Una McLaren dominante, quella di Oscar Piastri, che si aggiudica il successo nel Gp del Bahrain 2025 di Formula 1. Alle sue spalle un ottimo Russell su Mercedes, che precede l’altra McLaren di Norris. Subito dietro le Ferrari: Leclerc ha chiuso quarto e Hamilton quinto. Ancora una volta già dal podio.
Il monegasco ce l’aveva messa tutta per portarsi a casa almeno un podio ma la McLaren di Norris alla fine è riuscita ad avere la meglio. Solo sesto il vincitore del precedente Gp, Max Verstappen su Red Bull, che precede il duo francese Gasly (Alpine) e Ocon (Haas). Fuori dalla zona punti Antonelli (Mercedes), che ha chiuso 11°, dietro a Bearman. Al via Piastri tiene la testa, seguito da Russell, con Norris che si prende la terza posizione con una partenza aggressiva, relegando Leclerc, autore di una brutta partenza, in quarta.
Nei primi giri Piastri prova a scappare, mentre dietro si accende la lotta tra Norris e Leclerc. Al giro 8 arriva una penalità di cinque secondi per Norris per falsa partenza (la sua monoposto era posizionata qualche cm più avanti rispetto alla linea). Leclerc sembra avere un buon passo e al giro 10 si trova ancora quarto. Intorno al giro 13 iniziano i primi pit stop: rientrano Antonelli, Norris e Verstappen, con l’olandese incappa nel problema del semaforo rosso che tarda a dare il segnale di partire. Al giro 15 Piastri si ferma, lasciando la testa a Leclerc.
La Ferrari tenta l’undercut: doppio pit stop al giro 19 per Leclerc e Hamilton, che mettono la media e rientrano dietro Gasly. Nelle tornate successive Antonelli effettua un bel sorpasso su Verstappen (giro 21), mentre Hamilton risale velocemente. Leclerc riesce a superare Norris al giro 26 e Hamilton sorpassa Antonelli. Safety car al giro 32 per detriti in pista: tutti i piloti ne approfittano per una sosta.
Alla ripartenza (giro 36), Norris attacca subito Leclerc, ma il monegasco resiste. Al giro 39 Russell si trova virtualmente secondo. Tra tra il giro 44 e 47 Leclerc è in piena bagarre con Norris, che cerca il sorpasso senza riuscirci. Russell, intanto, si avvicina a Piastri. Norris riesce a passare Leclerc al giro 52. Russell rischia una penalità per uso scorretto del DRS (giro 53); indagine che sarà completata solo dopo la gara.
Leclerc, sapendo della possibile penalità, cerca di restare sotto i cinque secondi di distacco per guadagnare una posizione “a tavolino”. Piastri allunga e al giro 56 ha circa 13 secondi di vantaggio. Nell’ultimo giro, Russell è sotto attacco di Norris, mentre Leclerc prova a restare vicino per sfruttare l’eventuale sanzione. Vince Piastri, Russell secondo e Norris terzo.