CREA UNA DISCUSSIONE
Giulia e il suo design discusso
27 giugno 2015 - 19:14
Purtroppo parte dell'opinione pubblica si sta soffermando sul design della Giulia trascurando il resto, ovvero che l'Alfa è tornata a fare un'auto degna del marchio che porta. Però, prima di scovare in questa Giulia tutte le auto possibili ed immaginabili, dalle Mazda alle BMW alle Audi alle Jaguar alle Skoda (???) ecc, inviterei tutti a guardare un po' le AR del passato. Ad esempio il posteriore della 75 e della Brera, sempre il posteriore della 155 e le sue proporzioni, gli interni della 164, le fiancate della GT e della 8c, il frontale della 156 del 2003 e della 166. Chi ha copiato chi? Questa Giulia è una naturale evoluzione dello stile Alfa Romeo. Meditate gente, Meditate...
Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
27 giugno 2015 - 20:23
7
Francesco, come ho già scritto in uno dei quotidiani post sulla Giulia 2016, dopo aver tanto atteso, quando è stato aperto il sipario non so nemmeno io cosa avrei voluto vedere. Personalmente non ho fatto paragoni, ma credo che una sorta di familiarità con lo stile A.R. sia indubbio, una sorta di evoluzione della specie, come credo che, visto segmento, vocazione ed ingombri, un che di somiglianza con auto simili ci possa essere (forse meno che con la Skoda, ma chi l'ha detto???). Resta un bel prodotto, che mi auguro eccella anche in qualità ed affidabilità, due specifiche che soprattutto all'estero sono molto richieste. Forza Giulia, Forza Alfa Romeo!
Ritratto di Fr4ncesco
27 giugno 2015 - 23:28
2
Dopo la Ford Mustang la Giulia è stato il modello che più ho atteso e la sua presentazione mi ha influenzato la giornata e quella dopo e per un po', nel tempo che dedico alle auto, sarà al centro dei miei pensieri. Al primo impatto non so cosa ho pensato, però ero eccitatissimo e in quel video da 1 minuto e 9 c'ho visto un po' di 155 GTA, olte a chiedermi se fosse tutto vero o stessi sognando. Poi ho letto i commenti e i paragoni qua e la, ma tuttavia nonostante tutto l'auto è piaciuta molto anche esteticamente, anche a chi ci vede altri modelli. Dopotutto era il modello più atteso degli ultimi anni, qualche polemica era inevitabile e 1000 volte meglio fare polemica su questo che su altre qualità, che non sono venute assolutamente a mancare.
Ritratto di Flavio Pancione
28 giugno 2015 - 12:37
8
l'italiano tende a lamentarsi di continuo. Un'altra ragione è da ricercare nella nomea di fiat, di alfa e via dicendo: una nomea di marchi inferiori. Mi dispiace dirlo ma più vado avanti e più lo noto. Purtroppo la massa, non la fa l'appassionato, ma la massa e l'opinione pubblica la fanno tantissime altre persone. Se chiedi in giro, se parli con persone ti accorgerai che "innocentemente" risponderanno "ma audi è meglio di alfa" " ma non è possibile mercedes è migliore di ... " . I più maliziosi ti diranno come hai ben detto che è una allegra copia delle più svariate auto dal "nome-forte". Spesso mi è capitato di consigliare auto, ma non ci fai nulla, trovano il loro conforto solo se ci consigli qualche auto iper-conosciuta.. appena inizi a parlare di auto diverse vanno nel panico. Provare per credere. Lo stesso accade ( sono anche appassionato di tecnologia ) nel mondo della telefonia, dove spessissime volte prendo spunto, ed anche qui non ci fai nulla esiste solo iphone . Consigli con tutto il cuore di guardare anche altro ma è inutile a costo di "regalarsi" un iphone fine serie non ti ascoltano. Per quanto mi riguarda questa è ignoranza , che sia ignoranza motoristica o altro è ignoranza.
Ritratto di fabri99
28 giugno 2015 - 14:08
4
Purtroppo ormai è così, è vero. Lo so bene, non solo per le grandi lotte che ho dovuto fare in difesa della Corvette e delle auto americane in generale, sempre ritenute inferiori alle tedesche, ma anche quando è giunto il momento di sostituire la vecchia Escort SW, con la mia famiglia: alla fine abbiamo scelto la Punto, ma altri modelli oltre a Corsa, Polo, Fiesta, Clio e Yaris non è stato facile proporli. Il peggio è arrivato quando c'era da sostituire l'auto degli zii con un'auto da famiglia, con 5 posti comodi, economica ma nuova. Niente, non c'era verso, qualunque cosa che non fosse VW, Fiat, Ford, Honda, Toyota, Opel o Peugeot\Citroèn era impensabile: le Renault "non ci piacciono", le Hyundai/Kia "ma siamo poi sicuri!?" etc. Per questo però il blasone tedesco è tanto invidiato, bravi loro che negli anni se lo sono creato, sono stati furbi e adesso vivono di rendita.
Ritratto di Flavio Pancione
28 giugno 2015 - 14:54
8
Quel che sia, rimane un modo di fare sbagliato.
Ritratto di Moreno1999
28 giugno 2015 - 15:12
4
E i tedeschi lo hanno capito benissimo ("ti basta sapere che è una Golf" e compagnia bella). Ormai non resta che farcene una ragione. Esempio da fare anche un conoscente che, presa notizia dell'auto da noi acquistata, ha domandato "e perché non avete preso un Q3 per mille euro in più?" (faccio oltretutto notare che con 1.000€ in più prendevamo il Q3 base da 120 cavalli). Oppure commenti del tipo "io 25.000 euro per una Fiat (500X) non li spenderei mai". Scusate, ma un'auto fatta bene cosa pensate...che ve la regalino? Il fattore telefonia centra pure, anche se le cifre in ballo sono certamente minori. Tutto questo per mettersi in mostra quando poi spesso e volentieri alla gente non interessa assolutamente niente di quello che hai/non hai. Sbaglio?
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 15:14
2
La gente è piena di pregiudizi, valuta le cose per sentito dire. Addirittura discutendo di Seat uno mi disse che fossero scadenti perchè si trattavano di Fiat rimarchiate (??????). L'immagine purtroppo non la fai solo con le caratteristiche tecniche e il design, che possiamo comprendere solo noi che ne capiamo di auto, ci vuole tanta e tanta pubblicità (non parlo solo di quella classica, ma anche il modo in cui ci si impone al pubblico, tedesche docet, infatti mi è piaciuto quel tocco di arroganza di Wester), così da migliorare la nomea nel lungo periodo.
Ritratto di fabri99
28 giugno 2015 - 18:45
4
A proposito dell'arroganza di Wester: a me ha dato molto fastidio: dopo aver detto una cosa del genere, devi presentarci un'astronave, non un'auto come la Giulia. Anche se a molti piace, la Giulia non è certo qualcosa di nuovo e originale in questo mondo di auto fredde e anonime, era meglio se stava zitto, a mio parere. Non puoi lanciare frecciatine agli altri costruttori dicendo che non sanno disegnare le auto se poi il tuo prodotto non è qualcosa di straordinario, una cosa del genere la potevano dire per la 4C, non per la Giulia. In ogni caso sono d'accordo sul discorso del blasone e dell'ignoranza della massa.
Ritratto di fabri99
27 giugno 2015 - 21:34
4
Premetto che, pur trovando molti elementi ripresi dalle rivali nel design della nuova Giulia, la trovo brutta in sè, non nel senso che il design non è nuovo, ma nel senso che è sgraziata. Non è certo orripilante, ma non mi piace per niente. Da Alfa mi aspettavo ben altro, è vero, tutti si scopiazzano, ma oggi non trovo molto della 156 su altre auto, non la ha copiata nessuno. E poi, si può fare un modello nuovo anche senza copiare(sempre tra virgolette, non penso che i designer ricalchino con la carta da lucido). Basta guardare la 159. Non era facile disegnare un'erede per la stupenda 156, eppure ci sono riusciti: non hanno copiato nessuno, perchè non c'è nessuna auto uguale alla 159 nè tantomeno alla 156, hanno creato linee stupende e sono rimasti anche legati alla tradizione, hanno ripreso tanti elementi e linee dalla 156. Però hanno creato qualcosa di nuovo e stupendo, non hanno copiato nessuno. Nessuno dirà mai che nella fiancata della 159 ci vede una Classe C o una Serie 3, era ed è ancora un'auto unica, come solo Alfa le sa fare. La Giulia invece no: non sono un designer(anche se mi piacerebbe diventarlo), ma sinceramente disegnare la nuova Giulia non mi sembra questa grande impresa. Sì, disegnare un'auto è difficile, ma evitare di scopiazzare le rivali, almeno per un modello di questa importanza, è d'obbligo. Bastava riprendere una linea pulita, con fiancata senza nervature(oggi mi sono soffermato a guardare una 156, la fiancata è liscia e pulita, senza chissà quale linea o nervatura), un posteriore rotondetto e sfuggente, come quello della 159, con fari della stessa forma di quelli della 156, tipicamente Alfa, ripresi anche dalla 159. Non ci voleva poi molto, almeno a pensarla. Sarò esigente e avevo alte aspettative, ma sono molto deluso, avrebbero potuto fare molto molto meglio. In ogni caso, sono felicissimo che Alfa sia tornata, e con una vera Alfa: non digerisco il design, ma il V6 Ferrari sarà davvero una bomba. Alla fine comunque non è che la Giulia sia orrenda esteticamente, ma è nella media, non è molto più bella nè molto più brutta delle rivali. Solo che da Alfa mi aspettavo di più...
Ritratto di Fr4ncesco
27 giugno 2015 - 23:55
2
Se posso permettermi, in confidenza (ormai leggo te come altri da anni su questo sito) noto che sei spesso perplesso quando presentano nuovi modelli carichi di aspettative. Forse ti sei lasciato condizionare troppo dalla 159 per questo penso che col tempo cambierai idea su questa Giulia. Già noto una differenza tra questo e i primi commenti ;)
Ritratto di Flavio Pancione
28 giugno 2015 - 12:57
8
scocco una freccia per i "delusi". Le aspettative create erano altissime ok, ma attenzione.. evitando di collegarmi al discorso dell'ignoranza fatto più sopra vorrei precisare che non bisognava attendersi un'astronave. Con tutta onesta la Giulia è proprio come la attendevo, ha lo scudetto bello grande, fari simil-147 (tra le più belle degli ultmi anni insieme alla 159) per cui il design alfa è assicurato. Domanda : "Cosa caratterizza tutte le auto? Lo scudetto ad alfa, la stella a mercedes il doppio rene a bmw!" Passiamo al profilo.. si sono azzardati a fare un profilo.. da auto a trazione posteriore e motore longitudinale.. oh guarda guarda. Come fare? Beh, inevitabile che le proporzioni sono quelle della rivale serie 3 con le medesime caratteristiche o dovevano spostare il motore in *** al mondo? Trovo il profilo comunque molto equlibrato anche con la presa d'aria laterale. Dentro ho apprezzato molto il volante a quanto pare avrà come un volta inserti in legno, o un più moderno alluminio o carbonio. Le critiche più divertenti invece che è leggo è banale.. beh fatela voi, e vediamo. Insomma io sono molto contento è visibilmente un'alfa in chiave moderna che ha rotto con il passato. E sfido chiunque, un domani a non riconoscerla in giro.
Ritratto di fabri99
28 giugno 2015 - 13:57
4
Non hai tutti i torti, una berlina di segmento D non può avere tante altre forme. Però la fiancata è identica a quella della Serie 3, poi va bene, è un dettaglio e ha poca importanza, ma comunque quella nervatura che passa appena sotto le maniglie e risale al posteriore ricorda fin troppo la rivale bavarese. Gli interni invece mi ricordano troppo Mazda, Audi e BMW. Sì, è vero, anche le rivali sono tutte simili, ma gli interni della Giulietta non mi ricordano altre rivali, hanno un bel design, potevano riprendere quello invece che le rivali. Per la banalità...beh, il posteriore lo trovo anche io davvero troppo banale, per niente Alfa. Il frontale è molto caratterizzato, ma al posteriore non ci siamo proprio. Probabilmente la riconosceranno tutti fra vent'anni, ma se alla presentazione avessero tolto il marchio, avrei riconosciuto solo il frontale. In ogni caso, anche io sono contentissimo, è un ottimo modello pur non piacendomi esteticamente, spero abbia un buon successo perchè se lo merita. Come design però, a mio parere, non ci siamo... Poi va a gusti, questa è la mia opinione.
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 15:26
2
Concordo pienamente.
Ritratto di fabri99
28 giugno 2015 - 13:52
4
Non lo so, forse sono io che mi aspetto sempre troppo da nuovi modelli... Ma dove sono finite tutte le belle auto, quelle belle veramente? Sembra che nessuno sia più capace di disegnare qualcosa di davvero bello, la maggior parte delle volte rimango deluso. Sarò abituato bene, la 159 era stupenda e mi aspettavo qualcosa all'altezza. E questa Giulia, esteticamente, non è all'altezza, almeno per i miei gusti: probabilmente con il tempo ci farò l'abitudine, ma se avessero nascosto tutti i marchi, avrei riconosciuto solo il frontale: non solo per lo scudetto, anche la forma dei fari e del paraurti è molto Alfa, peccato che sia un po' sproporzionato, i fari sono davvero troppo grandi e la fanno sembrare un mostro. Ma la fiancata, a parte il bel dettaglio dello sfogo laterale, simile a quello delle Alfa del passato, non trovo niente di Alfa(ma ci può stare, in fondo come dice Flavio sopra il profilo non è che si possa cambiare poi molto, però c'è quella nervatura che sale verso il posteriore, identica alla Serie 3), e nel posteriore ci vedo tutto, tranne che Alfa. E per tutto, intendo davvero tutto, dalla Charger alla Optima, sì, anche un po' di Maserati Granturismo, ma è davvero un gran miscuglio di elementi già visti, un po' banale e per niente nuovo. Il posteriore di una Serie 3 è subito BMW, anche se poi è simile a quello della 5 e della 7, quello della Giulia non ha proprio niente di Alfa Romeo, si poteva fare molto meglio, sì, riprendendo la 156 e la 159. Piano piano in effetti sto un po' cambiando idea, il frontale mi piace già di più, anche se è ancora strambo, però almeno è particolare e molto Alfa. Sono molto esigente, però è anche vero che di auto belle, davvero belle, ormai ne esistono poche, negli ultimi tempi mi vengono in mente solo la 4C, la F-Type, la nuova Viper e il Kodo Design di Mazda... Quasi tutti i nuovi modelli sono o sgraziati e per niente proporzionati oppure sono troppo simili ad altri modelli già visti, ormai le auto o sono orrende o sono banali, o sono copiate da altri modelli o c'è un family feeling esagerato Audi-style.
Ritratto di Flavio Pancione
28 giugno 2015 - 15:00
8
Bmw fa berline una dopo l altra da 40 anni. Sono modelli storici e affermati come non mai.. La giulia non ha il tempo di affermare le sue forme e non puo farlo con un modello inedito di stacco con il passato.
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 15:19
2
Ho detto la stessa cosa anche io da qualche parte. BMW è piuttosto consolidata e ha uno stile ben affermato, per la Giulia invece sono partiti da un foglio bianco e il nuovo stile nasce con (e da) lei.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
27 giugno 2015 - 21:51
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
27 giugno 2015 - 22:06
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
27 giugno 2015 - 23:43
2
Dopotutto a differenza di altri questo non è un modello di nicchia e non può piacere solo agli appassionati, ma deve sottrarre alle rivali anche clienti più "generici", dunque uno stile troppo caratteristico sarebbe stato rischioso. Sarebbe piaciuta molto o per niente. Così vuole accontentare un po' tutti. Tuttavia come rispondevo al commento di PongoII, anche se esteticamente non ha stupito è comunque piaciuta molto: il pensiero comune è " ha qualche somiglianza ma mi piace ". Un saluto e buona Domenica anche a te!
Ritratto di fabri99
28 giugno 2015 - 14:00
4
E' vero anche quello, deve piacere a tutti, quindi non può essere troppo particolare. Però, secondo me, almeno qualcosina in più si poteva fare, almeno al posteriore, davvero troppo banale e "già visto". Ribadisco, è un'ottima auto, una vera Alfa a cui auguro un grande successo perchè lo merita, solo il design non mi convince. E' anche vero che va molto a gusti.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
28 giugno 2015 - 15:03
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Feudalesimo e Libertà
28 giugno 2015 - 00:34
Secondo me, quello che alcuni non riescono a capire è che questa Giulia riflette perfettamente i canoni dello stile italiano. Quello stile italiano che è ancora una grande fonte di ispirazione del design dei gruppi tedeschi. Non a caso, molte delle auto "iconiche" tedesche sono in realtà il frutto del lavoro di designer italiani. Tra questi possiamo ricordare Flavio Manzoni, Walter de Silva (Capo design gruppo WV ), Pininfarina, Giugiaro (tra le altre cose ha anche disegnato per primo il simbolo del Made in Germany per eccellenza... ovvero la Golf prima serie!) Bertone, ecc. Diciamo che l'Italia è stata anche la prima a creare il concetto moderno di design applicato alle auto e non solo! Lo stile italiano infatti, almeno nella concezione che ci ha trasmesso il grande Nuccio Bertone, non è dato dall'architettura del veicolo in sé, ma dalle scelte formali dalle quali questa architettura prende vita. Armonia delle forme, equilibrio delle proporzioni, pulizia del tratto, colore. Sono questi, diceva Nuccio, i fattori cardine dello «stile italiano». Quindi: funzionalità, innovazione tecnologica, stile. Secondo me questa nuova Giulia (rispetto alla concorrenza) le incarna TUTTE.
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 15:24
2
E' questo quello che intendevo, bravo! La Giulia è solo una continuazione dello stile Alfa Romeo, se somiglia ad altre auto è perchè queste si sono ispirate col tempo al design italiano!
Ritratto di rikykadjar
28 giugno 2015 - 10:31
3
Secondo me il design della Giulia è un ' innovazione che ritorna al passato recente dei primi anni 2000 quindi fari sviluppati orizzontalmente e un design molto sportivo. Come ho già scritto nei commenti della presentazione l' auto mi ha emozionato perchè è tutto il contrario delle fiat e alfiat visto che è (la Giulia) bella, sportiva, moderna e qualitativamente molto buona; secondo me come dice bene fr4ncesco, l' auto è un' evoluzione dello stile Alfa non una serie di scopiazzature.. L' unica cosa che mi ricorda un po' un altro marchio è il giro porta posteriore che é molto simile a quello delle Dodge berline. Un saluto a tutti da Riccardo
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 16:01
2
Esattamente e qualcosa di Dodge e Maserati ci piò anche stare, dopotutto appartengono allo stesso gruppo, i designer sono quelli.
Ritratto di Moreno1999
28 giugno 2015 - 11:08
4
Me la aspettavo...diversa! Soprattutto nella zona posteriore, non ci vedo nessuna Alfa e non ci vedo assolutamente nessun marchio! L'immagine grigia senza marchio del brevetto dice tutto, là dietro puoi vedere una Kia come un'Audi come una Infiniti! Non è copiato da nessuno, è solo già visto e troppo...adattabile su altre carrozzerie. Si vede bene che è stata probabilmente l'ultima parte ad essere trattata, secondo me non lega neanche benissimo con il resto. La fiancata è ambigua anch'essa, il taglio dei finestrini, la nervatura (come diceva Fabri avrebbero potuto evitarla...anzi io avrei messo la maniglia della porta posteriore nella cornice del finestrino come sulla 156) ma sicuramente dal lato estetico non male. Me la sarei aspettata più rastremata però, magari è solo la foto ma a me dà l'impressione di essere piuttosto alta (cosa sicuramente non vera). Davanti sembra forse un po' bombata (saranno sempre le fotografie) ma sicuramente l'impronta Alfa c'è tutta, non sembra un tapiro bensì la 156. E dentro...dentro è sicuramente d'effetto ma qui la presenza di qualche altro family feeling si vede tutta nella console e nel tunnel (non so dove vedi la 164), le bocchette laterali infine sono un po' Audi e Mercedes. Non sto dicendo che è copiata, assolutamente, bensì un po' troppo poco alfizzata in molte parti della carrozzeria, quindi piuttosto anonima. Ecco spiegato il mio disappunto alla visione delle foto. Spero di ricredermi dal vivo, chissà, magari com'è successo per la Renegade (che però aveva il "difetto" opposto: troppo originale)
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 15:54
2
Ormai i disappunti sono abbastanza argomentati in questa discussione e penso che a chi non ha convinto subito convincerà pian piano e col tempo ci identificherà una certa personalità anche in questo modello. Al di là di questo ha fatto generalmente una buona impressione e penso che sia la cosa che più conti.
Ritratto di TheStig_97
28 giugno 2015 - 11:35
Inizialmente ero molto deluso del design della Giulia, poi guardando foto da altre angolazioni e video (soprattutto quelli mi hanno fatto cambiare idea) ho iniziato a farci "l'occhio", finchè oggigiorno ho bisogno di vedere la foto della Giulia almeno una volta nella mia giornata. Certo non è originale come lo sono state la 156 e la 159, ma questa deve piacere agli yankee che hanno gusti molto particolari, per questo ci vedo anche qualcosa delle berline Dodge e della Mustang (che dall'immagine vicino al tuo nome intuisco che adori) nel profilo posteriore. Le cavolate più grosse che ho sentito in questi giorni sul design della Giulia sono quelle sul posteriore, che secondo alcuni è d'ispirazione Audi. Ebbene, questi signori s'informino sui designer che hanno disegnato quelle Audi e da dove provenivano e guardino le foto dei posteriori delle 75 e delle 156. Un ultima cosa: ho visto dei render di una Giulia col posteriore modificato, in pratica la targa viene riposta sul paraurti come le Alfa classiche e il logo del biscione va a finire al centro dei due fari, chi guarda questa foto non può negare che gli ricordi 156 e 159. Una buona domenica.
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 15:38
2
Il tuo commento concretizza il mio pensiero 1) A chi non è piaciuta subito piacerà mano a mano. Anch'io ogni volta che la vedo mi piace sempre di più e mi sembra sempre più personale. 2) Le somiglianze con altri modelli sono collaterali, perchè probabilmente sono questi modelli a somigliare alle Alfa Romeo del passato. Nell'ultima parte dici tutto. PS, ci vedo anche io qualcosa di muscle, ma perchè no? Le Alfa erano le muscle italiane, anche la splendida Montreal aveva un chè di americano.
Ritratto di domi2204
28 giugno 2015 - 11:37
il design della giulia è sicuramente alfa, inoltre è una bella auto(ovviamente parere soggettivo), somiglianze è richiami con il passato c'è ne sono molti, il volante richiama i vecchi modelli alfa, personalmente lo trovo molto simile alla 75 prima serie, inoltre l'unica somiglianza forte che trovo è al posteriore con maserati, ma non credo che sia un difetto, poi si tratta di una berlina 3v non è che si potesse inventare più di tanto. Ad ogni modo non era il caso di stupire con effetti speciali, ma occorreva metterci tanta sostanza, cosa che penso sia stata fatta.
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 16:04
2
Quoto.
Ritratto di Feudalesimo e Libertà
28 giugno 2015 - 16:36
Hai perfettamente ragione. Per quanto riguarda le somiglianze con le Maserati. Secondo me, Molti "tuttologi" del web hanno completamente dimenticato di sottolineare due fattori molto importanti: 1) La nuova Giulia è una TP dunque la progettazione è completamente diversa rispetto a una TA 2) La nuova Giulia è stata disegnata da Ramaciotti e Tencone..(Centro Stile Maserati) In questo caso infatti, Ramaciotti e Tencone, hanno potuto esprimere al meglio tutta la loro creatività, così come è successo con la Mase QP e la Ghibli. Cosa che invece era mancata con la Giulietta. Quindi secondo me, più che parlare di copia del posteriore Mase, si dovrebbe parlare di rimodulazione o "evoluzione" a impostazione "globale" di alcuni tratti del carattere AR, secondo la visione di Ramaciotti e Tencone. In pratica la stessa cosa che fanno i tedeschi da SEMPRE quando devono vendere auto il cui "target" è soprattutto incentrato negli USA. Guardate la BMW M3 o la Mercs AMG C63 e ditemi se non sono state fatte anche per soddisfare i "palati" americani...(vedi le palesi somiglianze con le Muscle Car USA) Adesso vediamo se qualcuno ha il coraggio di smentire la mia tesi...
Ritratto di panda07
28 giugno 2015 - 12:09
1
mi ero sempre più interessato a questo modello, dalle foto spia trapelate la fiancata e il posteriore mi piacevano veramente molto, poi alla presentazione visto il frontale ero rimasto un po perplesso, poi vedendolo e rivedendolo da più angolazioni, video ecc ira tutta la macchina mi fa impazzire e veramente bella, e normalmente un'auto che non ti colpisce al primo colpo e dopo un po ti fa impazzire, significa che ha qualcosa di diverso nel complesso, lo stesso è successo con la giulietta auto che non mi piaceva appena uscita ma poi ho cambiato idea, o stesso la Delta e oggi come oggi io non le trovo per niente invecchiate, l'auto è bella si percepisce il DNA Alfa e ogni dettaglio della linea si ritrovano su alfa del passato anche meno recenti, interni da paura, e meccanica sublime io la trovo decisamente superiore alle tedesche come scheda tecnica, la linea è soggettiva!
Ritratto di Fr4ncesco
28 giugno 2015 - 15:57
2
Classico esempio a ciò che ho detto negli altri post ;) : è un auto che se non piace subito potrebbe piacere a mano a mano.
Ritratto di panda07
30 giugno 2015 - 12:35
1
infatti alla fine piace! se potessi andrei subito a comprarla!, comunque all'alfa hanno fatto centro !!
Ritratto di Feudalesimo e Libertà
28 giugno 2015 - 19:22
Speriamo che questa nuova Giulia Q.V. sia realmente un nuovo inizio per AR e speriamo che la Fiat abbia finalmente compreso che, rilanciare AR, significa investire nel marchio in maniera seria, costante e duratura nel tempo. Solo in questo modo la Fiat potrà sperare di rilanciare il marchio a livello globale. Dopo tanti anni, pare che qualche passo in tal senso sia stato fatto. Ma non dobbiamo mai dimenticare che siamo solo agli inizi di questo lungo e appassionante percorso.
Ritratto di Fr4ncesco
29 giugno 2015 - 01:18
2
Speriamo che questa sia la volta definitiva! In varie occasioni c'è stata la possibilità di un rilancio, partendo dalla ottima 156 (probabilmente la migliore TA mai fatta), però poi ogni volta si perdevano.
Ritratto di Feudalesimo e Libertà
28 giugno 2015 - 19:43
- L'inizio di una nuova pagina della grande storia AR - Perdonate gli eventuali errori di digitazione. Saluti.
Ritratto di Mattia Bertero
28 giugno 2015 - 21:14
3
Ciao Francesco. Sinceramente io sono stato tra i primi che ha fatto paragoni con altre macchine quando ho visto la Giulia. Indubbiamente ci troviamo di fronte ad un Alfa Romeo degna di questo nome, con caratteristiche tecniche di prim'ordine che penso non saranno disdegnate dalla clientela. La linea di per se è Alfa per gli esterni, per gli interni ero e rimango un po' perplesso di quello che ho visto fino ad adesso. Ad ogni modo mi sembra che fare paragoni con altre marche non mi sembra così sbagliato perché, come hai detto te in un commento poco tempo fa, hanno ormai fatto di tutto e di più come design sulle macchine e si rischia di disegnare figure già viste su altre macchine, tutto li (perfino le riviste o siti internet del settore hanno fatto dei paragoni con le concorrenti). Insomma non mi sembra una cosa così sbagliata. Per gli interni avevo fatto quel discorso perché forse mi sarei aspettato un qualcosa di diverso ma è solamente una mia opinione personale. Gli esterni invece mi piacciono molto nonostante l'anteriore c'è un qualcosa che non mi convince pienamente ma anche qui è una mia opinione personale. Poi una macchina, per saperla apprezzare appieno o meno, bisogna vederla dal vivo quindi può darsi che, quando vedrò la Giulia in prima persona, forse avrò un'opinione diversa. Un saluto da Mattia.
Ritratto di Fr4ncesco
29 giugno 2015 - 01:13
2
Sia chiaro, questa discussione non era un'accusa a chi faceva paragoni, l'intento era un confronto. Indubbiamente le somiglianze ci sono, però qui c'è stata la possibilità di spiegarle e spero che chi legge ha modo di comprenderle. Un po' sono state anche le altre auto ad ispirarsi alle Alfa di una volta, un po' perchè bisogna tenere conto delle mode, un po' perchè bisognava adattare le linee a determinati schemi e rispettare vari standard di sicurezza. Non credo che tra case ci si scopiazzi, piuttosto ci si trova a fare linee simili dettate dai gusti del momento, anche perchè poi devono vendere quindi nella realtà non si può rischiare molto. Saluti a te ;)
Ritratto di Feudalesimo e Libertà
29 giugno 2015 - 22:21
Una cosa è parlare di "somiglianze" (che comunque sono circoscritte all'interno di marchi del perimetro premium FCA e che riprendono comunque lo stile Made in Italy) altra cosa è parlare di copiare i marchi tedeschi o amenità del genere. Visto anche che i costruttori tedeschi campano grazie allo stile del made in Italy da parecchi anni.
Ritratto di IloveDR
29 giugno 2015 - 12:41
3
le vere AlfaRomeo le distingui a un Km di distanza, questa è facile confonderla con una Kia, con una Proton. Esteticamente non ha niente di Cuore Sportivo. Assolutamente No. IMHO
Ritratto di Feudalesimo e Libertà
29 giugno 2015 - 22:11
Ma te credi veramente che aggiungendo qualche falsissimo e strumentale "IMHO" ai tuoi deliri pieni di malcelato odio e invidia, questi si trasformino magicamente in qualcosa di intelligente e costruttivo per la discussione?