Ecco, sono caduto in errore, quello di fidarmi degli altri. Rileggendo con attenzione dall'inizio, il grafico esposto si riferisce alle "auto di prima immatricolazione" negli anni 2020/21/22, ovvero tutte di recente messa in strada. (ps: il discorso sul marketing resta comunque lo stesso)
Corretto. Certo che, personalmente, mi fa specie dover specificare fatti palesemente ovvi, ma ormai la platea dei non-pensanti è talmente estesa, che è comprensibile perchè gli addetti al marketing delle varie aziende automobilistiche, propinino refrain inutili ma d'effetto.
Vero. Diciamo che gli editori (tramite gli schiavi che redigono l'articolo) fanno il loro mestiere, ovvero pubblicizzare di volta in volta chi paga la mazzetta per scrivere bene del proprio prodotto.
Comunque è un argomento strasaputo che l'auto elettrica ha una manutenzione pari praticamente a z...
Chi prende un diesel, lo fa per risparmiare, sotto ogni aspetto. Purtroppo le conseguenze sono poi evidenti, ed alla fine per colpa di molti, pagano tutti (i dieselisti).