21 GARE - Il campionato Formula 1 2017 è terminato ieri (qui per saperne di più) e già si rincorrono le prime voci sulla nuova stagione, che partirà domenica 25 marzo 2018 con il Gp di Australia. Il calendario è già stato definito e prevede 21 gare, una in più rispetto al 2017: non ci sarà più il Gp di Malesia, ritenuto troppo costoso dall’organizzatore, ma torneranno quelli “storici” di Francia e Germania. Il Gp di Russia verrà posticipato a fine settembre e quello di Azerbaijan si correrà invece il 29 aprile, due mesi prima rispetto a quest’anno. Il Gp d’Italia è in programma il 2 settembre. La stagione finirà il 25 novembre con il Gp di Abu Dhabi, in linea con il 2017 nonostante la gara in più, complice la scelta di far disputare tre gare in tre fine settimana consecutivi: il 24 giugno in Francia, il 1 luglio in Austria e l’8 luglio in Gran Bretagna.
TORNA IL BISCIONE? - Le scuderie al via resteranno quelle del 2017, anche se in molti attendono il ritorno dell’Alfa Romeo, vincitrice del primo campionato Formula 1 della storia (nel 1950) e da allora presente in 215 gare come scuderia costruttrice o fornitrice di motori. Il possibile ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1 è un argomento che circola da mesi, complice l’esigenza della FCA di rilanciare il marchio e farlo conoscere in tutto il mondo sfruttando la popolarità della disciplina. L’Alfa Romeo potrebbe ritornare in Formula 1 in virtù degli accordi fra la Ferrari e la Sauber: il team svizzero continuerà a ricevere i motori dal Cavallino, ma sulle testate ci potrebbe essere il logo dell’Alfa Romeo e non più quello di Maranello. Le indiscrezioni sono diventate insistenti nelle ultime settimane, anche se finora non ci sono stati atti concreti in questa direzione. Accordi del genere non sono nuovi in Formula 1: quest'anno la Red Bull ha corso con il motore della Renault marchiato Tag Heuer.
LA MCLAREN CAMBIA MOTORI - L’accordo fra la Ferrari e la Sauber potrebbe riguardare anche il giovane pilota monegasco Charles Leclerc, talentuoso 20enne che il team di Maranello sta facendo crescere sotto l’egida del programma Ferrari Drivers Academy. Leclerc ha vinto quest’anno il campionato Formula 2 e potrebbe disputare il suo primo campionato intero nel circus proprio alla Sauber nel 2018. La Toro Rosso motorizzata Honda farà correre i giovani Pierre Gasly e Brendon Hartley, mentre la Williams dovrà sostituire Felipe Massa: fra i nomi in lizza c’è anche quello di Robert Kubica, 32enne polacco che parteciperà domani ai test in programma ad Abu Dhabi. Il team McLaren passerà nel 2018 ai motori della Renault, provenienti dalla Toro Rosso, dopo tre campionati disastrosi insieme alla Honda. La Federazione, in vista del 2018, ha già presentato il nuovo logo della Formula 1.