CREA UNA DISCUSSIONE
Cambio manuale o automatico
31 maggio 2013 - 12:49
Ritratto di Tony83
alVolante di una
Mini Mini Cooper S Wired Cream
Per molti (me compreso) si tratta di un dubbio amletico :D Sono sempre stato un sostenitore accanito del cambio manuale, l'unica tipologia di trasmissione in grado di assicurare il più alto livello di piacere di guida. Eppure, quella che era una ferrea convinzione ha perso progressivamente consistenza, intaccata dai nuovi doppia frizione che ho avuto modo di testare. Nello specifico, ho apprezzato tantissimo il DKG su M5 e il Dsg su Scirocco R e Golf R. Devo, inoltre, fare un plauso anche al nuovo Zf 8 marce che, pur essendo un convertitore di coppia, sfoggia morbidezza e rapidità simili ai dual clutch. Pertanto, sono arrivato alla conclusione che l'adozione dei cambi automatici sulle supersportive fosse un must. Per dovere di cronaca, anche il pdk di Porsche mi è piaciuto tantissimo anche se non ne condivido alcune logiche di funzionamento quali la funzione kick down sempre attiva anche in manuale e lo shift up a limitatore :( Detto ciò, come pubblicato all'interno del medesimo forum, in seguito alla splendida ed emozionante prova della F430 spider con cambio manuale sono approdato a quella che era la mia convinzione originaria. A mio avviso, l'emozione, il piacere, la gratificazione che offre il cambio manuale è inarrivabile: troppo bello azionare la leva del cambio e pigiare la frizione, ed emozionarsi per un perfetto cambio marcia ed una riuscita doppietta in scalata :D Io ho lanciato il sasso :)
Aggiungi un commento
Ritratto di Subaru_Impreza
31 maggio 2013 - 15:54
Ho letto anche l'altro tuo articolo dove descrivi la prova della F430 (forse era meglio una prova più che una discussione), il valore dell'auto direi che non si discute. Io voto tutta la vita per il manuale, l'automatico è accettabile solo in alcune occasioni: per un disabile, al massimo per la donna che gira solo in città, in un'ammiraglia che debba garantire il massimo comfort o al massimo i "paddles" al volante come nel caso delle ultime supersportive... però "sfrizionare" non ha prezzo, se disattivi poi l'elettronica e senti le gomme fischiare penso che sia il massimo. Con l'automatico sono tutti più bravi, ma io mi sentirei "inutile", l'abilità del pilota sta anche nella cambiata/scalata perfetta, col sequenziale direi che tutti bene o male lo fanno allo stesso modo. Ovvio che per la guida estrema sul filo dei decimi allora il manuale si rivela più lento del sequenziale al volante di F12 e Aventador.
Ritratto di Tony83
31 maggio 2013 - 18:10
6
Sono pienamente d'accordo con te: il pilota si vede quando usa non solo il piede destro ma anche il sinistro :D
Ritratto di kekko_90
31 maggio 2013 - 16:12
Beato tu che hai provato tutte queste auto, io con l'esperienza di una punto, una polo e una tiguan non saprei che dirti. So solo che ho sempre desiderato i paddle dietro al volante dal primo giorno che avevo Gp2 nel lontano 98. Spero un giorno di poter vivere le tue stesse esperienze.
Ritratto di Flavio Pancione
31 maggio 2013 - 17:48
8
un cambio manuale è di certo più lento, e purtroppo man mano scomparirà soprattutto sulle sportive perchè sono incentrate sul continuo miglioramento delle prestazioni e il cambio manuale ormai è da ostacolo, mentre con un automatico è possibile migliorarlo di volta in volta, soprattutto nella gestione delle marcie e la velocità di cambiata.. Ma è proprio su auto prestanti che arriva il bello di usare la frizione e la leva, ovvio non dobbiamo fare i piloti ma secondo me perde molto fascino la guida.. tutto qui. Io stesso sono decisamente favorevole al cambio automatico , è comodissimo e sono davvero degni di lode gli ultimi, soprattutto in città li trovo di una comodità ineguagliabile . Ma anche io che sono favorevole sulle mie auto non me la sento mai di prenderlo..
Ritratto di Tony83
31 maggio 2013 - 18:09
6
In realtà, leggevo curiosamente sul web che negli USA, patria del cambio automatico, c'è un crescente numero di clienti che richiede il manuale tanto che la nuova M5 è offerta con ambedue le tipologie di trasmissione. Da noi, invece, non credo ci sia questa inversione di tendenza....ora che ci penso bmw ha scelto per la 1M, molto riuscita dal punto di vista dinamico tanto da impensierire anche la sorella M3, il solo manuale 6 marce...e porsche che i cambi manuali sa farli bene, ha un nuovo manuale 7 marce :D Chissà il futuro cosa ci riserverà...spero, però, che le case non propendano a favore dell'uno penalizzando l'altro...è bene offrire al cliente la possibilità di scelta.
Ritratto di Flavio Pancione
31 maggio 2013 - 18:44
8
io che si punti solo sull'automatico. Però ormai sono poche le sportive che danno possibilità di scelta.. peccato
Ritratto di MatteFonta92
31 maggio 2013 - 17:57
3
Io, che nella mia vita ho guidato solo una Corsa, una Micra, una 207 e una 307 (tutte con cambio manuale) non ho molta esperienza al riguardo... però, secondo me, il cambio manuale, su una supercar, entusiamsa tanto quanto quello automatico con i paddle al volante... quindi per me dovrebbero tenerlo ed affiancarlo all'automatico, così ognuno può scegliere quello che gli sembra il migliore. Ma nella vita di tutti i giorni io sarò sempre per il manuale: con l'automatico ho l'impressione che poi si diventi più "pigri" alla guida...
Ritratto di Tony83
31 maggio 2013 - 18:16
6
Oltre a divenire pigri, secondo me, a lungo andare, usando il solo cambio automatico, si perdono inevitabilmente tutti quegli automatismi acquisiti negli anni con il manuale. Alla fine, quando si dovrà guidare un'auto col manuale si sarà, giocoforza, impediti come un neopatentato (non me ne vogliano :D). Mio cugino, ad esempio, abituato a guidare sempre una CLS col convertitore, fa fatica a dosare la frizione quando si trova su un'auto col manuale....è una questione di abitudine...Quando acquistai la mia R decisi di sottopormi all'attesa estenuante per averla col manuale piuttosto che prenderla in versione DSG già nello showroom del concessionario :D Per fortuna, non mi sono lasciato persuadere...alla fine, se avessi preso il DSG, seppur ottimo, me ne sarei pentito amaramente :D
Ritratto di MatteFonta92
31 maggio 2013 - 18:24
3
Concordo in pieno... con l'automatico, a lungo andare, la propria tecnica di guida diventa meno efficace, è come se, da questo punto di vista, si andasse in regressione, ovvero, tutto quello che si è imparato in anni di guida col cambio manuale, ad un certo punto, svanisce... come dicevi giustamente anche tu. E alla fine quando si ritorna su un'auto col cambio manuale non si è più abituati ad usarlo. Ecco perché io sono piuttoto contrario alla commercializzazione di auto che guidano da sole, proprio per lo stesso identico motivo.
Ritratto di MatteFonta92
31 maggio 2013 - 18:27
3
P.S.: complimenti per l'auto! È la Scirocco R che si vede nel tuo profilo, giusto? Davvero un gran bel mezzo! :-)
Ritratto di Tony83
31 maggio 2013 - 19:39
6
Ebbene sì! Grazie per i complimenti. Chissà se la mia che ha il manuale avrà una quotazione maggiore visto che è una rarità oppure il contrario? :D Di solito, valgono più quelle col cambio automatico DSG :D
Ritratto di Delicious
1 giugno 2013 - 13:56
3
Io sono dell'idea che possano essere accettabili o meno a seconda della tipologia del mezzo. Una sportiva di fascia medio alta come le figlie dei rally (Impreza e Lancer Evo), le Lotus, la Porsche Cayman ecc. rende meglio con un cambio manuale visto che oltre alle prestazioni sono fatte per il divertimento alla guida. Sulle berline secondo me bisognerebbe lasciare massima libertà e offrire entrambe le possibilità in modo che sia il cliente a decidere (negli USA BMW a causa delle lamentele ha deciso di dare la possbilità di acquistare la M5 anche col manuale). Sulle supercar bisogna analizzare anche perché certe scelte sono state fatte. Prima di tutto, con le potenze in gioco sfrizionare una supercar equivale alla morte della frizione e se la gente comincia portargli la macchina in officina ogni volta perché hanno devastato il disco sai che bella pubblicità. Contiamo poi che sono davvero un numero esiguo le persone che acquistano una supercar col cambio manuale quindi le case automobilistiche hanno cominciato a diminuire sempre più questa possibilità. Ultima ma non meno importante è la politica condivisibile da alcuni e fastidiosa per altri del puntare sempre e solo alle prestazioni. Le supercar non sono fatte (tranne alcuni casi vedesi Porsche GT3 RS) per essere macchine necessariamente divertenti, sono fatte per le prestazioni e l'apparenza. Ormai le case automobilistiche pensano solo alle prestazioni e queste si ottengono più facilmente col cambio automatico quindi hanno deciso di eliminare direttamente la possibilità di avere un manuale. Io personalmente preferirei che fosse data la possibilità al cliente di decidere che tipo di cambio montare. Comunque per me il cambio manuale può dare qualche soddisfazione extra ma a parte quello non lo reputo superiore, solo più comodo nel traffico dal momento che posso decidere io la marcia migliore (gli automatici odierni sono ancora parecchio stupidi e lenti a decidere alle basse velocità). Non so voi ma francamente mi emozionerebbe di più una cambiata brutale di una Lamborghini Aventador in modalità corsa che non sfrizionate e doppiete varie.
Ritratto di simonesciola
5 aprile 2014 - 18:38
Buonasera a tutti, l'anno scorso, dopo aver guidato auto con il cambio manuale senza nessun problema, mi è venuta una strana paranoia, ovvero quella di voler per forza mettere tutte le marce a disposizione, in ogni circostanza. Quindi se il cambio ad esempio ha cinque marce, mi prende la smania di mettere per forza la quinta, quando prima, non ci facevo nemmeno caso, capitava che andavo anche in quarta a 100 senza farmi problemi. Che stress che è diventato guidare in queste condizioni, sono arrivato al punto che per ogni percorso di guida mi sono son fatto la mappa delle cambiate. E' allucinante. Tipo, se sono in una strada in città rimango in quarta, perchè ci sono le strisce pedonali e c'è la possibilità che qualcuno attraversi, appena la strada si libera un pò, allora accelero e passo in quinta. Guai se vado un pò più veloce e rimango in quarta. Ovviamente non è proprio possibile guidare in questa maniera. E' chiaro che in una simile circostanza preferirei il cambio automatico, almeno è la macchina che si sceglie la marcia che vuole.
Ritratto di Daniele Bouyelfane
18 febbraio 2016 - 21:48
sapete dirmi se ci sono le paddels al volante sulla nuova kia sportage gt line 2000 AWD 185 cv ?
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser