NEWS

Formula 1: per il 2018 si parla dell’Alfa Romeo

27 novembre 2017

Cosa cambia nel 2018? Oltre alle voci sull’Alfa, ci sarà una gara in più e si correrà in tre weekend consecutivi fra fine giugno e inizio luglio.

Formula 1: per il 2018 si parla dell’Alfa Romeo

21 GARE - Il campionato Formula 1 2017 è terminato ieri (qui per saperne di più) e già si rincorrono le prime voci sulla nuova stagione, che partirà domenica 25 marzo 2018 con il Gp di Australia. Il calendario è già stato definito e prevede 21 gare, una in più rispetto al 2017: non ci sarà più il Gp di Malesia, ritenuto troppo costoso dall’organizzatore, ma torneranno quelli “storici” di Francia e Germania. Il Gp di Russia verrà posticipato a fine settembre e quello di Azerbaijan si correrà invece il 29 aprile, due mesi prima rispetto a quest’anno. Il Gp d’Italia è in programma il 2 settembre. La stagione finirà il 25 novembre con il Gp di Abu Dhabi, in linea con il 2017 nonostante la gara in più, complice la scelta di far disputare tre gare in tre fine settimana consecutivi: il 24 giugno in Francia, il 1 luglio in Austria e l’8 luglio in Gran Bretagna.

TORNA IL BISCIONE? - Le scuderie al via resteranno quelle del 2017, anche se in molti attendono il ritorno dell’Alfa Romeo, vincitrice del primo campionato Formula 1 della storia (nel 1950) e da allora presente in 215 gare come scuderia costruttrice o fornitrice di motori. Il possibile ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1 è un argomento che circola da mesi, complice l’esigenza della FCA di rilanciare il marchio e farlo conoscere in tutto il mondo sfruttando la popolarità della disciplina. L’Alfa Romeo potrebbe ritornare in Formula 1 in virtù degli accordi fra la Ferrari e la Sauber: il team svizzero continuerà a ricevere i motori dal Cavallino, ma sulle testate ci potrebbe essere il logo dell’Alfa Romeo e non più quello di Maranello. Le indiscrezioni sono diventate insistenti nelle ultime settimane, anche se finora non ci sono stati atti concreti in questa direzione. Accordi del genere non sono nuovi in Formula 1: quest'anno la Red Bull ha corso con il motore della Renault marchiato Tag Heuer.

LA MCLAREN CAMBIA MOTORI - L’accordo fra la Ferrari e la Sauber potrebbe riguardare anche il giovane pilota monegasco Charles Leclerc, talentuoso 20enne che il team di Maranello sta facendo crescere sotto l’egida del programma Ferrari Drivers Academy. Leclerc ha vinto quest’anno il campionato Formula 2 e potrebbe disputare il suo primo campionato intero nel circus proprio alla Sauber nel 2018. La Toro Rosso motorizzata Honda farà correre i giovani Pierre Gasly e Brendon Hartley, mentre la Williams dovrà sostituire Felipe Massa: fra i nomi in lizza c’è anche quello di Robert Kubica, 32enne polacco che parteciperà domani ai test in programma ad Abu Dhabi. Il team McLaren passerà nel 2018 ai motori della Renault, provenienti dalla Toro Rosso, dopo tre campionati disastrosi insieme alla Honda. La Federazione, in vista del 2018, ha già presentato il nuovo logo della Formula 1.



Aggiungi un commento
Ritratto di giorgionash
27 novembre 2017 - 18:33
Tanti aguri all' Alfa Romeo! Mi tolgo il capello davanti alla contenta bellezza di Giulia e Stelvio.... e tra un pò l'Alfetta...
Ritratto di Magnificus
27 novembre 2017 - 18:43
Motore Ferrari...con coperchio motore marchiato AR....non ha senso...manco per un alfista
Ritratto di vvolvo
27 novembre 2017 - 18:56
Mi pare che la quadrifoglio monti un motore di derivazione Ferrari
Ritratto di Leonal1980
28 novembre 2017 - 09:47
5
È semplicemente una sauber
Ritratto di Mattia Bertero
27 novembre 2017 - 19:56
3
Sarà motore Ferrari rimarchiato Alfa Romeo, nell'articolo c'è scritto.
Ritratto di Mbutu
27 novembre 2017 - 19:44
Non so sè sia il modo migliore per rilanciare il marchio. Cioè, piazzare su una vettura "cliente" (fra l'altro la Sauber ...) un motore Ferrari (che non sarà quindi neppure l'ultima evoluzione) e rimarchiarlo Alfa non mi pare proprio l'idea migliore per impressionare il grande pubblico. E' vero che probabilmente è la soluzione più "economica" ma forse ad Alfa converrebbe puntare ai campionati gran turismo. O piuttosto, a questo punto, facessero il salto in formula E visto che fra poco ci saranno tutti i brand più prestigiosi.
Ritratto di AMG
27 novembre 2017 - 20:58
Quoto
Ritratto di aquilale77
27 novembre 2017 - 20:23
...mah! Non sarebbe comunque un'Alfa romeo, a parte il nome...
Ritratto di AMG
27 novembre 2017 - 20:58
Il ritorno di Alfa Romeo quale marchio pubblicitario sopra un prodotto di un'altro costruttore non mi pare il "ritorno" che mi piacerebbe sentire... Quindi questo gran ritorno non mi dice nulla. Ok che FCA non ha fondi per fare null'altro.
Ritratto di lucios
28 novembre 2017 - 09:15
4
Ma perché non il Campionato Turismo?
Ritratto di Sprint105
28 novembre 2017 - 16:12
Giusto lucios, sarebbe meglio il WTCC dove, vista la situazione, una Giulia potrebbe vincere senza troppe difficoltà il titolo e rinverdire il mito della GTA. Certo, ha meno visibilità della F1, ma è pur sempre un campionato mondiale. E una Sauber Alfa Romeo rimarrà comunque inchiodata al fondo della classifica, con conseguente immagine negativa per il biscione.
Ritratto di lucios
28 novembre 2017 - 16:45
4
Sicuramente la F1 ha una capacità mediatica maggiore, ma per metà campionato è oramai rivolta verso quelle nazioni ricchissime dove la gente compra esclusivamente Ferrari, Mercedes, Mclarren, Lamborghini e Porsche (anche se queste ultime non gareggiano). Alfa, per quanto può essere una premium, non sarà mai a livello di Mercedes (che rasenta quasi il lusso e hypercar con alcuni modelli). Alfa è un po' più pop e rischia pure di fare la cenerentola del gruppo, a meno che Ferrari non ne voglia fare una sorta scuderia ombra! Ma già il fatto che Alfa corra con motori sviluppati in Ferrari contro la Ferrari, la cosa fa un po' strano: quest'ultima esiste perché esiste Alfa. D'altra parte però bisogna ammettere che nel WTCC, se non sbaglio, si corre con motori 4 cilindri 1.6, mentre nel DTM (nuovo) con motori V8 4.0, entrambe motorizzazioni che non appartengono al mondo Giulia, per ora. E poi: nel primo gareggiano soprattutto generaliste come Citroen, Honda, LADA, dai!!!!! In F1 si corre con i V6 turbo, sarà per quello?
Ritratto di IloveDR
28 novembre 2017 - 09:30
3
ahaahah bella questa del ritorno di AlfaRomeo in F1...ma come vi vengono certe "fake news" così ridicole...ha ragione Renzie...sarà comico sentir dire:"in dodicesima fila abbiamo le Sauber rimarchiate AlfaRomeo in lotta per qualche punticino...è tutta pubblicità negativa...sarebbe il caso di interessarsi della Formula E con un team AlfaRomeo AL PARI dei migliori concorrenti (DS, Audi, Jaguar, BMW, Mercedes)
Ritratto di Claus90
28 novembre 2017 - 11:37
Vedere una monoposto Alfaromeo nella massima serie sarebbe un sogno,ma anche una vetrina importantissima di pubblicità, non credo si arrivi a tanto, ma leggere il logo alfaromeo sui motori Ferrari sarebbe un'ottima pubblicità, introdurre una Safety car quadrifoglio verde sarebbe un'ottima vetrina ma quello dipende da altri accordi in ballo.
Ritratto di Fausto Carello
28 novembre 2017 - 14:27
Sbaglio o le scritte Alfa Romeo compaiono gia`sulle Ferrari?
Ritratto di Prrrrr
28 novembre 2017 - 14:31
Si ma de che stamo a parlà... mica è Alfa, trattasi di un adesivo, COME QUELLO MESSO SULLA ROSSA. Quindi non torna nessuno, sarà, se e quando, un Motore Ferrari con logo Alfa Romeo, ma di Alfa non c'è niente!
Ritratto di william_riker
28 novembre 2017 - 15:47
Che schifo, l'Alfa Romeo che monta motori addirittura Ferrari ma come si permettono??? Meglio Porsche che monta motori VW, ma stiamo scherzando.
Ritratto di PongoII
28 novembre 2017 - 19:27
7
Mah, come al solito un commento utile ogni 10... La notizia circolava da tempo ed in un periodo di "fake news" potrebbe essere manipolata ad arte in continuazione. Red Bull ha corso con i Renault marchiati Tag Heuer, la Sauber può benissimo correre con propulsori (che qualcuno di attendibile dice "nuovi") con logo Alfa Romeo. Qualunque sia l'intento, semmai ci sarà questo parziale ritorno, immagino che sia stato ben ponderato. Giusto per dire la mia, avrei preferito che Ferrari comprasse la Sauber e la facesse correre col nome Alfa Romeno, un po' come Red Bull fece con Minardi.
Ritratto di Mbutu
29 novembre 2017 - 08:52
L'esempio non è proprio calzante. Red Bull e Tag Heuer NON sono marchi automobilistici che usano la f1 per rilanciarsi nel mondo dell'automotive. Sono in pratica sponsor. Alfa Romeo si. E' per questo che l'ipotesi di appiccicare il biscione su un motore altrui ed installarlo su una monoposto altrui pare un po' una porcheria. Cioè, quello che dovrebbe cercare Alfa non è semplice visibilità, altrimenti tanto vale appiccicare gli adesivi sulla Ferrari o sponsorizzare un paio di gran premi. Quello che dovrebbe fare è mostrare le proprie capacità tecniche almeno con un motore proprio se non addirittura con una sua scuderia.
Ritratto di lordpba
29 novembre 2017 - 12:55
8
Purtroppo al momento semplice trovata di marketing, null'altro

PROSSIMO GP

Miami International Autodrome F1 2025
ORARI
domenica 04 maggio
Gara22:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser