NEWS

Caso Briatore: Mosley va all’attacco

08 gennaio 2010

L’ex presidente FIA non ha dubbi e dichiara al Times che Briatore è un disonesto.

CHI È IL COLPEVOLE? - Torniamo ad occuparci della vicenda Briatore-Singapore-Piquet 2008. Il Tribunale delle Grande Istanze di Parigi ha ritenuto che il processo intentato nei confronti dell’ex team manager della Renault, che aveva escluso per sempre dalla Formula 1 Briatore (foto in alto), è stato irregolare. Troppa fretta da parte dell’ex presidente Max Mosley nel mettere in scena quel teatrino che non teneva conto della possibilità, democratica, di un imputato di difendersi. Ma l’esito del dibattimento, tenutosi a Parigi lunedì 5 gennaio, non cambia di fatto la sostanza.

La domanda rimane: perché Piquet ha volutamente sbattuto contro il muro, in quel punto della pista e in maniera così goffa, nel GP di Singapore 2008? Incidente, ricordiamo, che aveva portato alla vittoria il suo compagno di squadra Fernando Alonso, favorito da quella situazione di safety-car venutasi a creare. Tutti sembrano essersi dimenticati di quello che è il fatto cruciale del "Singapore gate". Perché, se è stata riconosciuta l’irregolarità del processo FIA che ha portato alla radiazione Briatore e alla squalifica l’ex direttore tecnico Symonds, in ogni caso qualcuno ha diretto le fila quel giorno a Singapore, decidendo che Piquet doveva sbattere in quel determinato giro e in quella determinata curva.

MOSLEY ACCUSA BRIATORE - È forse stato un semplice errore del pilota brasiliano? Impensabile. E Max Mosley, l’ex presidente FIA che ha portato avanti l’indagine e il processo FIA nei confronti della Renault, non arretra di un millimetro. E dalle colonne del britannico Times accusa: "Se non possiamo punire Briatore e Symonds per quello che hanno fatto, allora l'esistenza stessa della FIA è in discussione visto che si è trattato di una violazione dei principi di lealtà e sicurezza, i fondamenti del nostro sport". 
 
"Symonds non avrebbe mai agito senza l'approvazione di Briatore e poi abbiamo prove schiaccianti che fossero in quattro a quel meeting (Briatore, Symonds, Piquet e la persona mai rivelata che avrebbe confermato tutto alla FIA, ndr). E Symonds, prima di ritrattare, aveva anche confessato per iscritto. Non solo Briatore è stato disonesto, ma ha messo a rischio l'incolumità dei piloti". Mosley conclude così: "Briatore vuole denunciare i Piquet? Solo parole, se lo farà scatterà una contro denuncia che lo farà piangere. Comunque, sarebbe assurdo rivedere Briatore ancora in Formula 1. L'idea che quando la situazione si sarà calmata possa tornare è fantascienza, non succederà mai".



Aggiungi un commento
Ritratto di bigshaft
8 gennaio 2010 - 20:45
Ormai la F1 non è + sport, si parla + d queste cosiddette "spystory" che motori. Dobrebbero strappare questo sport a questi pagliacci che pensano solo al business e darla in mano a chi veramente ama i motori. Ultimo mio pensiero, ho 23 anni e penso che x me la F1 è morta nel momento in cui sono finiti gli storici scontri Hakkinen-Schumacher, poi il vuoto.
Ritratto di corridore
9 gennaio 2010 - 00:23
Beh, di scontri ben più avvincenti ce ne sono stati prima e anche dopo. Questo disfattismo nei confronti della F.1 è incomprensibile. Le polemiche ci sono sempre state. Sempre.
Ritratto di Gipo
28 marzo 2010 - 16:16
Sempre e comunque.
Ritratto di andrea lucangeli
9 gennaio 2010 - 12:24
A Flavio Briatore - che, detto per inciso, non mi è per nulla simpatico - deve andare tutto il nostro rispetto perchè l'uomo è in gamba, non proviene da famiglia ricca e si è fatto da solo, con il duro lavoro in Benetton iniziando come agente di commercio.....non so se mi spiego... Sì, ha fatto i soldi, e allora? E' forse reato in Italia essere ricchi del proprio lavoro? Siamo - senza saperlo - diventati un paese comunista dove tutti devono guadagnare 1000 Euro al mese a prescindere dai meriti e dalla capacità individuali? Per quando riguarda il "discorso" Mosley, un tipo del genere dovrebbe solo stare zitto e vergognarsi, lui "così snob" che aveva il padre iscritto al partito nazista inglese, lui che frusta le prostitute vestite in latex, lui che paga le donne per eccitarsi..... Gli inglesi dovrebbero vergognarsi di Mosley, non noi italiani di Briatore!!!
Ritratto di Lestat
11 gennaio 2010 - 08:37
Molto probabilmente non hai letto bene l'articolo...qua si sta parlando di come quest'uomo di m.... fa rischiare la pelle agli altri per il proprio tornaconto personale ;-)

PROSSIMO GP

Miami International Autodrome F1 2025
ORARI
domenica 04 maggio
Gara22:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser