CREA UNA DISCUSSIONE
Le migliori da guidare
19 aprile 2013 - 12:15
Tutti dicono che le BMW sono tra le auto migliori da guidare, quelle che divertono di più nella guida sportiva, senza essere scomode nei viaggi. Forse è perché hanno la trazione posteriore?
Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
21 aprile 2013 - 15:02
4
Quello in foto è il mio modo preferito di guidare, quindi non posso che amare la trazione posteriore... Sicuramente è anche per essa che le BMW sono tra le migliori auto da guidare, ma non solo... Cioè: non è tutto merito della TP, ci sono TP di medesima potenza che fanno schifo... Le BMW inoltre sono belle da guidare, ma non credo che siano LE MIGLIORI... Tra le migliori sì, le migliori non saprei... Ciao ;)
Ritratto di Flavio Pancione
26 aprile 2013 - 15:22
8
e l'ho scelta proprio per le qualità di guida, io credo che tra le berline sia la più divertente su strada oltre che la più efficacie e senz'altro quella con i migliori motori. Al momento possiedo invece la direttissima concorrente, ovvero una Classe C del 2011 ed è consuetudine sentire dire che sia un gradino sotto la Bmw per qualità di guida. Sarà vero secondo me, ma posso anche dirti che ho provato molte berline del segmento e posso assicurati che poche starebbero dietro la Mercedes, e il merito è anche della TP le auto a TP sono piu precise in curva e sono più agili nella guida al limite e piccoli errori di immissione nella curva posso essere facilmente "corretti" stringendo la traiettoria utilizzando la forza motrice che tira da dietro.. tutto ciò le rendono più divertenti. Senza nulla togliere all'ottima Classe C , credo proprio che sia un gran bel piacere guidare la serie 3, se no non l'avrei ordinata :) Bmw fa delle eccezionali berline secondo me.
Ritratto di giuggio
26 aprile 2013 - 15:24
mah... non sono molto d'accordo. Dipende dal modello. Per dire, i quattro cilindri a gasolio sono rumorosetti, e sul fatto che siano auto comode, avrei qualcosa da ridire: spesso, come molte altre tedesche, sono inutilmente dure. Ultima cosa: vorrei vedere chi è che si diverte (ed è in grado) a guidare di traverso... e invece c'è da dire che non appena ci son giù due fiocchi di neve, le BMW vanno in crisi. Si muovono (se riescono a muoversi) peggio di tutte le trazioni anteriori che ci sono in giro. Insomma, le BMW sono macchine come tutte, con pregi e difetti.
Ritratto di jump299
15 maggio 2013 - 17:34
Ho avuto una 330d touring con allestimento MSport (dire che era dura è poco), e non sono assolutamente d'accordo con quanto hai scritto: quando si acquista una bmw si cerca sportività e precisione e piacere di guida...e quando si acquista una bmw la rigidità delle sospensioni la si mette in conto. Sul divertimento non ci sono paragoni, i controlli di trazione e stabilità sono disattivabili anche parzialmente e consentono qualche scodata "controllata"; per disattivarli totalmente bisognerebbe andare in pista... Infine: con la mia 330 sono andato in pieno inverno mentre nevicava in cima al Monviso (ovviamente con le termiche) e sono dovuto anche tornare indietro a recuperare amici che con il Coupè Fiat (sempre con le termiche) erano rimasti al palo nella neve!!
Ritratto di Sprint105
29 aprile 2013 - 10:36
per quel che è la mia modesta esperienza, posso dire che le BMW (non sto parlando delle M) che ho guidato erano tutte sottosterzanti come le trazioni anteriori e non sempre le ho trovate a gradevoli. Per esempio, la X1 118d che ho noleggiato per una vacanza era dura da guidare e con un bel turbo lag
Ritratto di Endry
7 maggio 2013 - 13:25
1
sicuramente le BMW sono tra le auto migliori da guidare per quanto riguarda une certa categoria... ma nel complesso le preferisco per il piacere di guida, prontezza, motori e cambio netto e preciso una favola!
Ritratto di betapleng@hotmail.it
14 maggio 2013 - 16:53
In sostituzione dell'Alfa Romeo, l'unica che rasenta la perfezione è la BMW che non hanno gli antichi difetti di stabilità. Per quanto riguarda la trazione anteriore, la migliore resta l'Alfa Romeo. Si tratta solo di valutare gli accorgimenti adottati in fase di progettazione alla tenuta di strada. Un saluto
Ritratto di Ciro1594
16 maggio 2013 - 00:10
2
che oltre quello ci sia da mettere in considerazione anche la maneggevolezze del veicolo,la rispodsta dello sterzo,e il comfort offerto dal veicolo....è tutto un mix :D
Ritratto di Tony83
31 maggio 2013 - 19:05
6
Beh, non è tutto merito della trazione posteriore: senza dubbio, è un must che, a mio avviso, concorre per il 50% al piacere di guida ed alla giusta fama che il reparto Motorsport si è giustamente conquistato nel corso degli anni. Tuttavia, è tutto il comparto motore - assetto - cambio a trasmettere al pilota un feedback assolutamente racing: la cosa sorprendente è che bmw sa offrire un elevato piacere di guida già a partire dai modelli inferiori: per dire, è sufficiente anche una 116d efficient dynamic per capire di cosa sto parlando: innanzitutto, la seduta è sportiva, bella infossata, il volante è quasi verticale e, soprattutto, alla guida offre un feeling veramente gratificante in quanto mostra un carico deciso e, soprattutto, risulta molto diretto e preciso, distante anni luce, per dire, da un comando Mercedes, almeno rispetto a quelli di qualche anno fa. Forse, l'unica pecca è rappresentata dall'impianto frenante non sempre all'altezza nemmeno sulle vetture marchiate "M": molti lamentano una scarsa resistenza alla fatica ed un feedback del pedale del freno non all'altezza del tipo di vettura. Ma si sa, l'auto perfetta non esiste.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser