICIENCY Premium 7G-DCT | 36.030 | benzina | 1.991 | 211/155 | 240 | 6,6 | 16,1 | 145 | n.d. |
180 CDI BlueEFFICIENCY Executive | 24.100 | gasolio | 1.461 | 109/80 | 190 | 11,3 | 25,0 | 105 | n.d. |
180 CDI BlueEFFICIENCY Sport | 25.480 | gasolio | 1.461 | 109/80 | 190 | 11,3 | 25,0 | 105 | n.d. |
180 CDI BlueEFFICIENCY Premium | 27.960 | gasolio | 1.461 | 109/80 | 190 | 11,3 | 25,0 | 105 | n.d. |
180 CDI BlueEFFICIENCY Executive 7G-DCT | 26.030 | gasolio | 1.796 | 109/80 | 190 | 10,6 | 22,7 | 116 | n.d. |
180 CDI BlueEFFICIENCY Sport 7G-DCT | 27.410 | gasolio | 1.796 | 109/80 | 190 | 10,6 | 22,7 | 116 | n.d. |
180 CDI BlueEFFICIENCY Premium 7G-DCT | 29.890 | gasolio | 1.796 | 109/80 | 190 | 10,6 | 22,7 | 116 | n.d. |
200 CDI BlueEFFICIENCY Executive | 26.970 | gasolio | 1.796 | 136/100 | 210 | 9,3 | 21,7 | 121 | n.d. |
200 CDI BlueEFFICIENCY Sport | 28.350 | gasolio | 1.796 | 136/100 | 210 | 9,3 | 21,7 | 121 | n.d. |
200 CDI BlueEFFICIENCY Executive 7G-DCT | 29.172 | gasolio | 1.796 | 136/100 | 210 | 9,2 | 22,7 | 116 | n.d. |
200 CDI BlueEFFICIENCY Sport 7G-DCT | 30.552 | gasolio | 1.796 | 136/100 | 210 | 9,2 | 22,7 | 116 | n.d. |
200 CDI BlueEFFICIENCY Premium | 30.670 | gasolio | 1.796 | 136/100 | 210 | 9,3 | 21,7 | 121 | n.d. |
200 CDI BlueEFFICIENCY Premium 7G-DCT | 32.872 | gasolio | 1.796 | 136/100 | 210 | 9,2 | 22,7 | 116 | n.d. |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes A usate 2019 | 15.900 | 23.930 | 190 annunci |
Mercedes A usate 2020 | 16.900 | 24.840 | 182 annunci |
Mercedes A usate 2021 | 19.899 | 29.750 | 117 annunci |
Mercedes A usate 2022 | 24.400 | 34.750 | 67 annunci |
Mercedes A usate 2023 | 19.890 | 35.230 | 140 annunci |
Mercedes A usate 2024 | 15.900 | 35.440 | 65 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes A km 0 2022 | 31.600 | 37.050 | 6 annunci |
Mercedes A km 0 2023 | 34.900 | 38.370 | 8 annunci |
Mercedes A km 0 2024 | 35.400 | 40.590 | 17 annunci |
Mercedes A km 0 2025 | 35.900 | 36.900 | 4 annunci |