Probabilmente il bollo in futuro si pagherà in base alle emissioni di Co2. E' un quindi un parametro diverso dai Kw utilizzati al giorno di oggi. Sarò sincero, non ho mai fatto caso alle emissioni di Co2 delle auto, e difatti non le conoscevo neppure della mia. Normale o sbagliato che sia consto che in genere la maggior parte delle vetture è tra i 100 e i 150. Ed è ovvio che sono avvantaggiate le auto diesel, le turbobenzina anche hanno valori solo di poco maggiori. Mentre le auto aspirate soprattutto se non molto recenti sono invece, assai svantaggiate. Potrebbe essere un ulteriore colpo basso nei confronti dei poveri motori a benzina. Pensate una Punto 1.2 ne ha 126 ed una Bmw 325d ne ha 129, eppure la differenza di cavalli è assai notevole. Io penso che sia in effetti meno "equo" ma senza dubbio più giusto e consono alla tassa. Magari con alcuni aggiustamenti e con parametri secondari si riesce a far pagare meno queste piccole utilitarie ben meno costose. Ci sono però anche aspetti positivi, e cioè i grossi suv verrebbero penalizzati e invece piccole sportive leggere avrebbero una tassazione inferiore cosa sicuramente gradita a noi appassionati. Cambierebbe invece poco alle supercar. Voi cosa ne pensate? Io penso che il nuovo sistema debba essere studiato molto bene per non cadere in assurdità.