I tempi per quanto lunghi visto le piattaforme e i propulsori totalmente nuovi, sono comprensibili, ma assolutamente non da sottovalutare.. In un periodo come questo é vitale arrivare con un prodotto giusto. E purtroppo Jaguar gia si é proposta con XE, Alfa Romeo visto la sua natura é piu simile a Jaguar che a case pluri-affermate costantemente negli anni come Bmw. Infatti nell'affollato segmento D, l'importante é produrre un'auto originale e di rilievo e senz'altro in europa potrá ritagliarsi la sua fetta, in italia avrá senz'altro vita piu facile, e probabilmente anche fuori europa.. Ciò non toglie che con la piu imminente Giulia la solita nel mirino é Serie3 e come detto l'unico modo per rilanciare il marchio é superarla in tutti i fronti.. Purtroppo non é facile , ma da Alfa ci si aspetta proprio una sportivitá che hanno/dovrebbero avere le bavaresi.. Insomma sono ottimista.. Ma se la sbagliano.. La vedo male.
Speriamo bene! Io cerco di essere ottimista, aspettiamo il 24 giugno per vedere, ma se cannano questa la vedo ardua tentare di rilanciare Alfa con un'altra berlinona che comunque resta costosa da progettare. Coi motori non credo che sbaglino, alla fine non posso non ammettere che i propulsori italiani sono validi, forse è uno dei pochi punti a favore che hanno la maggiorparte delle auto Fiat. Comunque mi aspetto grandi cose da questa Giulia. Purtroppo per Lancia non c'è molto da fare, ma Alfa dai...
Ci stanno facendo un gran lavoro di marketing creandoci attorno un mucchio di aspettative, sperando che poi trovano riscontro nella realtà. I tempi e i costi di sviluppo per un auto non sono affatto pochi e visto il tempo che ci stanno impiegando, possiamo pensare (ed auspicare) che si stiano impegnando per offrire poi un ottimo prodotto. Fanno bene comunque ad andarci cauti, perchè FCA non è nella posizione di permettersi degli errori, sopratutto su un marchio fondamentale per la strategia dei prossimi anni. Io comunque sono fiducioso.