Sempre al vostro fianco
CON LA FIAT PUNTO in copertina, e una domanda che in tre parole diceva tutto di una formula editoriale innovativa, vent’anni fa nasceva alVolante. Quest’auto è da comprare? Il quesito se lo pone - oggi come allora - chiunque abbia in mente di spendere dei soldi per un’auto, il bene durevole per eccellenza, la cui rilevanza è strategica per l’economia italiana (muove il 5,6% del Pil) e per le tasche di tutti noi. In sintesi, vale la pena “investire” in un determinato modello? Risponderà davvero alle mie esigenze? Quali sono le sue caratteristiche, ma anche i suoi pregi e i suoi difetti? In questi vent’anni alVolante ha sempre risposto con un’informazione completa e attendibile.
ALVOLANTE non è una rivista dedicata alle automobili, ma a voi automobilisti. Il formato tascabile, il prezzo accessibile, il linguaggio diretto, i testi corti che anticipavano la velocità di lettura cui ci avrebbe obbligato lo smartphone: tutte novità subito apprezzate e che hanno fatto rapidamente di alVolante il primo mensile in edicola. Non solo il più venduto tra gli specializzati in motori.
IN VENT’ANNI È CAMBIATO TUTTO, anche le automobili. Il modo di progettarle, di produrle e di venderle. Le tipologie che vanno per la maggiore oggi non sono più quelle di una volta, come dimostrano il successo delle crossover e il declino delle monovolume. Temi quali la sicurezza e l’impatto ambientale richiedono idee nuove. E pongono nuove sfide anche a noi che facciamo informazione, ormai non più soltanto in edicola ma sul web e sui social network. Dove alVolante c’è, con numeri sempre più rilevanti e - in questo non è cambiato nulla - costantemente dalla parte di voi lettori.
Guido Costantini
Direttore responsabile
di alVolante e alVolante.it