Il Nissan Navara è il pick-up più venduto in Europa, ma nella versione più ricca (che abbiamo provato) anche uno dei più cari. Da poco, è stato ritoccato nelle linee esterne della carrozzeria. Il nuovo Nissan Navara è più imponente e “macho”, soprattutto nel frontale e nella coda. Cambiano il cofano, la griglia e i paraurti (quello anteriore è più sporgente di 8 cm). Inedita anche la forma dei fari e, per la versione equipaggiata con il nuovo V6 diesel, i cerchi sono in lega, di ben 18”. Inoltre, si sono aggiunte due nuove tinte metallizzate: Electric Blue e Blue Grey.
Una volta aperte le quattro portiere della versione a doppia cabina (l’unica con motore V6), ci attende un salotto: sedili in pelle, dettagli cromati e navigatore con impianto audio Nissan Connect Premium (dotato del pratico sistema touchscreen); l’abitacolo, davvero spazioso, mette quasi in soggezione, per paura di sporcarlo. Il Nissan Navara rimane, comunque, un veicolo votato alla praticità: le tasche nei nuovi pannelli porta (ma è cambiato anche il cruscotto) possono contenere un atlante stradale in formato A3 e una bottiglia di un litro.
Una guida sicura e piacevole: questa è la sensazione che ci ha accompagnati nel lungo test (oltre 500 chilometri) sui Pirenei. La facilità con la quale l’esuberante coppia del motore fa accelerare il Nissan Navara regala tranquillità nei sorpassi. Il motore è un moderno tre litri turbodiesel a sei cilindri (già a norma Euro 5) che sviluppa 231 cavalli; è abbinato a un cambio automatico tradizionale, con convertitore di coppia. Ha un rombo pieno e possente, ma la vettura è insonorizzata a dovere, qualità che si apprezza soprattutto nella guida sull’asfalto. I freni (con Abs di serie) si sono rivelati efficienti, benché soltanto quelli anteriori siano a disco autoventilante (dietro troviamo ancora i tamburi). Il comportamento stradale risente della notevole stazza: non è certo un veicolo con cui affrontare in velocità le curve strette, specie se il cassone è a pieno carico (nel nostro caso, avevamo una zavorra di 200 kg).
Per affrontare il fuori strada, anche duro, basta ruotare una manopola vicino alla leva del cambio e la trazione passa da posteriore a integrale (la coppia è ripartita a metà fra le ruote davanti e quelle dietro). Da vero 4x4, il Nissan Navara ha le marce ridotte per affrontare i terreni più difficili, dove se la cava bene grazie alla notevole altezza minima da terra di 23,4 centimetri; niente male pure la capacità di guado: quella dichiarata raggiunge i 450 cm. Nonostante il peso di ben 2110 kg, secondo la casa, il veicolo può superare una pendenza massima di ben 39 gradi.
Di serie, per la versione LE (quella dell’auto in prova), c’è anche l’Esp ma per le altre (vendute solo con il meno potente motore 2.5 dCi) il controllo di stabilità si paga, oppure proprio non è disponibile (come per la “base” XE). Di serie, sempre soltanto per l’allestimento del nostro test, anche la telecamera che assiste in retromacia: le immagini passano sullo schermo del navigatore.
PREGI
> Comfort. L’ottima insonorizzazione, le comode poltrone e la corretta taratura delle sospensioni assicurano viaggi rilassanti.
> Finiture. I materiali sono di qualità, gradevoli al tatto e alla vista. Curati i montaggi.
> Tenuta di strada. Un grande pick-up che non spaventa nella guida, poco impegnativo anche nei percorsi misti.
DIFETTI
> Comandi. Quelli del climatizzatore costringono a distogliere lo sguardo dalla strada.
> Esp. È così importante per la sicurezza che dovrebbe essere di serie per tutta la gamma, invece per la versione base con motore 2.5 dCi non è previsto.
> Prezzo. Abbastanza impegnativo per un pick-up che, comunque, rimane un mezzo da lavoro.
Cilindrata cm3 | 2991 |
No cilindri e disposizione | 6 a V di 65° |
Potenza massima kW (CV)/giri | 170 (231)/3750 |
Coppia max Nm/giri | 550/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 250 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 + 7 ridotte + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 530/185/180 |
Passo cm | 320 |
Peso in ordine di marcia kg | 2110 |
Dimensione del pianale cm | 151x156 |
Pneumatici (di serie) | 255/65 R 17 (cerchi di 18” per l’Italia) |
Il Nissan Navara viene offerto con cabina doppia (Double Cab) o singola (King Cub) per venire in contro alle esigenze di chi servono 5 posti o un cassone più grande. Due i motori disponibili, entrambi turbodiesel: sono un 2.5 da 190 CV (più che sufficiente) e un 3.0 V6 da 231 CV. Solo quest'ultimo è omologato come Euro 5, ma è abbinato esclusivamente alla versione Double Cab. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
2.5 dCi King Cab XE | 27.300 | D | 2488 | 190/140 | 180 | 10,8 | 11,8 | 224 | 1895 |
2.5 dCi King Cab Sport | 28.600 | D | 2488 | 190/140 | 180 | 10,8 | 11,8 | 224 | 1895 |
2.5 dCi King Cab LE | 31.300 | D | 2488 | 190/140 | 180 | 10,8 | 11,8 | 224 | 1895 |
2.5 dCi Double Cab XE | 28.900 | D | 2488 | 190/140 | 180 | 11,1 | 11,8 | 224 | 1960 |
2.5 dCi Double Cab Sport | 30.200 | D | 2488 | 190/140 | 180 | 11,1 | 11,8 | 224 | 1960 |
2.5 dCi Double Cab LE | 32.900 | D | 2488 | 190/140 | 180 | 11,1 | 11,8 | 224 | 1960 |
3.0 V6 Double Cab LE | 44.000 | D | 2991 | 231/170 | 195 | 9,3 | 10,5 | 250 | 2110 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Navara usate 2019 | 23.900 | 24.900 | 2 annunci |
Nissan Navara usate 2020 | 24.300 | 32.030 | 3 annunci |
Nissan Navara usate 2021 | 30.900 | 35.400 | 4 annunci |
Nissan Navara usate 2022 | 38.000 | 38.000 | 1 annuncio |