CREA UNA DISCUSSIONE
Macchine potenti e veloci hanno senso con i limiti stradali?
09 dicembre 2013 - 20:07
Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Ciao a tutti. Volevo porvi un quesito che mi ha fatto una volta mia morosa. Perché comprarsi un auto con tanti cavalli quando ci sono i limiti di velocità sulle strade, che si raggiungono e si superano facilmente con un auto di piccola cilindrata? Io gli ho risposto che si comprano le auto "di potenza"(e non intendo solo quelle da 300-500Cv anche quelle di 150-200, insomma un gradino sopra le cilindrate più piccole) per il piacere di guida, per assaporare la macchina, per il prestigio del marchio alle volte e sono tuttora convinto di questo. Però devo ammettere che il suo quesito ha una sua logica. Voi utenti che cosa ne pensate?
Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
9 dicembre 2013 - 21:11
8
che siam qui a perder tempo per passione per quindi discutere di questa affinità comune, di conseguenza difficilmente (credo) tra noi c'è qualcuno che non abbia voglia di qualche cavallo in più o di un comportamento sportivo . Ci sono i limiti? Dai, ma oggettivamente, su qualche stradina di montagna chi non si tira qualche marcia qui dentro??? o scappa qualche curva a tutto gas? Purtroppo questa passione da placare è dispendiosa e a tratti "illegale".. ma chi non ha una passione? Così dovresti rispondergli...
Ritratto di 19miki90
9 dicembre 2013 - 23:42
4
Hai spiegato molto bene ciò che su questo sito credo pensiamo più o meno tutti hehe
Ritratto di Mattia Bertero
10 dicembre 2013 - 18:04
3
Infatti è più o meno quello che gli ho risposto: l'auto è un universo racchiuso in pochi metri, che deve essere vissuto ed assaporato appieno in tutte le salse. Nella sua domanda c'era più una questione logica che di passione.
Ritratto di Flavio Pancione
10 dicembre 2013 - 18:47
8
e non il cuore tutte le passioni hanno tratti decisamente irrazionali, come il Calcio, Tennis, la palestra.. o qualunque altro sport/attività o interesse passionale... E' solo una come le altre, niente di strano , ed è da rispettare :)
Ritratto di PariTheBest93
9 dicembre 2013 - 21:25
3
Le auto con 150-200cv (che possono essere brillanti o meno a seconda del tipo di auto) o comunque con cavalleria superiore alla media, si comprano anche per una questione di sicurezza, ossia la possibilità di effettuare un sorpasso senza patemi (mentre con auto meno potenti va pianificato per bene), uscire dalla corsia di accelerazione veloci senza preoccuparsi di tirare troppo il collo al motore, riprendere bene dopo un rallentamento senza scalare marcia (a meno che non sia proprio necessario) e con rapidità; viaggiare a pieno carico e non risentirne (non troppo!)... Insomma morale della favola, si ha quella verve che serve per non trovarsi mai in difficoltà in tutte le situazioni, mentre magari coi motori meno potenti sei costretto a tirare di brutto a scapito di usura e consumi...Poi se uno vuole ammazzarsi lo può fare benissimo con qualunque auto a prescindere dalla potenza!!!
Ritratto di Littlegeek
10 dicembre 2013 - 19:30
Concordo anch'io. È una domanda che compare spesso anche nei forum di motociclisti: che senso hanno tanti cavalli su strade piene di limiti, tutte rotte? E poi, che senso hanno se occorre tanta elettronica per domarli? A parte detrattori e appassionati a oltranza, la risposta giusta è la sicurezza. Vale anche per le auto. Una macchina un po' più potente del solito, diciamo una Golf GTI tanto per fare un esempio accessibile a molti, ha un assetto migliore, gomme più larghe, freni maggiorati, forse anche uno sterzo rapportato diversamente. In una manovra di emergenza come evitare un ostacolo o frenare reagisce meglio (almeno in teoria) di una utilitaria. Inoltre spesso i modelli più potenti hanno una dotazione elettronica maggiore del modello base, volta sì alle prestazioni ma anche alla sicurezza. E poi è vero che c'è anche la riserva di potenza per poter fare un sorpasso o riprendere in scioltezza anzichè prendere la rincorsa: pensate al pericolo che si crea a rallentare in autostrada in terza corsia e poi restare lì impalati. Quindi oltre che i cavalli, è tutto il resto della macchina che vale la pena.
Ritratto di Flavio Pancione
10 dicembre 2013 - 19:44
8
la normale golf 1.6 tdi già ha la medesima sicurezza, le gomme più larghe? Beh possono approssimarsi.. e potenza a sufficienza per fare un sorpasso in tempi ragionevoli, poichè attorno ai 130 di certo non è sottosforzo..
Ritratto di PariTheBest93
10 dicembre 2013 - 21:36
3
Per le moto però è più difficile controllarsi e poi solo ora stanno arrivando gli aiuti elettronici, visto che prima non c'erano per ragioni di spazio, mentre nel 2016 l'abs sarà obbligatorio per tutte le nuove moto/scooter visto che la maggior parte degli incidenti accade per una frenata effettuata male che porta al bloccaggio delle ruote (caduta praticamente assicurata!)
Ritratto di sander1978
9 dicembre 2013 - 23:00
3
è quasi la stessa domanda che ho fatto io circa 2 mesi fa !!!!!
Ritratto di Alex 00001
18 dicembre 2013 - 20:46
..in alcune occasioni (sempre in sicurezza) si sa, si superano. Non sempre chi supera i limiti lo fa mettendo a rischio qualcuno, ma magari lo fa quando la strada è tutta vuota. Inoltre si può guidare sportivamente anche stando nei limiti (e per farlo servono ben più di 60 cv)
Ritratto di C.Antonio
28 dicembre 2013 - 14:46
beh io credo che la differeza sia nella ripresa e nel tempo impiegato ad arrivare a 130 km/h poichè oggi tutte le macchine hanno buone velocità di punta ma un conto è accellerare e non staccarsi dal sedile e altro conto è per modo di dire restare li a guardare il conta km che sale poi altra cosa è dire che un auto per dare il massimo secondo me va tirata a dovere su per le montagne nei tornanti e su salite molto ripide e la si vede se ci sono elevate qualità di tenuta di strada e di veri cavalli del motore ovvio per me un motore potente deve essera sovralimentato a benzina con tutto rispetto x i diesel
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser