CREA UNA DISCUSSIONE
Guidare in folle
30 ottobre 2014 - 06:57
Sarà che sono abituato ai diesel, ma la mia "nuova" Y (di cui scriverò a breve una prova) beve e non poco. Tra le varie tecniche per consumare meno, sto provando quella di lanciare l'auto e poi metterla in folle, fino al diminuire della velocità, per poi ingranare il rapporto più appropriato e ripetere l'operazione. Dite che il sistema funzioni? C'è un effettivo risparmio di carburante o non ne vale la pena? Se non ricordo male o Infiniti o Lexus ha un cambio che, in fase di rilascio dell'acceleratore, lo stacca dal motore e da qui ho pensato che non dovrebbe essere una leggenda metropolitana.
Aggiungi un commento
Ritratto di fabros25
30 ottobre 2014 - 07:34
è la classica tecnica dei tassisti cinesi e giapponesi (anzi quelli arrivano a spegnere il motore) ma è pericoloso ed inutile, dato che ormai tutte le auto hanno il cu.t-off (se lasci il gas con la marcia inserita l'alimentazione viene tagliata). ma per "beve" quanto intendi? :)
Ritratto di Fr4ncesco
30 ottobre 2014 - 16:29
2
Facendo sui 40km al giorno circa, spendo 40 euro di benzina a settimana.
Ritratto di Flavio Pancione
30 ottobre 2014 - 11:01
8
sulla manuali è inutile mettere a folle. Certo delle volte il freno motore è fastidioso perché rallenta un po l'auto e non è neppure così pericoloso trascinare l'auto in folle se si sta attenti.. ma se bisogna essere precisi a folle si continua a consumare leggermente di più rispetto a quando si lascia il gas con la marcia.. Difatti a folle il motore si stabilizza al minimo dei giri e ha bisogno di carburante per non spegnersi.. con la marcia inserita il motore viene trascinato dalla trasmissione e non ha bisogno di carburante di girare e difatti il consumo è 0. Le mie auto col manuale infatti se sono in folle segnano un consumo istantaneo sul display maggiore rispetto al rilascio. Gli automatici sulle auto non ibride come le Bmw fanno ciò per non ridurre la velocità e per comodità.. ma gli automatici sono comandati da una centralina e in curva, un frenata, e appena si piglia con più decisione l'acceleratore la trasmissione attacca immediatamente oppure come una sorta di vela trascina l'auto tra folle e gas quando si è a velocità costante.. insomma non una cosa da poco e non attuabile manualmente.. difatti la funzione è chiamata "veleggio" ..
Ritratto di Fr4ncesco
30 ottobre 2014 - 16:32
2
C'è chi sostiene che consumi meno, chi che sia pericoloso. Dalla tua risposta tecnica oltre che inutile è addirittura peggio, quindi eviterò questa pratica.
Ritratto di Flavio Pancione
30 ottobre 2014 - 16:38
8
Perché anche io percorro in media 40 km al giorno.. è solo una media perché non ho tragitti abitudinari.
Ritratto di Fr4ncesco
30 ottobre 2014 - 19:12
2
Il 1.2 Fire da 60cv. Anche mio zio si lamentava quando lo montava la sua vecchia Punto.
Ritratto di selvaggio
31 ottobre 2014 - 15:37
Come da altri detto è inutile e dannoso guidare in folle. il motore montato sulla tua auto è assetato di natura, pertanto con i km. che fai pensa a gasarlo:- gpl, circa 800 euro di trasf. e non porta via spazio; metano, che porta via spazio, pesa, costa il doppio trasformarlo ma costi irrisori di carburante.
Ritratto di Fr4ncesco
31 ottobre 2014 - 20:06
2
Ci avevo pensato, ma l'auto è vecchiotta e non voglio investirci. Sicuramente se mi capiterà l'occasione di un'altra auto a benzina penserò di farci l'impianto.
Ritratto di ilpongo
31 ottobre 2014 - 12:22
5
Ci ho pensato due giorni prima di muoverti appunto,Flavio,dato che i tuoi commenti li trovo molto posati e competenti, ma mi sorge un dubbio circa la tua descrizione tecnica. Il motore in folle consuma carburante mentre "con la marcia inserita il motore viene trascinato dalla trasmissione e non ha bisogno di carburante di girare e difatti il consumo è 0"?. Come spesso ho detto non sono un tecnico, almeno in questo campo, ma avendo fatto la scuola guida solo 22 anni fa ancora mi ricordo qualcosa, tipo che il consumo è dato anche dai giri del motore, pertanto se a folle un propulsore gira a 850/900 giri, in marcia e con accelleratore premuto anche di poco, girerà a seconda del rapporto inserito a 1500/2000 giri. Mi ricordo un collega che mi abita vicino (quindi stesso percorso casa-lavoro) che con una monovolume diesel mi diceva che in un determinato percorso lui, come Fr4ncesco, lanciava l'auto e ci percorreva quasi 6 km in folle, essendo la strada in pendenza medio-bassa ma continua. A parte i rischi conosciuti, diceva che se prima con un pieno faceva 850/900 km ora ne faceva più di mille. Sinceramente guadagnare un 12% mi sembra favolistico, come pure il contrario (che sia controproducente). Resta il fatto che alle auto ci dobbiamo abituare ed io ne so qualcosa, passato da un'Alfa ad un quasi furgone...
Ritratto di Flavio Pancione
31 ottobre 2014 - 16:48
8
Il consumo è 0, quando si lascia l'acceleratore il motore non ha bisogno di carvurante. Non stavo menzionand la piccola apertura di gas... Dove ovviamente come hai ben detto è piu di 0.
Ritratto di Fr4ncesco
31 ottobre 2014 - 20:16
2
Ecco, piuttosto rilascio l'acceleratore e do gas quando l'auto rallenta troppo, anzichè tenere sempre la stessa velocità.
Ritratto di Fr4ncesco
31 ottobre 2014 - 20:13
2
L'auto deve adeguarsi alle nostre esigenze, che non sempre vanno in accordo con i nostri gusti. Riguardo questa pratica ognuno ha le proprie esperienze in merito, ma visti i pareri opposti nel dubbio evito, grazie anche ai vostri commenti tecnici.
Ritratto di kualalumpur
4 gennaio 2015 - 23:09
Per la serie a chi le spara di più!! Se voglio marciare a 100km/h e lancio la macchina a 110km/h per poi mettere in folle compio una follia. Devo sapere intanto che la resistenza all'avanzamento cresce col quadrato della velocità per cui per quei 10km/h di differenza li ho pagati molto più del 10% Quindi conviene sempre marciare a velocità costante. Sempre !! Altra demenzialità è che con la trasmissione inserita il motore non consuma: ogni qualvolta il motore è connesso alla trasmissione, se non do gas sto frenando (!!) ovvero perdendo velocità più rapidamente che essere in folle, quindi sto sprecando energia questo significa che poi son costretto a ridare gas per ritornare alla velocità precedente. Altra accelerazione quindi altro spreco di energia. cerchiamo di capirci, l unico modo per risparmiare è metter in folle quando vedo in lontananza un semaforo rosso o un incrocio: tanto più son bravo a capire a quale velocità metter in folle tanto più avrò risparmiato.
Ritratto di kualalumpur
4 gennaio 2015 - 23:24
Aggiungo che è ovvio che il display segnali minor consumo (istantaneo) con la trasmissione inserita : se rilascio a 100km/h per esempio il motore risulta "trascinato" ovvero fa meno fatica (lui) a girare ma non ci vuole uno scenziato a capire che la sua minor fatica se la prende dalla velocità della vettura che sta facendo calare bruscamente. Quindi ti trovi un consumo istantaneo più basso ma di li a poco una vettura ferma!!, nell'altro caso un consumo istantaneo più elevato ma una vettura ancora in moto e che conserva una certa velocità (dicasi energia cinetica) Il freno motore è uno "sprecatore" di energia al pari dei freni, recuperare quello che sprecano gli utenti durante le riduzioni di velocità è appunto la mission delle ibride
Ritratto di aldo_sisifo
6 marzo 2015 - 10:54
chiedo per cortesia se è corretto condurre una clio a diesel di ultimo tipo su una discesa lunga oltre 15 Kilometri ed ove la macchina prende velocità da sola di oltre 100 Km. lascio la marcia alta inserita nel caso che il motore si spegne e, in questo caso, alzando la frizione si recupera velocemente la funzionalità degli organi.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser