NEWS

GP Australia - Button fa il campione

29 marzo 2010

Al termine di una divertentissima gara, piena di colpi di scena, il pilota inglese della McLaren ha vinto meritatamente dopo il ritiro di Vettel. Secondo posto per Kubica, terzo Massa seguito da Alonso.

BUTTON SCELTA VINCENTE - Jenson Button (in foto) al volante della McLaren-Mercedes è tornato alla vittoria e lo ha fatto nella corsa più bella e appassionante degli ultimi anni. Impossibile contare i sorpassi che hanno movimentato il GP di Australia. A rendere critica la condizione del tracciato di Melbourne, la pioggia caduta pochi attimi prima della partenza. Asciugatosi in fretta l'asfalto, fuori dalle traiettorie è rimasto l'umido, variante che ha esaltato lo spettacolo. La chiave della vittoria di Button è stata la scelta (sua e non del team), che pareva rischiosa, di montare le gomme slick, dalle intermedie con le quali era partito, dopo appena 6 giri.

VETTEL CHE SFORTUNA - A quel punto, il campione del mondo, grazie ad una guida pulita, perfetta, che gli ha permesso di non cambiare gli pneumatici nei rimanenti 52 giri, ha fatto suo il GP. Un vero capolavoro quello del campione del mondo che dopo le ombre del Bahrain e delle ultime gare del 2009, ha dimostrato una volta di più le proprie qualità. Certo, rimane il dubbio su cosa sarebbe accaduto se Sebastian Vettel non si fosse ritirato al 26° giro per un problema ai freni, che lo ha proiettato nella ghiaia. Il tedesco aveva preso il largo dopo essere partito dalla pole, ma ancora una volta ha dovuto fare i conti la mancanza di affidabilità della sua Red Bull.

KUBICA MAGICO - Sarebbe interessante capire se la strategia di Vettel comportava due soste per il cambio gomme. Rimane il fatto che la Red Bull ha gettato via altri punti e che il compagno di Vettel, Mark Webber, ha confermato una volta di più la propria inconsistenza. Non aveva il passo di Vettel e innumerevoli sono stati gli errori commessi dal pilota australiano fino alla ciliegina sulla torta: la tamponata a Lewis Hamilton a tre giri dal traguardo. Se Button è stato magistrale nella gestione delle gomme, Robert Kubica ha compiuto qualcosa di magico. Il polacco ha portato una Renault che non ha niente a che fare con McLaren, Red Bull, Ferrari e Mercedes, al secondo posto.

Posizione conquistata non per caso, ma fin dai primi metri di corsa, con una partenza scaltra che gli ha permesso di evitare il caos scatenato da Fernando Alonso alla prima staccata. E poi con un passo di gara da campione. Kubica ha effettuato un solo cambio gomme (da intermedie a slick), ma a differenza di Button, il pilota Renault ha dovuto difendersi dagli attacchi di Hamilton (chissà come ha fatto considerando che l'inglese era nettamente più veloce) e alla fine si è dovuto guardare dalle due Ferrari. Nonostante questo, Kubica ha saputo conservare gli pneumatici facendo suo un secondo posto che per la Renault vale una vittoria.

BRAVA FERRARI - Anche i piloti Ferrari hanno scelto di fermarsi una sola volta per la sostituzione delle Bridgestone, da quelle da pista bagnata alle slick. Alonso, dopo un pessimo avvio dalla seconda fila, ha esagerato chiudendo la porta a Button che certo non poteva svanire. Contatto inevitabile e testacoda per lo spagnolo che è ripartito ultimo. E qui, Alonso si è reso protagonista di una rimonta spettacolare. Tanti sorpassi, mai una sbavatura. Nel finale, con classe ha rintuzzato gli attacchi di Hamilton "creando" il contatto tra Webber e l'inglese della McLaren. Il quarto posto permette ad Alonso di tenere la testa della classifica iridata davanti a Felipe Massa, staccato di quattro punti.

Il brasiliano, terzo al traguardo, è stato bravissimo in partenza balzando dalla terza fila alle spalle di Vettel. Una vera fionda. Ma successivamente la sua corsa non è parsa ficcante. Si è perso in vari duelli, conditi da errori, con Webber e se consideriamo la rimonta di Alonso, viene da pensare che Massa (non sempre forte in queste condizioni di pista) poteva osare molto di più. Quinto posto per la Mercedes di Nico Rosberg, ma la vettura di Ross Brawn non ha mai lottato per una posizione da podio. Michael Schumacher è stato coinvolto nel contatto tra Alonso e Button alla prima curva dopo la partenza e si è fermato per cambiare il musetto.

LIUZZI A PUNTI
- Ma Schumacher ha faticato parecchio nel rimontare. Davanti a sè aveva Alonso, che velocemente lo ha abbandonato a centro gruppo. D'accordo, la Mercedes non è la Ferrari, ma la fatica con cui Schumacher ha avuto la meglio sulla Toro Rosso di Jaime Alguersuari, indica che il tedesco ancora non ha la cattiveria necessaria per disputare al meglio un GP. Bella la corsa di Hamilton, un vero combattente. Protagonista di numerosi duelli, di tanti sorpassi, di qualche errore, l'ex iridato è stato buttato fuori da Webber e alla fine gli è andata anche bene perché ha perso una sola posizione. Applausi per Vitantonio Liuzzi, settimo con la Force India-Mercedes, bravo nel districarsi nel gruppone nelle prime fasi di gara e poi a farsi largo con autorità.

I tempi in gara

1 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 58 giri 1.33'36"531
2 - Robert Kubica (Renault R30) - 12"034
3 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 14"488
4 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 16"304
5 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 16"683
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 29"898.
7 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 59"847
8 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'00"536
9 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'07"319
10 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'09"391
11 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'11"301
12 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'14"084.
13 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 2 giri
14 - Karun Chandhok (HRT Dallara F110-Cosworth) - 4 giri

Giro più veloce
: Mark Webber 1'28"358

Ritirati
41° giro - Timo Glock
26° giro - Sebastian Vettel
25° giro - Lucas Di Grassi
12° giro - Adrian Sutil.
10° giro - Vitaly Petrov
5° giro - Bruno Senna
1° giro - Sebastien Buemi
1° giro - Nico Hulkenberg
1° giro - Kamui Kobayashi

Non partito
Jarno Trulli

 

Il campionato piloti
Posizione Pilota Punti
1 Alonso 37
2 Massa 33
3 Button 31
4 Hamilton 23
5 Rosberg 20
6 Kubica 18
7 Vettel 12
8 Schumacher 9
9 Liuzzi 8
10 Webber 6
11 Barrichello 5

 

Il campionato costruttori
Posizione Costruttore Punti
1 Ferrari 70
2 McLaren-Mercedes 54
3 Mercedes 29
4 Red Bull-Renault 18
5 Renault 18
6 Force India-Mercedes 8
7 Williams-Cosworth 7




 



Aggiungi un commento
Ritratto di Zack TS
29 marzo 2010 - 10:06
1
dopo questa gara si può dire che kubica è veramente un gran pilota...gara eccellente con una renault sicuramente non paragonabile a red bull, ferrari e mclaren. poi si può dire che schumi avrebbe fatto meglio a non rimettersi in gioco ;-))
Ritratto di vale71
29 marzo 2010 - 10:26
schumacher da pensione. quando ti ritiri, ti ritiri e basta! di cosa hai bisogno ancora? alonso sempre ottimo nonostante la partenza. kubica più che ottimo, massa qualcosa più che discreto. hamilton grande ma esagerato. ma button è terzo con 41 punti?!?!?!?!?
Ritratto di Zack TS
29 marzo 2010 - 11:49
1
c'è un errore....ovviamente è terzo con 31 punti
Ritratto di ARAN-GP
29 marzo 2010 - 15:49
grazie webber per aver buttato fuori hamilton e aver dato la possibilità ad alonso di conservare il buon quarto posto. p.s. c'era schumacher? non me ne ero accorto.
Ritratto di Lelegear
30 marzo 2010 - 00:49
Shumi era una leggenda poteva diventare un mito negli anni,ma ha semplicemente rovinato la sua immagine....mha!!!! cmq grande alonso e soprattutto WEBBER!!!!! =)

PROSSIMO GP

Autodromo Enzo e Dino Ferrari F1 2025
ORARI
domenica 18 maggio
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser