DOVE VEDERE IL GP IN TV E IN STREAMING: GLI ORARI ITALIANI
Libere di venerdì 14 marzo
Qualifiche di sabato 15 marzo
Gara di domenica 16 marzo
ATTESA PER LA FERRARI - Domenica 16 marzo andrà in scena il primo Gp della stagione 2025 del campionato mondiale di Formula 1. C’è tanta attesa per vedere Lewis Hamilton sulla Ferrari. Il compagno di squadra Charles Leclerc sa che quest’anno avrà un compagno di squadra scomodo. Inoltre, in virtù delle qualità della Sf-25, che è decisamente migliorata rispetto a quella dello scorso anno, è chiamato a fare qualcosa in più. Della serie, un piazzamento d’onore non basta più per accontentare la piazza.
UN ITALIANO IN UN TOP TEAM - C’è grande attesa anche per vedere il 18enne italiano Andrea Kimi Antonelli, che si è guadagnato il posto sulla Mercedes lasciato libero da Hamilton. Ma in griglia ci sono altri debuttati e giovani interessanti come Bearman, Hadjar e Doohan.
LA MCLAREN - Nella gara di domenica la grande favorita è la McLaren, che si è dimostrata superiore rispetto alle altre monoposto soprattutto per la regolarità del passo gara. La Red Bull di Max Verstappen, che come monoposto, almeno sulla carta dovrebbe essere inferiore, è però pronta ad approfittare di eventuali ghiotte occasioni.
IL CIRCUITO - La pista di Melbourne ha ospitato per la prima volta il Mondiale di Formula 1 nel 1996: il percorso si snoda nel cuore della città ed è ricavato raccordando le strade perimetrali del lago artificiale ricavato nell'Albert Park. Negli altri giorni è adibito alla normale circolazione stradale, eppure l'asfalto è tra i meno sconnessi dell'intero Circus; la partenza è fissata alle 16 ora locale, per favorire l'acclimatamento dei piloti europei, un risultato raggiunto con la FIA dopo che per anni si era parlato di disputare la gara in notturna.
Le medie sul giro sono elevate per un circuito cittadino (con una punta massima prossima ai 320 km/h), ma i rettilinei sono brevi e le difficoltà di sorpasso evidenti. Dal punto di vista tecnico, è uno dei circuiti meno impegnativi per i piloti, anche se la curva Whiteford va ben preparata. Due le zone DRS, una sul rettilineo collocato tra la curva 6 e la curva 7, e una tra la 12 e la 13.
Melbourne è anche uno dei tracciati più veloci del calendario, con il giro della pole di Lewis Hamilton nel 2019 che ha raggiunto una media di oltre 235 km/h. Nel 2001 qui perse la vita, colpito da una ruota staccatasi dalla macchina di Villeneuve, un commissario di pista; da allora, il regolamento prevede i cavi di ritenzione sulle monoposto per evitare simili episodi.