ARRIVA TRA POCHI MESI - Dopo averla vista da vicino per la prima volta qualche tempo fa (qui per saperne di più ), la Lotus Emeya è pronta ad arrivare su strada: tra poche settimane sarà visibile nelle concessionarie italiane e le vetture saranno consegnate ai primi clienti dopo l’estate. Si tratta del terzo modello 100% elettrico della casa inglese, dopo la hypercar Evija e la suv Eletre (leggi qui il primo contatto), dalla quale la Emeya eredita buona parte della meccanica, reinterpretandola nel corpo di una berlina dal cofano corto e da una coda molto spiovente simile a quella di una coupé. Le dimensioni sono generose - è lunga 514 cm, larga 200 e alta 146 - ma dal vivo le proporzioni funzionano: l’aspetto è molto sportivo e contraddistinto da tante attenzioni all’efficienza aerodinamica con sfoghi e prese d’aria che aiutano a incanalare i flussi lungo le superfici della carrozzeria.
COME È FATTA DENTRO - Spaziosi e molto ben realizzati gli intern della Lotus Emeyai: i rivestimenti dei sedili, dei pannelli porta e della plancia sono di pregio con pelle e materiali morbidi anche nelle parti meno in vista. Il design della plancia è minimalista con il grande display del sistema multimediale al centro dal quale si controllano molte funzioni della vettura. Per fortuna però non mancano alcuni tasti fisici come quelli per la regolazione del climatizzatore sul tunnel centrale e un secondo sottile display per il cruscotto dove vengono mostrate in maniera chiara le informazioni più importanti. Dietro - dove la Lotus Emeya è disponibile in configurazione a quattro o cinque posti - i centimetri abbondano sia per le gambe che per la testa. Peccato soltanto per la distanza limitata tra la seduta e il pavimento che costringe a viaggiare con le ginocchia molto piegate. Il bagagliaio è quello che ci si aspetta da una grande GT: ha 509 litri di capacità a divano in uso e un’ampia bocca di carico grazie alla presenza di un vero e proprio portellone (ad apertura elettrica).
VERSIONI E PREZZI - La Lotus Emeya è disponibile in tre versioni e due livelli di potenza: la “base” e la “S” sono spinte da due motori elettrici (uno per asse) per 612 cavalli e 710 Nm di coppia. Le prestazioni sono di tutto rispetto con una punta massima di 250 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi. La batteria da 102 kWh - che si ricarica molto in fretta grazie all’architettura a 800 volt e una massima potenza di ricarica accettata di 350 kWh in corrente continua - promette un’autonomia Wltp di 612 chilometri. La “base” ha un prezzo di listino di 111.490 euro, mentre la “S” (contraddistinta da una dotazione di serie più ricca) costa 132.560 euro. Al vertice della gamma troviamo la Lotus Emeya R con tre motori elettrici (di cui due al posteriore) che garantiscono ben 918 cavalli e 985 Nm di coppia. Con tutta questa potenza a disposizione e la stessa batteria, l’autonomia dichiarata si riduce di un po’ (484 km), ma le prestazioni ringraziano: bastano solamente 2,8 secondi secondo la casa per scattare da 0 a 100 km/h. Il prezzo? Per mettersela in garage servono almeno 157.200 euro.