CREA UNA DISCUSSIONE
Bollo in base alle emissioni
07 luglio 2014 - 20:36
Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Probabilmente il bollo in futuro si pagherà in base alle emissioni di Co2. E' un quindi un parametro diverso dai Kw utilizzati al giorno di oggi. Sarò sincero, non ho mai fatto caso alle emissioni di Co2 delle auto, e difatti non le conoscevo neppure della mia. Normale o sbagliato che sia consto che in genere la maggior parte delle vetture è tra i 100 e i 150. Ed è ovvio che sono avvantaggiate le auto diesel, le turbobenzina anche hanno valori solo di poco maggiori. Mentre le auto aspirate soprattutto se non molto recenti sono invece, assai svantaggiate. Potrebbe essere un ulteriore colpo basso nei confronti dei poveri motori a benzina. Pensate una Punto 1.2 ne ha 126 ed una Bmw 325d ne ha 129, eppure la differenza di cavalli è assai notevole. Io penso che sia in effetti meno "equo" ma senza dubbio più giusto e consono alla tassa. Magari con alcuni aggiustamenti e con parametri secondari si riesce a far pagare meno queste piccole utilitarie ben meno costose. Ci sono però anche aspetti positivi, e cioè i grossi suv verrebbero penalizzati e invece piccole sportive leggere avrebbero una tassazione inferiore cosa sicuramente gradita a noi appassionati. Cambierebbe invece poco alle supercar. Voi cosa ne pensate? Io penso che il nuovo sistema debba essere studiato molto bene per non cadere in assurdità.
Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
7 luglio 2014 - 21:29
4
E' sbagliatissimo tassare un'auto sulle emissioni, ma lo è ancora di più tassarla per la potenza. Quindi meglio co2, sicuramente. Tassare un'auto per la potenza è scandaloso, veramente, mentre tassare un'auto per le emissioni spingerebbe molti a comprare un'auto nuova più verde, magari addirittura ibrida o elettrica. Certo penalizzerebbe gli aspirati che tanto amiamo, ma che comunque sono già destinati a scomparire: rimarranno soltanto sulle supercar e le auto costose in generale, i cui clienti non sono certo spaventati da bollo eccetera. Sicuramente non sarà facile da digerire per certe case e su certe auto, ma è più giusto così... Mi preoccupa solo che poi non ci siano una serie di piccole regole per la tassazione, come spesso ci sono in Italia, e che questa cosa diventi assurda, come hai detto alla fine. Inoltre mi spaventa le emissioni che dichiareranno le case, già molto ottimistiche...
Ritratto di Challenger RT
8 luglio 2014 - 00:16
Il bollo in base a fantomatiche emissioni (di CO2 e allora perché non in base alle più pericolose PM o ai NOx?) denoterebbe ancora una volta la totale incompetenza del legislatore. Dato che la Costituzione italiana parla chiaramente di tassazione in base alla capacità contributiva del singolo, possessore di automobile, l'unico modo equo di tassarla è in base al suo reale costo d'acquisto e poi, a scalare, in base al valore residuo della stessa. Se invece si vuole istituire un "bollo" ecologico, ossia una tassa che colpisca realmente le emissioni derivanti da ogni singolo litro di carburante bruciato, basterebbe fare come si è fatto in altri Paesi: spalmare il totale della tassa che si vorrebbe incassare con aumenti di pochi centesimi al litro, aumenti a cui siamo talmente abituati che oramai quasi non ce ne accorgiamo. Inoltre, e non è poca cosa, in questo modo si eliminerebbero tutti i costi di esazione e quelli, altissimi, relativi al mancato pagamento. Il problema è che ci sono "poteri forti" ai quali non conviene quest'ultima soluzione, preferendone altre, come la vigente o quella sulla CO2, pur non essendo ottimali né per gli automobilisti né per le casse dello Stato.
Ritratto di domi2204
8 luglio 2014 - 09:47
che in Italia sarà sempre in base a che serve alle casse statali, quindi qualsiasi sistema, ma studiato per incassare di più. Inoltre sulle emissioni diesel inferiori non bisogna dimenticare che siamo il paese del superbollo ed il sistema per spremerti anche se hai zero emissioni lo trovano, quindi non facciamoci illusioni si pagherà e sempre di più. Aggiungo se domattina per magia avessimo tutte auto elettriche, che vanno a pannelli fotovoltaici sul tetto, che dite non avremmo una tassa sui consumi di energia ed una tassa sul possesso?
Ritratto di bluspazioprofondo
17 novembre 2014 - 20:31
Ma lo mettessero dimezzato rispetto ad oggi in base alla cilindrata, e vedi come aumentano immatricolazioni e passaggi di proprietà, tanto pure se lo mettono in base alle emissioni cambierà solo il parametro, non il costo!!! Cosa volete che studino quei ladri fancazzisti???
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser