L’Eletre e l’Emeya cambiano denominazione introducendo le varianti 600 per le vetture con 612 CV e 900 per quelle con 918 CV. Si modificano anche gli allestimenti, che riprendono nomi storici del marchio.
Filante nel look, comoda e rifinita con cura, la più potente delle Lotus Emeya è una vera “belva” da 918 CV. Ma alcuni accessori non sono il massimo della praticità.
Le prime consegne della super berlina elettrica sono attese a settembre: è disponibile in tre versioni con potenze fino a 918 cavalli. I prezzi? A partire da 111.490 euro.
La Lotus ha terminato i test invernali che fanno parte delle sviluppo dell'Emeya. L'obiettivo è arrivare alla commercializzazione nell'autunno del 2024. Qui per saperne di più.
La Lotus ha terminato i test invernali che fanno parte delle sviluppo dell'Emeya. L'obiettivo è arrivare alla commercializzazione nell'autunno del 2024.
La nuova super berlina elettrica della Lotus arriverà su strada nell’estate 2024. La Emeya avrà potenze fino a 905 CV e un’autonomia dichiarata di circa 600 km.
Con prestazioni di alto livello e un comparto tecnologico avanzato, la nuova berlina sportiva Lotus Emeya vuole portare il DNA del marchio inglese nella nuova era della mobilità elettrica.
La berlina elettrica a 4 porte sta completando le fasi di test in vista del debutto previsto entro la fine del 2023. Lo stile riprende quello della suv Eltre ma in modo più leggero e aerodinamico.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.