CREA UNA DISCUSSIONE
perchè tutte auto diesel?
17 aprile 2014 - 16:15
Perchè anche le auto più piccole e adatte alla città, sono tutte con un inutile diesel? Che scatoleeee!!!!!!!!!!! Non ne posso più di sentire quell'insensato "trotrotrotrotro"...sembra un trattore!!!!!! Quale è il motivo di comprare un motore a gasolio, invece che a benzina? Cosa cambia ad un normale automobilista? Che senso ha metterlo su una 500?
Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
17 aprile 2014 - 16:50
3
Costi di gestione più contenuti... A parte questo le auto diesel non si spengono mai in partenza (salvo rarissimi casi)... Comunque i diesel moderni sono molto più silenziosi...
Ritratto di Mustang GT
17 aprile 2014 - 17:07
saranno pure silenziose...ma da fuori sembrano dei trattori lo stesso....
Ritratto di PariTheBest93
17 aprile 2014 - 17:24
3
Non so se hai mai sentito il twinair, quello si che sembra un trattorino :D
Ritratto di Arcadia
19 aprile 2014 - 21:04
come costi di gestione, i tagliandi da che mondo e mondo sono sempre costati di più di un benzina di pari classe, semmai è l'ibrido ad avere moooolto più senso: niente FAP che s'intasa, possibilità di marciare per la maggior parte del tempo in EV come fa la Yaris HSD, tagliandi che costano il 40% meno di quelli di una Yaris D4-d senza contare consumi ed emissioni irraggiungibili, possibilità di circolare sempre e dovunque e tutte le agevolazioni fiscali introdotte di recente come ad esempio l'esenzione del bollo da 2 a 5 anni a seconda della regione. E della possibilità di riconciliarsi davvero con la guida senza arrabbiarsi piu' per gi stop and go? Francamente per preferire un qualunque diesel ad una qualunque ibrida oggi si deve solo essere agenti di commercio che passano il 90% del loro tempo in autostrada.
Ritratto di Challenger RT
20 aprile 2014 - 00:07
Concordo e sottoscrivo! L'ibrido (elettrico/benzina) rappresenta attualmente la migliore soluzione (nella tecnologicamente avanzata California le auto ibride sono diffusissime, mentre i diesel non si vedono dallo sciagurato tentativo di introdurli nei primi anni '80). Il motore diesel è trapassato remoto. Tutti quelli che lo comprano, e non fanno decine di migliaia di km all'anno, se si facessero bene i conti, alla fine scoprirebbero che ci pèrdono rispetto ad altre alternative. Se il prezzo del gasolio non fosse tenuto artificiosamente più basso di quello della benzina (un vero e proprio favore mafioso ad alcune categorie da parte di uno Stato disgraziato), verrebbe meno il principale "specchietto per le allodole" e la situazione in Italia sarebbe nettamente migliore, soprattutto per la salute dei cittadini.
Ritratto di PariTheBest93
17 aprile 2014 - 16:51
3
Poi rispetto ad un benzina di pari potenza, c'è molto più coppia disponibile in basso, molto utile se si viaggia a pieno carico
Ritratto di Mustang GT
17 aprile 2014 - 16:54
però i diesel non sono stati pensati per la città...sono motori adatti a macinare chilometri...per me non ha senso averli su una citycar...sono motori sprecati
Ritratto di PariTheBest93
17 aprile 2014 - 17:26
3
Questo è vero, ma dipende per quanto tempo la si usa in città, altrimenti potrebbero arrivare noie al FAP... Comunque sulle citycar sono poco richesti, il discorso cambia con utilitarie e medie...
Ritratto di Mustang GT
17 aprile 2014 - 16:57
oppure tutto viene fatto per fatto di moda? Ma chi se ne......della moda dell'auto diesel!!!!!!!
Ritratto di PariTheBest93
17 aprile 2014 - 17:27
3
Come ti ho già spiegato prima ;)
Ritratto di Arcadia
19 aprile 2014 - 21:08
Sono anni che il diesel non è più di moda, ancora si vende ma in europa le percentuali in ogni paese sono in calo rispetto a dieci anni fa...oggi, fortunatamente direi per i nostri polmoni, è l'ibrido che è sta andando sempre più di moda, a Roma dove ti giri giri vedi un ibrida.
Ritratto di albebona
15 aprile 2017 - 08:51
Preso atto che non tutti gli automobilisti percorrono piu' di 10k chilometri / anno e che l'applicazione del turbo fornisce una buona coppia anche ai motori a benzina a basso numero di giri, evidentemente c'è interesse delle case automobilistiche, e quindi anche purtroppo delle riviste sponsorizzate - vedi la netta prevalenza di prove di auto diesel -, a favorire il mercato di quest ' ultimo combustibile....
Ritratto di Challenger RT
18 aprile 2014 - 03:36
Perché alla follia, in questo caso pure suicida e omicida, non c'è mai fine. Soprattutto quando uno Stato, sappiamo quanto ignorante e corrotto, non si cura della salute dei suoi cittadini, tassando maggiormente la benzina (arrivando volutamente a farla considerare nella mentalità popolare un liquido da ricchi come lo Champagne!) rispetto al gasolio in realtà più inquinante e pure più costoso in fase i produzione. Lo stesso Stato che ha incentivato per anni l'acquisto delle auto sulla base di un assurdo parametro, la CO2, anziché basandosi sui veri elementi inquinanti e pericolosissimi come polveri sottili (PM) e ossidi di azoto (NOx) emessi dai motori diesel. Per non parlare del fastidiosissimo ed orribile rumore che hai menzionato, oltre che della nefasta e mortale puzza. Caro Mustang GT, spero che un giorno potrai dire come me: Mai avuto diesel in vita mia!
Ritratto di Mustang GT
18 aprile 2014 - 10:21
purtroppo ti smentisco subito...con la Corolla abbiamo preso la nostra 1° auto diesel...io però voglio SOLO benzina!!!!!!! Mi è capitato di sentire un Audi RS6 (immagino V8) diesel...non si poteva sentireeeeeeeeeeeee!!!!!!! Viva i benzina!!!! Soprattutto su certe auto, hanno un bel sound!!!!!
Ritratto di Veloce
18 aprile 2014 - 10:43
sarà una A6 col V6 diesel da tremila litri. La RS6 è chiaramente solo a benzina. Comunque sul sound non si discute, un benzina suona sempre meglio.
Ritratto di Mustang GT
18 aprile 2014 - 10:45
viva i benzinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!! ;) :)
Ritratto di Flavio Pancione
18 aprile 2014 - 13:56
8
parecchio confuse, per cui non ti vedo adatto a parlare di combustibile... Mentre i discorsi estremisti sono più irrazionali di ciò che fa la massa. Il diesel oggi c'è e su questo non ci piove, ed è un opzione possibile. Ora non ci interessa lo Stato Italiano cosa fa o cosa avrebbe fatto. Chi percorre molti km non può farne a meno come le flotte aziendali e soprattutto chi deve metterci i soldi di tasca sua, nel momento in cui il metano ha pochi distributori. Per il problema dell' inquinamento, sono stati creati i FAP DPF o come si voglia chiarmalo che lo avvicina in emissioni di polveri sottili all'auto a benzina. Infine oggi come oggi la maggior parte dei diesel non sono più rammolliti come un tempo e senz'altro per quanto il sound non è angelico (non è che siano angelici tutti i benzina ) è il combustibile che unisce meglio prestazioni e consumi. Delle volte hanno una spinta da far invidia ai benzina. Con le dovute misure un 2.0 turbodiesel con qualche cv di troppo non consumerà certo zero ma con un po di attenzione risulta apprezzabile . Concludo che per la maggior parte delle persone l'auto è un oggetto qualunque e di cui magari non è informato a menadito, ed è normale che si adegui alla massa. La scelta di quale motore prendere quindi dovrebbe nuovamente ricadere sui km da fare perchè in teoria il benzina costa qualche migliaio di euro in meno. L' eventuale passione per le auto sportive e pseudosportive poi dovrebbe essere un'altro paio di maniche! Tra un 1.2 aspirato a benzina o un 1.2 Tdi di certo non mi emoziono con entrambi benzina o diesel che sia!!
Ritratto di PariTheBest93
18 aprile 2014 - 13:43
3
Una RS6 è V8 o V10, però audi in gamma ha pure un 4.2 V8 TDI (da 350 o 385cv)... Prima persino un V12 TDI da 500cv!
Ritratto di Veloce
18 aprile 2014 - 10:52
il discorso che fai è forse un po' troppo estremizzato. E' vero che si è incentivato troppo la diffusione del diesel. Dai concessionari spesso si fa cattivissima informazione, invitando le persone a comprare auto diesel - più costose - anche se si fanno percorrenze soprattutto cittadine. Molti acquirenti di auto diesel non hanno idea di come avvenga il ciclo di rigenerazione del DPF. La sua sostituzione può far lievitare il costo gestione, così come la sostituzione di altri componenti che si usurano se l'auto è usata per frequenti e brevi tratti e non per lunghe tratte a velocità costante. Per chi ha percorrenze di questo ultimo tipo, il diesel è però senza paragoni con il benzina. E parlo sia di confronto sui costi di esercizio, sia di comodità personale. Mi sono trovato costretto a comprare un'auto diesel, dovendo fare molta autostrada. Sicuramente è meno emozionante della sua corrispettiva a benzina, però ci sono delle comodità. La coppia ai bassi è senza dubbio una di queste. Poi quando faccio il pieno e so che ho 800-900 km di autonomia, un po' di sorriso mi si accende.
Ritratto di Arcadia
19 aprile 2014 - 21:14
Parliamo della coppia delle ibride la cui maggior parte è disponibile già a 0 giri? Nessun diesel puo' vantare un primato simile. Tanto è vero che con un ibrida (coadiuvata dal cambio continuo) scatti al semaforo molto piu' rapidamente di una pari categoria diesel, la RX 450h ad esempio, in un test comparativo su Auto Bild, si ha sempre mostrato comodamente i suoi fari posteriori all'Audi Q7 3.0TDI Clean Diesel. E scattando molto piu' fluidamente e silenziosamente.
Ritratto di Mustang GT
18 aprile 2014 - 10:59
noi invece la usiamo sempre in città...l'abbiamo presa così perchè era in pronta consegna...
Ritratto di domi2204
18 aprile 2014 - 17:21
la scelta di un motore dipende dall'utilizzo che uno fa del proprio veicolo, meno di 10.000 km secondo me c'è solo benzina, sopra i 20.000 km solo diesel, tra i 10.000 e i 20.000 zona grigia ci possono stare entrambi con pro e contro. Ma se la benza non costasse quel che costa, benzina tutta la vita, perché un motore benzina a parità di caratteristiche, quindi turbo, ha erogazione, sound, piacevolezza di guida, allungo che purtroppo nonostante tutti i progressi il diesel ancora non ha.
Ritratto di Flavio Pancione
18 aprile 2014 - 19:00
8
ovviamente un benzina di quelli potenti è insostituibile come piacevolezza di guida. Ma negli ultimi anni i diesel sono quelli che più hanno fatto passi da gigante.. sono ancora molto pochi ma gli ultimissimi diesel allungano anche oltre i 5000 giri e sono molto fluidi con una riduzione del turbolag ai minimi storici soprattutto con i biturbo. Il problema è che sono complessi e costosi, per cui non sono molto frequenti . Al contrario i benzina più recenti sui 100 -150 cv sono diventati estremamente ttranquilli per contenere i consumi , con rapporti lunghi per il medesimo motivo.. beh, tanto vale...
Ritratto di domi2204
18 aprile 2014 - 20:54
d'accordo con te, il senso di quello che volevo dire è esattamente questo, certo i diesel moderni casomai biturbo sono migliorati molto, ma un benzina che dire tipo il 3.0 benza della bmw come và?
Ritratto di Flavio Pancione
19 aprile 2014 - 00:07
8
neanche il 3.0 diesel è da buttare soprattutto il 313 Cv, che è una fionda in prontezza. Certo il benzina è incredebilmente sonoro.. ma lo vedo adatto in ogni caso a chi prende l'auto per pochi Km. Mi riferivo piuttosto ai più piccolini 1.6 / 2.0 diesel VS i 1.6 / 2.0 benzina dove con le dovute eccezioni e tolte le versioni sportive alcuni diesel sono decisamente più vivaci.. Insomma il problema del diesel è il sound!!
Ritratto di domi2204
19 aprile 2014 - 15:17
in questa categoria, anche perché oramai di benzina ne sono rimasti pochi, molti diesel sono meglio, sono apprezzabili il 1.4 multiair ed il 1.8 della giulietta, il 1.6 turbo della Peugeot, il 2.0 della golf, il 2.0 della Renault e poco altro.
Ritratto di Arcadia
19 aprile 2014 - 21:17
...
Ritratto di Mustang GT
18 aprile 2014 - 23:31
le BMW spero di prenderle SOLO a benzina!!!!!
Ritratto di kicco46
1 maggio 2014 - 10:44
bè le audi o bmw o mercedes fanno paura diesel
Ritratto di sellaura
2 settembre 2015 - 13:39
Voglio comprare una macchina nuova (piccola, ma non citycar) e sono in dubbio tra benzina e diesel. Faccio circa 15.000 km all'anno. Il prezzo iniziale della vettura mi è indifferente, così come le considerazioni sul prezzo del carburante. Quello che mi preoccupa sono gli eventuali guasti e le conseguenti spese dal meccanico. Potete darmi qualche delucidazione in merito?
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser