Ma ne sapevate dell'esistenza di questa Peugeto??
è importat in tutta europ,ma non in Italia...è la sorella gemella della C4 Aircross sia negli inteni che nella linea..questa ad esempio ha targa svizzera
Si, la avevo vista a Ginevra nel 2012, è la gemella di C4 Aircross e ASX. A me è dispiaciuto quando ho saputo che non sarebbe stata importata perché tra le tre è sempre stata l'unica riuscita a mia visione. Aveva difetti che lampavano subito all'occhio, interni poveri con un tunnel fissato maluccio, spazio interno inesistente visti gli spessi sedili, divano posteriore completamente verticale. Insomma dentro mi sembrava una pressa, sconsigliata ai claustrofobici. Eppure è piuttosto grande come carrozzeria, quasi 180 cm di larghezza e 160 d'altezza. Al contrario delle gemelle, dotate di un 1.6 a benza, questa è disponibile solo diesel, un 1.6 HDi common-rail da 115 cavalli e un 1.8 HDi Mitsubishi che se non erro arriva ai 150 cavalli. È a trazione integrale e in Italia è stata ingiustamente messa da parte per fare spazio alle due brutture delle sue sorelle. Costa anche molto, in Francia e Svizzera i 30.000 € sono sempre vicini o oltrepassati. Ne ho viste in Francia, Svizzera e Germania, anche una qui, targata Italia, sicuramente importata dalla Svizzera o da qualche altro stato. Saluti!
Sarà, eppure mi ricordo bene quando avevo postato la foto della Previa scattata nel parcheggio dell'Auchan e tu mi avevi dato una risposta talmente completa da lasciarmi sconvolto poiché credevo di conoscerle (quasi) tutte xD
La mia passione per le automobili a quanto pare non è mai partita, bensì la ho sempre avuta. Adesso, sicuramente io non posso ricordare nulla di quanto sto per dire, ma i miei genitori mi hanno raccontato che da neonato fissavo le auto in continuazione. Poi tutto a quanto pare è cominciato quando sicuramente non avevo due anni (le foto di quel compeanno mi ritraggono con dei modellini di auto in mano, tra le quali una 406 coupe gialla alla quale ero molto affezionato) durante una vacanza/weekend a Bellaria, dove ho riconosciuto una per una tutte le auto presenti nel parcheggio dell'albergo. Comunque con me stava diventando una cosa esagerata, tanto che ne ero ossessionato. Ho tanti ricordi relativi all'asilo, uno di quelli più spiccati è stato quel pomeriggio che ho aspettato ore sul balcone da mia nonna fino a quando non ho visto arrivare i miei con la Mazda2 ancora fiammante e appena ritirata. Io ho sempre disegnato tantissime auto, adesso, sia per mancanza di tempo che per disegni che dire molto più elaborati è poco (ombreggiatura compresa) i disegni sono meno, ma è sempre un passatempo. Oppure con PS modifico quelle già esistenti (ispirandomi ad un video dove fanno tuning "virtuale" su una V-40 R-Design, modifico i paraurti, eccetera eccetera). Più che altro adesso sono quello a cui tutti gli amici/conoscenti chiedono pareri nell'acquisto di un'auto nuova
Mi rivedo in parte del tuo commento, poiché anche io ho imparato a leggere a (neanche compiuti) 4 anni e proprio sui quattroruote, poi qualche mese dopo ho scoperto alVolante e a casa di mia nonna ho ancora il numero Gennaio 2004. Adesso diciamo che non ho più tempo in generale, oggi che c'è un'assemblea e non si va a scuola passerò la mattinata a studiare, vista la settimana non molto simpatica....anzi! Ciao!
Al punto che quando a stento parlavo riconoscevo l' alfa 75 di mio padre, o la 500 o la vectra dei miei zii.. L'apice della ossessione dicono che sia sui 4 anni.. In un parcheggio al mare mio padre trovo distrutto lo specchietto della sua Alfa 164 ed io, dicono che ero seriamente disperato e addirittura non volevo parlare con mio padre credendo che il danno era colpa sua. Ancor peggio quando si tolse questa 164.. Ero sul balcone mentre il nuovo proprietario la prendeva.. Inutile dire che iniziarono i classici capricci isterici dei bambini come non ci fosse un domani...
Pensa che io venerdì sera, uscendo dalla palestra di karate, vedo la Mazda ad aspettarmi nel parcheggio con le quattro frecce e penso "perché la luce fa quel riflesso strano sul paraurti?". Ebbene si, mi avvicino e i miei peggiori timori diventano realtà! È una orribile botta rotonda convessa del diametro di una decina di cm. Quanto mi sono inca**ato nel constatare che nessuno sapeva cosa fosse accaduto. In box poi vedo quel mobile composto di mensole messo sulla parete laterale e mi accorgo che la mensola inferiore è della stessa altezza della botta sul paraurti, tanto che c'era già attaccata una spugna (qualcuno avrà visto l'accaduto prima di me...). Adesso, siccome è spaccato, è fuoriuscito lateralmente, non so come dire, non resta più bello attaccato al parafango destro, voglio dire lo sostituiscano. Certo che oh ce ne vuole per entrare tanto spediti nel box al punto di rompere il paraurti. Guarda non ho parole
Io ho sempre preferito le Peugeot a "bocca di squalo" rispetto a quelle banalità di adesso, che come unica cosa davvero particolare hanno la plancia....la quale è veramente poco funzionale e anche la posizione di guida mi ha lasciato stranito. Difatti sarò l'unico in questo mondo a preferire la vecchia 308 a quella attuale, che odio estremamente.