NEWS

Alfa Romeo, avanti a tutta… Suv

11 novembre 2016

Fra pochi giorni sarà presentata l'Alfa Romeo Stelvio e, dopo di lei nel 2018, dovrebbe essere la volta di una Suv ancora più grande.

Alfa Romeo, avanti a tutta… Suv

DUE NEL 2017 - Manca poco al 16 novembre quando, al Salone di Los Angeles sarà presentata l'Alfa Romeo Stelvio, prima Suv della casa italiana (qui sopra una nostra interpretazione). Si tratta di una concorrente di Audi Q5, BMW X3, Porsche Macan e Jaguar F-Pace, lunga poco meno di 470 cm, che condivide gran parte delle componenti con la Giulia, compresa la versione Quadrifoglio da 510 CV. Dopo questa tappa fondamentale, che si chiuderà entro i primi mesi del 2017 con la commercializzazione della Stelvio, entrerà nel vivo lo sviluppo di una terza vettura. Stando a quanto riportato dal sito Autocar, che ha intervistato il responsabile dell'Alfa Romeo, Reid Bigland, il prossimo modello (dopo alla Giulia station wagon attesa al Salone di Ginevra del 2017) dovrebbe essere un'altra Suv prevista entro fine 2018. Un'auto di dimensioni maggiori della Stelvio, già inserita nel piano quinquennale annunciato nel 2014, la cui attuazione ora è spostata al 2020 a causa di vari ritardi.

UNA "SUVONA" NEL 2018 - Ma perché realizzare prima una Suv di grandi dimensioni, concorrente di BMW X5 e Porsche Cayenne, invece di una classica berlina concorrente della BMW Serie 5 per riprendere idealmente l'eredità dell'Alfetta? È lo stesso Bigland a spiegarlo: “dieci anni fa avrei detto che avremmo avuto bisogno di una berlina per sfidare in modo credibile i tedeschi, ma ora l'esplosione delle vendite delle Suv ha cambiato le cose. Non dico che non faremo la berlina, ma potrebbe non essere la prossima della lista”. Una Suv di grandi dimensioni significa, di norma, anche buoni margini di guadagno, preziosi nello sviluppo della futura Alfetta e del resto della gamma. In soldoni, fare utili con le Suv per finanziare il resto dei prodotti. Quindi il futuro dell'Alfetta potrebbe dipendere dal successo delle Suv non solo sul mercato europeo, ma sopratutto su quelli americano e cinese, dove il potenziale è davvero enorme. Come ossatura per questo nuovo modello potrebbe essere utilizzata o quella della Stelvio, opportunamente adattata, o addirittura quella della Maserati Levante.

L'EREDE DELLA GIULIETTA - L'altro argomento “caldo” è quello dell'erede dell'Alfa Romeo Giulietta alla quale, stando alle ultime indiscrezioni, pare sia stata data luce verde. Si tratta di un tipo di auto molto apprezzato dal pubblico in Europa, Cina e Usa, la cui popolarità è destinata a crescere e la casa italiana non vuole perdere questa occasione. Il problema da risolvere ora è di natura tecnica: quale piattaforma utilizzare? Evolvere quella attuale a trazione anteriore (che risale al 2010) oppure adattare quella della Giulia a trazione posteriore, la cosiddetta Giorgio? A questo proposito Reid Bigland ha detto ad Autocar: “La piattaforma Giorgio ha grandi potenzialità, ma quante auto a trazione posteriore ci sono in questo segmento? È una razza morente. Ci distinguerebbe, ma dobbiamo guardare approfonditamente a cosa chiede il mercato”. A quanto pare i costi per adattare la Giorgio sarebbero molto alti, ma in Alfa Romeo c'è una forte spinta in questa direzione per realizzare un'auto dalle grandi doti dinamiche e giustificare prezzi più alti. Una decisione in merito verrà presa entro i prossimi 12 mesi, quindi l'erede della Giulietta non vedrà la luce prima di 3 anni.

LA COUPÉ NEL 2020 - Ma l'Alfa Romeo è anche consapevole che, se le Suv sono molto richieste e si vendono bene, una marca che nel suo Dna ha la sportività non può non avere in gamma un modello sportivo. Ed è per questo che starebbe lavorando ad una coupé (con relativa variante spider), basata sulla piattaforma della Giulia e con un design di grande impatto, che dovrebbe vedere la luce nel 2020. Per quel che riguarda la MiTo, invece, sembra che per ora si continuerà a migliorare quella attuale finché si riterrà… attuale. Di una sua erede, per ora, ancora non si parla.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
11 novembre 2016 - 19:47
2
La Giuletta TP derivante dal pianale Giorgio sarebbe perfetta e in controtendenza sarebbe un prodotto premium che non arriva dal "basso" ma dall'"alto". Contento invece per la coupe che non può mancare, meno per il SUV di grandi dimensioni invece della Alfetta. Quel ruolo è già ricoperto dal Levante, piuttosto serve una berlina di segmento E di fascia più bassa per concorrere con le varie Serie 5, Classe E e XF.
Ritratto di hulk74
11 novembre 2016 - 20:07
Giulietta tp? IMPOSSIBILE
Ritratto di Fr4ncesco
11 novembre 2016 - 21:39
2
Finchè lo stanno ipotizzando è lecito sognare ;)
Ritratto di alex_rm
11 novembre 2016 - 23:33
anche la prossima bmw serie 1 sara a trazione anteriore quindiùveso difficile che la prossima serie giulietta sia a trazione posteriore oltre al fatto che la trazione posteriore e il motore longitudinale toglierebberoùspazio al bagagliaio e all abitacolo come capita ora per la serie 1 che ha spazio internomembagagliaio come una punto.
Ritratto di Fr4ncesco
12 novembre 2016 - 00:13
2
Magari se la Giulietta sarà a TP anche la BMW ci ripenserà.
Ritratto di mpastori
14 novembre 2016 - 11:58
Io ci spero ancora... è da quando ho visto i primi render che sogno una Giulietta TP, ho addirittura preso un'auto "di transizione" in attesa di vedere che fanno in Alfa. Se sarà TA mi sa che mi toccherà ripiegare su una delle ultime Serie 1 ancora a TP... Mai stato alfista, ma tra la linea della Giulia e come si guida mi sono innamorato, è solo troppo grande per le mie necessità...
Ritratto di Ercole1994
11 novembre 2016 - 20:22
Diciamo che la suv più grande, dovrebbe essere una via di mezzo tra Stelvio (segmento D) e Maserati Levante (quasi una segmento F), quindi non pesterebbe molti i piedi. La Giulietta a trazione posteriore, sarebbe un "sogno", ma la speranza è l'ultima a morire.
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 20:25
con molto sconforto sia chiaro, il discorso giulietta tp e' al limite del fantascentifico... vedi l' esempio della 124 spider, una bellissima scoperta a un prezzo fattibilissimo, un motore ridotto (quindi poco esoso di tasse e consumi) ma performante oltre il punto giusto... il tutto condito proprio dalla trazione posteriore... eppure qui da noi chi la sa apprezzare?... saluti
Ritratto di alex_rm
11 novembre 2016 - 23:28
In italia le spider sono poco vendute e paradossalmente ho visto piu spider in germania e olanda che in italia,il mercato di riferimento della 124 sono gli usa.
Ritratto di Ercole1994
11 novembre 2016 - 20:52
A parte che hanno fatto la Tipo comd un'auto "value for money", proprio per il fatto che la Giulietta dovrà essere la segmento C di FCA premium. Poi non considero le vendite per valutare se una vettura è di qualità o no, ma sulla percezione che mi da alla prima occhiata. I freddi numeri, lasciamoli agli analisti, pur non negando che la Golf mi piaccia nelle versioni top e che abbia molte qualità.
Ritratto di fiattaro
11 novembre 2016 - 21:49
La giulietta di premium non ha nulla.
Ritratto di Fdkk
11 novembre 2016 - 22:18
3
Il modello attuale no certamente, speriamo nel nuovo.
Ritratto di alex_rm
11 novembre 2016 - 23:49
La giulietta di ora e un ottima auto anche se oramai necessita del nuovo modello dato che è in commercio dal 2010,e bella esteticamente,ha buone doti meccaniche,buoni motori,ottima tenuta di strada e stabilita e internamente e soddisfacente. Purtroppo sulla scelta delle auto bisognerebbe imparare dagli americani che comprano le auto per il loro value for money e non esistono le cosidette auto premium e non si lasciano abbagliare da qualche plastica morbida. oramai nel segmento C non esistono piu auto premium dato che meccanicamente saranno tutte uguali(anche la prossima serie 1 sara a trazione anteriore) ed alcune cosidette premium hanno il ponte torcente al posteriore e addirittura le generaliate sono superiori.Rimane il fatto che alcuni marchi costando di piu(ed offrendo le stesse auto di altri marchi)rappresentano uno status symbol di affermazione sociale di potersi permettere si spendere si più ed avere un tenore di vita piu alto come accade per chi compra Audi.
Ritratto di Fdkk
12 novembre 2016 - 06:50
3
@alex_rm tu vuoi dire che salire su una Giulietta o su una A3 è la stessa cosa, solo che quando sali sull'A3 ti fai abbagliare da qualche plastica morbida... scherzi vero?
Ritratto di alex_rm
12 novembre 2016 - 00:22
l'unica premium della categoria si puo definire la Bmw serie 1 che ha la trazione posteriore il resto sono tutte uguali.
Ritratto di Fr4ncesco
12 novembre 2016 - 00:43
2
Si infatti. La Giulietta non sarà premium d'accordo... Ma perchè, tolta la Serie 1 che vanta davvero requisiti di auto premium, le altre lo sono?
Ritratto di fiattaro
12 novembre 2016 - 00:44
Si certo, come no.
Ritratto di JTD16
11 novembre 2016 - 21:02
fbx1988 ma ti piace tanto fare la figura dell'imbe..lle con queste trollate fuori da ogni umana logica ? a parte che nessuna premium (A3,Classe A,Serie 1) batte la Golf che è generalista...il flop c'è l'hai in testa !
Ritratto di fiattaro
11 novembre 2016 - 21:50
Infatti la giulietta vende poco e solo in Italia, sai fare i conti?
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 21:03
l'impianto turco e' gia' oberato di commesse per la tipo che in verita' qui da noi ha gia' superato mensilmente le vendite della golf, no no stante e' la parente "povera" della giulietta... ergon li' non avrebbero proprio tempo di farla... fra l' altro fca i modelli di un certo pregio esige di farli fare in italia, ad esempio mai vedremmo lo stelvio o il levante prodotti in un eventuale stabilimento in slovakkia affianco a dove invece gia' si produce il q7... saluti
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 22:49
non per niente a breve ci recheremo a un referendum... saluti
Ritratto di Davelosthighway
13 novembre 2016 - 11:54
la golf supera la Tipo per numero di auto ritirate dal mercato per emissioni illegali?
Ritratto di nicktwo
13 novembre 2016 - 18:18
la tipo ha altre armi nella sua federa... in primis l' incredibile value x moneys... che poi in italia gia', come sopra detto, la ypsilon pur essendo un segmento inferiore vende piu' della golf, e infatti e' un vero peccato che all' estero non e' stata capita a dovere... vero peccato, ovviamente, per loro che non se la potranno deliziare... saluti
Ritratto di fiattaro
14 novembre 2016 - 00:22
Un'altra arma della tipo sono le 4 stelle che riesce a prendere al massimo nei crash test, per non parlare della ypisilon.
Ritratto di fulvia coupè46
15 novembre 2016 - 17:58
infatti..non la raggiungera' mai...!!!!
Ritratto di Arese78
12 novembre 2016 - 13:18
1
In Italia non ha mai battuto la golf nelle vendite perché le persone sono tutte come le faraone .... ma la batte in tutto il resto!!
Ritratto di fiattaro
12 novembre 2016 - 14:09
Addirittura come le faraone?
Ritratto di Greycar
12 novembre 2016 - 15:36
A parte che non è vero. Negli anni la Giulietta ha battuto qualche volta la Golf in Italia, se pure in maniera non duratura (conservo ancora gli articoli che ne parlano).
Ritratto di fiattaro
14 novembre 2016 - 00:30
D'accordo, ma non puoi fare un confronto del genere. La Golf è uscita 2 anni dopo e all'inizio, per averla, le liste di attesa erano molto lunghe.
Ritratto di Marco batta
12 novembre 2016 - 13:46
Suicidati non capisci un niente
Ritratto di Greycar
12 novembre 2016 - 15:31
Ma di cosa stiamo parlando? Cosa si sta dicendo? Invoco obiettività ed equilibrio per cortesia!
Ritratto di Fdkk
11 novembre 2016 - 22:19
3
Dipende, se è bella e ben fatta, perché no?
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 22:39
in rete ci sono miriadi di video di giulia quadrifoglio comprate da privati che orgogliosamente li postano... e la quadrifoglio costa abbastanza piu' di 60-70 mila... saluti
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 22:40
in conpenso la maggior parte dei grandi suv che vedi circolare non sono nemmeno dei privati ma aziendali, quindi la domanda sarebbe anche mal posta... saluti bis
Ritratto di Fdkk
11 novembre 2016 - 22:55
3
Vero, io ho un SUV aziendale, ma non è che perché non tiri fuori i soldi per pagarlo tu, allora prendi quello che capita. Perché alla fine la macchina aziendale è un pezzo della tua retribuzione e quindi la stai sempre pagando tu.
Ritratto di alex_rm
12 novembre 2016 - 00:14
ho appena guidato per 3 giorni una Alfa Romeo Giulia ed in precedenza ho guidato serie 3,classe C e nuova A4(delusione totale) ed al momento la Giulia e la migliore per tenuta di strada e stabilita,la serie 3 e piu instabile e la classe C e piu turistichica ed anche il resto e al pari della concorrenza ed io al momento li spenderei 35000-40000 euro per una Giulia.
Ritratto di Racing 89
12 novembre 2016 - 11:45
Si
Ritratto di Davelosthighway
13 novembre 2016 - 12:53
Meglio spenderli per un Alfa piuttosto che per una vw che sono ormai le auto per i fantozzi junior d'italia
Ritratto di ahille
12 novembre 2016 - 00:06
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Challenger RT
12 novembre 2016 - 01:45
Fantastico questo commento, agnolotto! Mi sto sbellicando dal ridere da mezz'ora, e poi l'idea della lettera greca "eta" al posto della "n" è semplicemente geniale! Benvengano le "trollate" quando sono pura ed irriverente comicità.
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 20:07
quando ho letto che con la giulia condivide anche la motorizzazione da 510cv mi e' scappato un sorriso da lampadina accesa... record di categoria al nurb prenotato, verosimilmente... saluti
Ritratto di Ercole1994
11 novembre 2016 - 20:18
Le suv non dovrebbero far parte della storia Alfa Romeo (ma nemmeno Maserati), ma se hanno una meccanica come d.io comanda e portano profitto per progettare e produrre auto con Dna più coerente per la marca, ben venga.
Ritratto di Ercole1994
11 novembre 2016 - 21:00
Mah, i freddi numeri di vendita, li lascerei agli analisti delle case automobilistiche. Almeno, quello che conta per me, è quel determinato modello, mi dia un senso di appartenenza, oltre che di qualità intrinseca, piuttosto che sapere che ha totalizzato tot esemplari nel mondo. So che la mia è una visione più passionale, ma è così che funziona per la maggior parte di noi.
Ritratto di Ercole1994
11 novembre 2016 - 21:16
Vero, la correlazione c'è sempre tra vendite e qualità di un'auto, ma ci tengo a precisare che anche la nomea e, soprattutto le mode del momento, aiutano tantissimo.
Ritratto di Davelosthighway
11 novembre 2016 - 22:27
Gmario ha la fissa delle vendite e vendite mondiali e forse anche interplanetarie prendendo sempre il binomio vw-golf come esempio per dimostrare cosa? Che vw attualmente ha venduto fino ad ora di quest anno 8 milioni di auto di cui 3 solo in Cina? Ogni mercato ha le sue regole , esigenze e i requisiti talvolta sono molto specifici . Voglio arrivare a dire che la qualità di una macchina non é il risultato della somma delle vendite che fa in India + korea+ santo domingo. Forse si può parlare di macchina ben globalizzata e distribuita ma é assolutamente da scindere il capitolo qualità anche perche , sempre in riferimento alla golf di G.mario , fondamentalmente un prodotto per mantenersi in vita col 2% di margine deve avere quei numeri altrimenti va in perdita.
Ritratto di Davelosthighway
12 novembre 2016 - 07:55
lezioni di economia? A me sembra che non hai capito la differenza tra buon prodotto e buona commercializzazione oltre al fatto che il mercato europeo sta dietro cina e usa.
Ritratto di remo la barca
13 novembre 2016 - 10:58
Quindi, seguendo questo ragionamento, Erdogan, Putin o Trump sono onesti ed illuminati. Negli anni '60 Alfa Romeo in America non vendeva quel gran che, ma Dustin Hoffmann guidava una Duetto, non una K70.
Ritratto di remo la barca
13 novembre 2016 - 20:07
Per chi ha neuroni, c'entrano. Sono soggetti che hanno attratto, in determinate condizioni di mercato, la maggioranza delle scelte, il che non significa automaticamente che siano un buon prodotto.
Ritratto di fiattaro
14 novembre 2016 - 00:33
Guarda che non siamo su quattroruote.
Ritratto di Vrooooom
12 novembre 2016 - 09:11
Dobbiamo dedurre quindi che la A3 è peggio della Golf? Non penso proprio, perché i dati ( non oi numeri) bisogna saperli leggere e non è che lo può fare il primo sedicente manager dell'industria automotive ( pegperego).
Ritratto di Vrooooom
12 novembre 2016 - 15:59
Genio secondo te ho usato il termine amministratore a caso? In ogni caso non sono certo i numeri in se a fare di un' auto un'ottima/buona/pessima auto, i fattori sono millemila e fra questi il gradimento del pubblico è spesso marginale.
Ritratto di Arese78
12 novembre 2016 - 13:31
1
Mi intrometto per fare un esempio... ho comprato un Ford transit custom furgone, mi sembra carino esteticamente e poi è il più venduto della sua categoria in Italia, per cui ho pensato non sbaglio di certo.... adesso dopo pochi mesi che ce l'ho mi sono accorto che è un bidone in quasi tutto .... per cui le cose che sono in cima alle vendite, non sempre sono anche sinonimo di cose migliori!
Ritratto di Davelosthighway
13 novembre 2016 - 12:57
G.mario ricordati di mettere nelle tue belle equazioni matematiche anche il numero di auto rese (anzi ricomprate dal costruttore)
Ritratto di alex_rm
11 novembre 2016 - 23:53
il mercato attuale chiede suv ed anche Porshe e bentley e jaguar ora fanno suv per rispondere alle richieste del mercato e quindi anche Alfa Romeo si adegua alle richieste del mercato.
Ritratto di Arese78
11 novembre 2016 - 20:28
1
Per la direzione : c'è uno sbaglio riguardo le presunte concorrenti della Stelvio... al massimo possono essere Bmw x3 , audi q5, macan e f-pace .... anche se ritengo le ultime 2 di un segmento leggermente più alto.
Ritratto di JTD16
11 novembre 2016 - 21:04
in generale l'articolo sembra scritto con i piedi dopo essersi appena svegliato al mattino :) speriamo comunque che ci azzecchi
Ritratto di JTD16
11 novembre 2016 - 21:05
*svegliati
Ritratto di fiattaro
11 novembre 2016 - 21:53
Tipico di fca.
Ritratto di admin
12 novembre 2016 - 12:09
Grazie della segnalazione. La redazione.
Ritratto di JTD16
11 novembre 2016 - 21:02
bravo Nostraminchius ! hai capito tutto :D :D :D
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 21:08
fino a qualche tempo fa to avrei concordato, ma dopo aver visto dell'inaspettato e notevole successo della 500x non più'... saluti
Ritratto di mika69
11 novembre 2016 - 21:39
Nick, 500x ci sta, è bella e ha un costo accessibile. Ma se ti scontri con Cayenne o X5 e no ti chiami Audi, per fire, non è così semplice. Il rischio fail non è basso. E son palanche di investimento. Rimanga nella sua dimensione per il momento, poi il tempo dirà che passi fare.
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 22:35
discordo con una semplice considerazione... un paio di anni fa l'avresti detto che alfa faceva la segmento d che su strada si metteva dietro tutte le piu' rinomate premium, come poi i fatti hanno ampiamente ed esplicitamente dimostrato?... in alfa niente e' mai stato impossibile, soprattutto quando in quel di arese una cosa decidono che si puo' fare... saluti
Ritratto di mika69
12 novembre 2016 - 07:53
La segmento D è sempre stata fatta da Alfa, questa volta ci hanno messo più impegno ed è uscito un ottimo prodotto. Non confondiamo però le prestazioni in pista con la piacevolezza e il confort su strada o la qualità degli interni, ove ritengo le tedesche ancora di un livello superiore seppur di poco. Guarda per lavoro le guido tutte, Giulia compresa, e lo sò perchè di viaggi ne faccio, ahimè. E non confondiamo i tempi sul giro con le vendite che realizzerà, perchè se ci fosse correlazione saremo a posto. Invece l'utente medio dei tempi sul giro gliene importa relativamente. Quindi ben venga la Giulia, cerchino di migliorarla nel tempo, facciano giustamente la Stelvio e la facciano bene. Poi i numeri di mercato diranno se possono fare un passo maggiore o no. Noi in azienda procediamo così, piccoli passi ma sicuri e costanti, e solo poche volte azzardiamo, ma quando siamo quasi certi del risultato. Sempre ripagati dal mercato. Ciao.
Ritratto di fiattaro
11 novembre 2016 - 21:56
Non mi sembra affatto che la 500x abbia un gran successo, in Italia vende meno della Golf, per non parlare in Europa.
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 22:43
e la ypsilon in italia vende 3 volte la golf... a che pro fare confronti fra segmenti e margini ottenibili diversi?.. saluti
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 22:46
la concorrente della 500x e' la sola golf plus? quante ne vendono? saluti^2
Ritratto di alex_rm
12 novembre 2016 - 00:31
il segmento di settore di auto crossver medio-piccole della 500x vende molte meno auto del segmento di settore delle auto compatte della golf ed e quindi normale che la 500x venda meno della golf.
Ritratto di fiattaro
12 novembre 2016 - 00:49
In Europa la 500x vende la metà della Captur.
Ritratto di Vrooooom
12 novembre 2016 - 09:14
La Captur ha un range di prezzo ( e di (sotto)motorizzazioni da fare invidia, ma se omogenizzi il confronto magari i risultati sono un pelo ( giusto un pelo, eh!!) diversi.
Ritratto di alex_rm
11 novembre 2016 - 23:56
perche audi come era alla fine degli anni novanta,alfa romeo sta proponendo auto nuove con ottimi contenuti come la nuova Alfa Romeo Giulia.
Ritratto di mika69
12 novembre 2016 - 07:55
Audi alla fine degli anni 90 non era messa affatto male, molto meglio di Fiat. Aveva molte buone auto a listino, anzi tutte.
Ritratto di Vrooooom
12 novembre 2016 - 16:04
Mi chiedo quale sia lo scopo di paragonare sempre Audi con auto Fiat: le Audi sono almeno due livelli sopra, questi paragoni sviliscono soltanto il marchio dei 4 anelli, che va paragonato solo con suoi pari.
Ritratto di Jump
11 novembre 2016 - 21:04
Audi Q3? BMW serie 3? Siete andati parecchio in bambola eh!!!
Ritratto di JTD16
11 novembre 2016 - 21:07
i Suv sono assolutamente fondamentali per produrre i VERI prodotti (berline, spider e sportive vere) che il pubblico aspetta da tanto.personalmente rispetto a Giulia l'hype per Stelvio è minore,ma se serve a far nascere quello che il pubblico aspetta da anni ben venga
Ritratto di mika69
11 novembre 2016 - 21:30
L'Alfa non dovrebbe fare la MiTo secondo me.
Ritratto di C200
11 novembre 2016 - 21:36
Tranquillo non ci sarà nessuna mito per fortuna:)
Ritratto di alex_rm
11 novembre 2016 - 23:59
eppure ora sono stato in Francia e ho visto molte mito ed anche Giulietta e qualche 159 forse in Francia apprezzano di piu Alfa Romeo che in Italia(poi i francesi hanno comprato un sacco di aziende italiane dato che il made in italy gli piace)
Ritratto di alex_rm
12 novembre 2016 - 00:02
anche la Premium Audi fa la A1 che ha la stessa meccanica di VW polo,Skoda Fabia e Seat Ibiza.
Ritratto di mika69
12 novembre 2016 - 08:06
Solo che viaggiare in A1 o in Polo percepisci la differenza, tra MiTo e Punto invece no. E' una Punto ricarrozzata. e di eguale fattura. E' un'alternativa più chic, certo. Ma se Alfa vuole riposizionarsi più in alto lo deve fare su tutta la gamma.
Ritratto di Vrooooom
12 novembre 2016 - 16:05
Vabbè se non sei capace di percepire certe differenze vuol dire che non sei buono, non che non ci stanno .
Ritratto di romeo64
11 novembre 2016 - 21:31
Di sicuro alla gamma alfa servirebbe un SUV da 4,35/4,40Mt sotto lo Stelvio giusto le dimensioni della giulietta, non credo sia impossibile fare una TP derivandone una dall'altra cosi' i costi si dimezzano (quasi).....
Ritratto di C200
11 novembre 2016 - 21:39
Concordo che servirebbe un Suv più piccolo ma molto probabilmente non lo producono perché non sarebbe conveniente a livello di ritorno economico (ok vendute più alti ma con margini bassi).
Ritratto di C200
11 novembre 2016 - 21:41
Vendite più alte**
Ritratto di mika69
11 novembre 2016 - 21:32
Andare avanti con la Giulietta altri 3 anni è un problema...chi cacchio la compra ?
Ritratto di fiattaro
11 novembre 2016 - 21:58
Già te le tirano dietro adesso, figuriamoci i prossimi 3 anni.
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 23:03
attenzione! l' esempio della punto attualmente a listino e' illuminante... se calano di un paio di migliaia di euro il chiavi in mano e si sparge la voce dell' affare la vendono per altri 10 anni e facendo mese per mese record di vendite... saluti
Ritratto di fiattaro
12 novembre 2016 - 00:53
Perché la punto fa record di vendite? La giulietta la scontano parecchio e fa record di vendite?
Ritratto di nicktwo
12 novembre 2016 - 07:12
la punto nono stante gia' anzianissima e' stata per i precedenti 2-3 anni a battagliarsi, mese per mese con la panda, la vetta del mercato italiano.... questo al meno finche' aveva tutte le motorizzazioni disponibili (nemmeno tante, poi)... dopo bloccarono la produzione della 3 porte e soora tutto del diesel per dare spazio alla ypsilon, che infatti da allora e' sempre seconda/terza per vendite... ma come fate a non sapere queste cose storiche del mercato italiano? bho... saluti
Ritratto di fiattaro
12 novembre 2016 - 14:18
Certo che se penso ai risultati disastrosi dei crash-test della ypsilon..........
Ritratto di fiattaro
14 novembre 2016 - 00:48
Mario, a 600 le Audi non vanno proprio giù, addirittura è meglio la ypsilon, che nei risultati di crash test è risultata un disastro.
Ritratto di Vrooooom
12 novembre 2016 - 09:18
Ma tu gli sconti sulla golf e addirittura sul TIguan ( nuovo di pacca, appena immesso sul mercato) li hai visti? Settimana scorsa ho preso un Tiguan biturbo a 39900 praticamente full optional , ne costava quasi 50 a listino....per non parlare della Golf a 199€ come la 500. Tutti scontano tutto, tanto più auto ormai ammortiate come Giulietta o come la Golf
Ritratto di mika69
12 novembre 2016 - 14:31
Fatto preventivo del Tiguan,full opt. 45.000 euro listino, 40500 scontata. 10%. Scontano anche loro. BMW su modelli non recentissima fa anche 15% di sconto, però ha una messa in strada di più di 1000 euro.
Ritratto di Corvette
12 novembre 2016 - 19:15
Di quanto scontano Giulietta?
Ritratto di mika69
12 novembre 2016 - 07:59
Bè, se la scontano di brutto è un altro conto. Attenzione però, scontare troppo significa anche svendere il Marchio. Non deve sminuirsi. In generale, comunque, spero cambino rotta con i prossimi modelli in fatto di design. Ci vuole roba moderna e senza troppi orpelli. tanta sostanza e qualità. Basta con sti frontali che non sanno ne di nuovo ne di vintage, na cosa brutta.
Ritratto di fiattaro
12 novembre 2016 - 14:27
Magari il Tiguan era un km.0
Ritratto di Vrooooom
12 novembre 2016 - 16:20
G.Mario l taen sulla golf è 4% e comunque dal loro listino scontano 3000€ di partenza , poi di scontano 1000€ sui bixeno, più ti regalano l'exec pack vedi un po' te che scontone fanno.....che poi per la panda arrivino a taeg alti deriva dal fatto che le rate sono 72, e sai come si forma il taeg capisci bene che fra 36 rate e 72 rata c'è un abisso di costi . Ma a noi quelle che ci importa è in VW facciano sconti bellissimi, e noi ne approfittiamo .E cmq il TIguan non è a km0 ma solo una in esposizione: confesso anche che essendo un ottimo cliente del gruppo mi trattano MOLTO ma MOLTO bene .
Ritratto di fiattaro
14 novembre 2016 - 00:53
Poi bisogna sottolineare che sta per uscire l'aggiornamento della Golf, quindi gli sconti sono maggiori.
Ritratto di mika69
11 novembre 2016 - 21:34
Comunque Bigland sembra il nome da dare al maxi SUV che vogliono fare. :-)
Ritratto di Fr4ncesco
12 novembre 2016 - 00:50
2
Ahaha, poi non so se hai mai visto Bigland, ma è un culturista. Sembra venir e da uno di quei film con Schwarzenegger e Stallone.
Ritratto di mika69
12 novembre 2016 - 08:01
Sì sì lo visto :-) Dovrebbe vendere lui, e se non compri son ceffoni !!!!
Ritratto di C200
11 novembre 2016 - 21:35
Da alcune foto spia viste su vari siti sembrerebbe più un concorrente di x4 e glc coupè , questo sinceramente a me non piace molto perché le due tedesche citate hanno delle linee veramente pesanti. Spero vivamente di sbagliarmi...
Ritratto di The Krieg
11 novembre 2016 - 22:09
Por*a miseria! Ok fare un suv, ma 3 suv e 1 berlina?! Ma stiamo scherzando? Spero che dopo il rilancio del marchio faranno altre berline...
Ritratto di nicktwo
11 novembre 2016 - 23:05
da questo punto do vista, bisogna ammetterlo, i tedeschi hanno fatto scuola... basta dare un'occhiata ai loro listini... per lo meno al momento alfa avrebbe 4 berline a listino contro 1 solo suv... io non mi lamenterei troppo... saluti
Ritratto di PopArt
11 novembre 2016 - 23:57
Purtroppo, senza un suv in gamma non conti nulla ormai. Quindi che suv sia! La Giulietta TP sarebbe perfetta e poco importa se sarà poco spaziosa, le Alfa non sono certo auto famose per lo spazio. Non abbandonerei il segmento della MiTo.
Ritratto di nunzioT15
12 novembre 2016 - 00:19
perchè le auto come la giulietta classe A audi a3 sono a trazione anteriore? potreste spiegarmelo
Ritratto di Fr4ncesco
12 novembre 2016 - 00:54
2
Sono più economiche da produrre e in rapporto alla dimensioni con la trazione anteriore c'è più spazio per passeggeri e bagagli. Ovviamente perdono però in piacevolezza di guida, infatti la trazione posteriore ormai è accostata ai modelli più esclusivi e sportivi.
Ritratto di nunzioT15
12 novembre 2016 - 17:38
ok tutto chiaro, grazie mille
Ritratto di fiattaro
12 novembre 2016 - 00:54
La A3 c'è anche a trazione integrale, basta pagare.
Ritratto di Luc_1957
12 novembre 2016 - 07:58
Nada. Non si smuove nulla....
Ritratto di IloveDR
12 novembre 2016 - 09:01
3
ahahah...questo batte Trump, Silvio, Matteo messi insieme nel dire fandonie...
Ritratto di studio75
12 novembre 2016 - 12:45
5
Con l'introduzione di questo SUV, AR entra nella percezione comune come marchio premium. Spero non rovinino l'immagine con una nuova GIULIETTA cheap. Non importa se i prezzi saliranno purchè offrano le migliori doti dinamiche (come è avvenuto per la Giulia) accompagnate, si spera, da sistemi tecnologici e di infotainment all'altezza della concorrenza.
Ritratto di marcello60
12 novembre 2016 - 18:32
una grande sberla
Ritratto di mirko.10
13 novembre 2016 - 14:55
3
Come non si è capito mica che non sei il vero Boss600.....
Ritratto di Bruno91
13 novembre 2016 - 14:21
2
Ma quando finirà questa moda per i suv?! PS. Spero l'erede della Giulietta non abbia la trazione posteriore perché per me non ha senso dover fare concorrenza solo alla Serie 1, anche se in fondo sarebbe comunque un'auto del segmento C Premium.
Ritratto di mirko.10
13 novembre 2016 - 15:07
3
Il suv era una moda, ora e' il progetto primario che ogni casa deve sviluppare per non essere in parte esclusa dal mercato. Il suv propone una associazione di idee che accomunano sempre più clienti che preferiscono l'utilità di questi mezzi a discapito di quel che una volta si chiamava passione.
Ritratto di Bruno91
13 novembre 2016 - 18:39
2
La passione per le auto non è cosa comune a tutti. Personalmente i suv li vedo solo come delle auto da spacconi (quelli costosi) o per chi vuole seguire a tutti i costi il gregge (quelli economici) Se occorre un'auto grande ci sono le station wagon e i monovolume , se si vuole essere eleganti ci sono le berline a tre volumi, se si vuole un'auto sportiva ce ne sono di modelli no suv, se si vuole andare sullo sterrato ci sono i fuoristrada. Non accetto questi inutili carrettoni, che rappresentano un miscuglio di tutti i generi. Soprattutto vederli girare in città, è ridicolo... Ingombranti ed inutili.
Ritratto di mpastori
15 novembre 2016 - 10:42
Appoggio incondizionatamente l'avversione per i suv, del tutto insensati per quanto mi riguarda... Riguardo la trazione posteriore per la Giulietta, in realtà per quando uscirà sarebbe ormai l'unica della categoria perché la prossima Serie 1 sarà TA purtroppo. Una Giulietta TP si distinguerebbe da tutta la concorrenza, se è questo l'obiettivo di Alfa sarebbe un bel colpo. Gli appassionati in grado di apprezzare la TP però ormai sono pochi, quindi capisco che utilizzare una soluzione che alza il prezzo di listino e che non ne aumenta il valore percepito è da valutare attentamente, ma per quanto mi riguarda sarebbe un enorme valore aggiunto (per i miei gusti personali si intende), la renderebbe un must assoluto.
Ritratto di Alfa1967
13 novembre 2016 - 19:48
Alfa giulia 150cv automatic.8 sconto 12%
Ritratto di lucios
13 novembre 2016 - 20:16
4
Io punterei su una bella GT poi.
Ritratto di Enrico1975
14 novembre 2016 - 09:13
Sicuramente stanno lavorando bene e sono probabilmente sulla strada giusta. Per trascinare tutta la gamma servono modelli anche di alto livello e di alto costo. Sono d'accordo nel fare un suv ancora più grande che vada a competere con x5 e q7. Serve per dare prestigio al marchio e di conseguenza per trascinare le vendite di tutti i modelli. In alta gamma però bisogna dare molto anche nei sistemi di assistenza alla guida, come il pacchetto tour e il pacchetto city di Audi. Forse su questo aspetto fca deve ancora lavorare tanto per raggiungere la concorrenza delle tedesche con Audi in testa
Ritratto di lele70mi
15 novembre 2016 - 15:41
VW un bel diesel spacciato x euro 6 cari premiun e compagnia mai da me avranno soldi

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 09 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser