NEWS

Lotus Type 133: le foto spia

Pubblicato 26 maggio 2023

La berlina elettrica a 4 porte sta completando le fasi di test in vista del debutto previsto entro la fine del 2023. Lo stile riprende quello della suv Eltre ma in modo più leggero e aerodinamico.

Lotus Type 133: le foto spia

SECONDA DI QUATTRO - Si sapeva che la suv Eletre non sarebbe stata l’unica vettura elettrica del nuovo corso della Lotus targato Geely. È infatti a buon punto anche lo sviluppo di un altro modello a batteria, una berlina-coupé a 4 porte internamente chiamata Type 133 ma che dovrebbe prendere il nome di Envya, recentemente immortalata in una sessione di test al Nürburgring da Carscoops. Si tratta della seconda di una serie di quattro vetture completamente elettriche che verranno lanciate dal marchio cinese nei prossimi anni. Oltre alla Eletre e alla Envya, ci saranno infatti anche un altro modello a ruote alte (previsto per il 2024) e una sportiva (in uscita nel 2026). 

I SENSORI SUL TETTO - Benché nascosta da una livrea ad hoc, dalle immagini possiamo farci un idea delle forme della Lotus Type 133. La berlina-coupé a 4 porte prende in prestito alcuni elementi stilistici della Eletre come le luci diurne sottili o la barra luminosa sul retro. Dalle immagini si possono notare gli specchietti retrovisori esterni digitali e le maniglie a filo della carrozzeria. Ma la caratteristica più evidente è il tetto spiovente nella parte posteriore. È molto particolare quella sorta di “tasca” nella parte anteriore del tetto, che ricorda la presa d’aria delle vetture da rally, ma che con ogni probabilità dovrebbe accogliere un sensore LiDAR per i sistemi di assistenza alla guida.

MOTORI DELLA ELETRE - Dal punto di vista tecnico, possiamo aspettarci soluzioni simili a quelle già adottate dall’Eletre. Se così fosse, il modello base della Lotus Type 133 dovrebbe avere due motori in grado di erogare in totale 612 CV di potenza e 710 Nm di coppia, scaricati a terra dalle quattro ruote motrici. La batteria da 112 kWh consente alla suv elettrica in questa configurazione di avere 600 km di autonomia, un valore che dovrebbe aumentare sulla più leggera e aerodinamica Envya, che dovrebbe migliorare pure nelle prestazioni. La Eletre è disponibile anche in versione R, con 918 CV e 985 Nm per 490 km di autonomia, che immaginiamo possa rappresentare la variante top di gamma anche della coupé a 4 porte. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
26 maggio 2023 - 11:14
Lotus sta vivendo una nuova gioventù. La eletre mi piace. Vedremo questa.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2023 - 11:24
1
Peccato che di lotus abbia rimasto solo il nome.. l' ultima della specie è la emira erede della evora e prodotta per l' appunto in Inghilterra
Ritratto di Oxygenerator
26 maggio 2023 - 11:30
Forse è per questo che è rinata.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2023 - 11:41
1
Una divisione della geely, nulla più.. per quanto mi riguarda potrebbe chiamarsi pincopallo
Ritratto di Flynn
26 maggio 2023 - 13:56
2
Vero, spiace che certe auto non verranno più prodotte, ma d’altronde non si può pretendere che i cinesi producano in perdita per la gloria del passato.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2023 - 14:07
1
I cinesi possono fare quello che gli pare, utilizzano un marchio glorioso per illudere gli utenti di guidare macchine sportive quando non è affatto così.. ah no leggo che la sportiva uscirà nel 2026, aspettiamo con molta ansia
Ritratto di Flynn
26 maggio 2023 - 14:30
2
E pazienza, se i loro nuovi clienti saranno soddisfatti saranno tutti felici e contenti, in fondo è quello che conta.
Ritratto di Oxygenerator
26 maggio 2023 - 14:46
Esattamente. Qui ci si perde tra passioni, storia, marchio, sportività, leggerezza etc etc ma in tealtà, si costruisce per vendere un prodotto. Se no, anche con tutta la tua bella storia, te ne vai a gambe all’aria. Ne abbiamo visti o no in decenni di vita, di marchi falliti. Tanti, mi pare.
Ritratto di Flynn
26 maggio 2023 - 15:26
2
E senza considerare che persino un marchio granitico come Ferrari ha fatto il suo bel crossover e a breve lancerà la sua BEV, alla faccia della tradizione.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2023 - 15:31
1
Più che contenti sono dei fessi.. comunque fate come vi pare, per me al momento l' unica lotus a listino è la emira
Ritratto di Oxygenerator
26 maggio 2023 - 15:50
Le auto vanno acquistate. Anche dai fessi, se i furbi, le lodano e poi non le comprano
Ritratto di Flynn
26 maggio 2023 - 15:52
2
Ma non c’è bisogno di offendersi. La realtà nuda e cruda è che non si sta in piedi solo con modelli di nicchia. Forse ci riuscirà , fortuna sua , qualche artigiano inglese o qualche specialista in restmood più in là di così non ci si può spingere.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2023 - 17:45
1
Quale offerdermi flyn sto solo rimarcando la mia posizione, poi vedremo i numeri che faranno e se è così pieno di fessi il mondo.. ferrari ha jna storia diversa e se volessimo paragonarla a lotus c' è da dire comunque che la linea delle supersportive termiche continuerà molto a lungo quindi il dna del marchio resta al netto dei prossimi suv o bev che faranno..
Ritratto di Flynn
26 maggio 2023 - 19:52
2
Ah ok scusa… ho interpretato male: mi sembrava una risposta piccata. Comunque ho tirato in ballo Ferrari non come paragone, ma come punto di riferimento. Se già a Maranello hanno aperto su alcuni “ tabù” figuriamoci Lotus che non ha chiuso solo per i cinesi .
Ritratto di stefano.zoppi56
26 maggio 2023 - 19:38
Beh il web pullula di filmati che ritraggono supercar spalmate sui guadrail dell'intero globo terracqueo. Quindi è evidente che i fessi non comprano solo elettrico, anzi......
Ritratto di Volpe bianca
26 maggio 2023 - 12:02
Un'altra 5mt x 2mt dal peso superiore alle 2t. Lotus?
Ritratto di Arreis88
26 maggio 2023 - 21:33
Direi che di Lotus non c'è nemmeno il ricordo. D'accordo con Flynn, che qualche riga più su dice che i cinesi non possono fare default solo per mantenere vivo il DNA del marchio, ma allora mi inc...zzo ancora di più e domando: ma questi simpaticoni dagli occhi a mandorla non si potevano accattare la ZAZ o la DNIPRO per fare le loro porcate? Proprio la Lotus dovevano dissacrare?
Ritratto di Quello la
26 maggio 2023 - 12:42
Ma cos’è sta roba?
Ritratto di RaptorF22Stradale
26 maggio 2023 - 12:45
1
Ridateci la Elise termica buffoni cinesi .
Ritratto di Road Runner Superbird
26 maggio 2023 - 13:15
Una vettura bassa è sempre ben accetta. Meno quella moda delle auto cinesi di mettere quel lampeggiante sul tetto. Potevano nascondere quei sensori dietro il parabrezza come fanno tutti.
Ritratto di Alsolotermico
26 maggio 2023 - 14:08
Una Lotus che non ha nulla di Lotus. Tanto vale cambiare pure marchio!
Ritratto di ziobell0
26 maggio 2023 - 15:04
vero, ma la cosa vale per molti altri marchi...
Ritratto di alex_rm
26 maggio 2023 - 21:31
Ai cinesi interessa il marchio per iniziare a vendere auto in Europa
Ritratto di realista
27 maggio 2023 - 23:55
1
E ci provano con un Lotus bev??? forse hanno fatto male il loro conti...
Ritratto di realista
27 maggio 2023 - 23:56
1
Lotus e bev nella stessa frase è un ossimoro.
Ritratto di Beppe_90
26 maggio 2023 - 18:18
Gli auguro di fallire! E i fatti mi daranno ragione!!! Tempo al tempo ragazzi! Come Abarth alpine e via discorrendo.. solo quando vedranno le loro auto invendute capiranno che dovranno tornare al termico e fare auto come quelle di qualche anno fa..
Ritratto di AZ
26 maggio 2023 - 20:36
Che tristezza...
Ritratto di alex_rm
26 maggio 2023 - 21:30
Altra cinese che possono tenersi lì da loro

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 27 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser