CREA UNA DISCUSSIONE
AGGIORNAMENTI PER QUANTO RIGUARDA IL CONSUMO DELLA FIESTA 1.0 ECOBOAST
16 ottobre 2014 - 18:56
Ritratto di 88ludwig
alVolante di una
Peugeot 3008 1.2 PureTech Turbo 130 CV Access
ciao a tutti, vi volevo informare che ormai ho percoso più di 3000km dall'acquisto della fiesta 1.0 ecoboast, ma continua a consumarmi (tutto in città) 11km/l...... PAZZESCO! quanto un 1600 benzina! meno male che la ford dava consumi da 19km/l....MAGARI! c'e' qualcuno do voi in possesso dello stesso motore? sapete dirmi qualcosa in più? grazie e buona giornata
Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
16 ottobre 2014 - 19:40
8
In città è normale un consumo del genere, inoltre non vorrei deprimerti se fai un conteggio litri messi dal distributore diviso km effettivamente percorsi ne usciranno delle belle, ovvero un consumo ancora maggiore. Ci sono addirittura versioni a Gpl che fanno consumi da mettere mano nei capelli. Utilitarie normo-dotate di motori che fanno 8 -9 km / litro DI MEDIA normalmente e quindi non solo in città. E il problema è che queste versioni sono considerate economiche, cosa che io sinceramente non trovo. Per cui o piede piuma 24 ore su 24 o pazienza, le auto consumano! Nessuna novità.
Ritratto di 19miki90
16 ottobre 2014 - 20:10
4
Consumava meno la mia punto 1.2 del '99 il cui motore non era progettato per consumare poco (e facevo km percorsi diviso litri immessi visto che non c'era il computer di bordo), é giusto aspettarsi qualcosa di meglio... ovviamente non quanto dichiarato dalle case che é impossibile, ma un po' meglio di 11 si... Poi però penso anche io che questi motori non siano ecologici ma siano studiati per passare al meglio i test di consumo... se li metti sotto sforzo bevono in modo allucinante anche loro..
Ritratto di Flavio Pancione
16 ottobre 2014 - 21:15
8
Perche erano più leggere, il peso e alle alte velocità l'aerodinamica sono i peggior nemici del consumo. Inutile scervellarsi , le ottimizzazioni sui motori faranno sempre piccoli passi se non ci sarà una svolta. Io infatti non mi sorprendo di quel risultato, tra l'altro ha specificato che il dato è preso in città che è un pessimo ambiente. Nell'ultima parte ti do pienamente ragione , se guidate a dovere fanno ottimi risultati , ma non si può sempre guidare in quel modo...
Ritratto di 19miki90
16 ottobre 2014 - 23:53
4
Ci mancherebbe che essendo più leggere sono avvantaggiate, ad esempio ricordo una prova fatta non so più da che rivista o programma televisivo con due mercedes, avevano preso una mercedes che all'epoca era nuova (qualche anno fa) ed una degli anni 80 a cui avevano messo il motore della nuova. I risultati davano la vecchia consumare meno della nuova per via principalmente del peso (nonostante un'aerodinamica peggiore). Ciò nonostante, quello volevo dire é che tra un motore concepito per essere brioso (sostituiva un 1.6 di pari potenza se non erro, su 875 kg di auto non andava male) ed uno concepito per risparmiare, nonostante il peso maggiore il secondo dovrebbe fare per lo meno un pochino meglio... e sicuramente non 11 benché in città sia il posto peggiore per i rilevamenti...
Ritratto di ilpongo
17 ottobre 2014 - 14:51
5
Già nei commenti di un recente articolo sui consumi delle auto si scatenò il finomondo... spero di non dar adito ad un altro dicendo che: 1) 3000 km sono "pochi" per avere un prospetto esaustivo a causa di molteplici fattori (adattamento del conducente alla vettura, "rodaggio" del motore, temperatura esterna, traffico, etc...) 2) personalmente mi sono accorto che, paradossalmente, con l'andare del tempo, i consumi "si assestano", migliorando, forse per i primi due fattori di cui sopra. Guido un Galaxy del 2007, auto che notoriamente non è dotata di leggerezza e spunto in quanto monovolume, dopo una dozzina d'anni a bruciar benzina con una 155 2.0 ts da 150 cv: il primo anno, inseguendo le performance alfiste mi ha fatto 14,2 km/l, poi 14,7; 15,1; 15,6; 16,4 fino all'incredibile 17,5 dell'anno scorso. Calcolo: km da pieno a pieno/l fatti. La stada è da sempre la stessa negli ultimi 6 anni, autostrada, città, extraurbane..., nelle solite percentuali (sono monotono): affinato il feeling col motore, guardando con rispetto l'acceleratore pur senza essere superato dalle biciclette, non mi dispero più dal benzinaio. Ovviamente è solo una testimonianza cui poter trarre spunto, non un'accusa....