CREA UNA DISCUSSIONE
Pneumatici invernali
29 marzo 2013 - 19:07
Ritratto di MatteFonta92
alVolante di una
Fiat 500 1.2 EasyPower Lounge
Dato che in famiglia abbiamo sempre montato due soli pneumatici invernali per ogni auto, volevo chiedere: c'è una grande differenza in termini di sicurezza tra montare le gomme da neve solo sulle ruote motrici e montarle invece su tutte e quattro le ruote? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
30 marzo 2013 - 11:56
4
Io penso che non ci sia questa grande differenza: certo, con le 4 gomme hai molta più aderenza, ma non credo che compromettano la sicurezza. Però mi sbaglio: se guardi più sotto c'è la domanda di braveheart, che, in poche parole, è come la tua: secondo YokohamaItalia, dovresti montarlo su tutte e quattro, è molto più sicuro. Portano l'esempio di una trazione anteriore: mettendo le gomme invernali solo sull'anteriore, in una curva ghiacciata, in posteriore potrebbe sbandare, cosa che non si verificherebbe con tutte e quattro le gomme invernali. Io non pensavo potesse essere così "potenzialmente" pericoloso, però le ho sempre montate tutte e quattro. Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
30 marzo 2013 - 12:37
3
Hai ragione, ho visto l'altra domanda troppo tardi, quando avevo già postato la mia, e non ho potuto cancellarla. Comunque fa lo stesso, in fondo "repetita iuvant" (se si scrive così...). In ogni caso, su strade innevate e/o ghiacciate la differenza ho capito che c'è, ed è anche piuttosto pericoloso, ma purtroppo non sono io che decido quante gomme da neve montare sulle nostre auto... mio padre pensa che 2 siano sufficienti, e, anche se ho provato a convincerlo, non vuole saperne di comprarne altre 2... sigh!
Ritratto di fabri99
30 marzo 2013 - 13:31
4
Beh, non sono d'accordo con tuo padre, però credo abbia ragione... Nel senso: ok, sicurezza prima di tutto... M
Ritratto di fabri99
30 marzo 2013 - 13:35
4
Beh, non sono d'accordo con tuo padre, però credo abbia ragione... Nel senso: ok, sicurezza prima di tutto... Ma spendere altri soldi per un potenziale pericolo del genere, non mi pare proprio..."economico". E' giusto avere la sicurezza in un'auto, ma non credo 1° che un'auto con soli due pneumatici invernali possa ricadere spesso in quel potenziale pericolo e 2° che non credo che la cosa diventi così ingestibile, soprattutto su una Micra... O una 307... Quindi beh, sinceramente non so se spenderei altri soldi... Sì, può capitare, ma quante volte?? E, più che altro, quanto è pericoloso: nel senso, quanto può essere incotrollabile e "dannosa" questa slittata??? Penso che alla fine le prenderei, un po' spaventato da questa cosa, ma mi sembra un pericolo quasi minimo... Cioè: se stai andando a pochi km\h, se scivoli al massimo righi l'auto contro in guardrail, non è che l'auto comincia a rotolare su se stessa per poi fracassarsi a valle...No??? Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
30 marzo 2013 - 17:36
3
Beh, sì, si può vedere anche così, oltretutto quando c'è ghiaccio o neve per le strade noi evitiamo di uscire, così stiamo più tranquilli... e quando smette di nevicare e usciamo, di solito sono già passati i mezzi spartineve, e la strada è abbastanza pulita. L'unico pericolo è nei tratti di strada dove c'è sempre l'ombra, dove si può formare il ghiaccio che poi a causa dell'ombra non si scioglie, e lì con 2 sole gomme da neve può sussistere il serio pericolo di sbandare.
Ritratto di fabri99
30 marzo 2013 - 21:15
4
Scusa, ma per queste risposte non mi arriva la notifica e così non le vedo... Comunque, beh, per gli spazzaneve... Mi verrebbe complicato disegnarne uno, DA QUANTI NE PASSANO QUI QUANDO NEVICA! -.-" Comunque puoi avere la necessità di lavorare anche quando nevica, perciò devi muoverti... E se sei lontano, devi usare l'auto... Meglio che sia sicura... L'unica cosa rimane vedere quanto sia effettivamente probabile che ti capiti di sbandare, quanto possa essere incontrollabile la sbandata e le conseguenze... Su questo sono un po' scettico: non dico che Yokohama esageri per farti comprare le gomme, ma solo che le probabilità potrebbero ridursi... Certo, è giusto calcolare ogni eventualità! Ciao ;) PS. Ho appena inventato un modo di dire: "Incornare il Toro"... Non perchè intendevo sconfiggere il tuo nemico con le sue stesse armi, ma perchè ho appena "sollevato" una Gallardo(toro, appunto) nella fiancata, con una Aston... Ho incornato il Toro... ,.......................................Sto diventando matto, saranno le vacanze...XD
Ritratto di MatteFonta92
2 aprile 2013 - 12:15
3
Lì in Valtellina non passano gli spazzaneve?! O.O Ma davvero? Mi sembra strano che proprio in montagna ne passino pochi... ma dai, in compenso, è passata una Abarth 500 Tributo Ferrari, no? XD Riguardo alla neve hai ragione, se devi andare al lavoro e le strade sono brutte è meglio avere 4 gomme termiche, su questo non ci piove. Quando troverò un lavoro proverò a sottoporre il problema a mio padre, e chissà che non si convinca. P.S.: "Incornare il Toro"... non suona male! :-D
Ritratto di fabri99
2 aprile 2013 - 12:55
4
Non è che non ne spazzano, non ne hanno voglia e così non ne arrivano... Praticamente quando passa uno spazzaneve, siamo quasi lì a fargli applausi di incoraggiamento... Ciao ;) PS. Aspetto di sapere cosa ne pensa tuo padre e torno ad incornare Tori..XD
Ritratto di MatteFonta92
2 aprile 2013 - 17:29
3
Forse, più che altro, è il comune che non ha soldi e che quindi non riesce a pagare gli autisti degli spazzaneve, che così non passano (l'ho buttata lì, eh). Non è una cosa rara, di questi tempi. Ciao! :-)
Ritratto di fabri99
2 aprile 2013 - 17:54
4
Secondo me invece il comune i soldi li spende per altro! -.-" Oppure magari non ne hanno, gli spazzaneve passano poco spesso e le strade che fanno sono solo alcune... Chissà perchè! Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
15 maggio 2013 - 19:30
3
È molto probabile... anche se oggigiorno i soldi scarseggiano, vengono comunque impiegati male, così le cose che hanno più urgente bisogno di fondi restano come sono anche se il comune ha un minimo di soldi da parte.
Ritratto di yokohamaitalia
2 aprile 2013 - 17:00
Ciao MatteFonta92, ribadiamo quanto scritto altrove, perché "repetita iuvant": per omogeneità è consigliato (da noi come dal Ministero) l’equipaggiamento di coperture invernali su entrambi gli assi. L’equipaggiamento misto è sì ammesso dal Codice della Strada, ma è molto pericoloso. Esempio: prendiamo un veicolo con trazione anteriore, su cui sono stati montati invernali sull'asse anteriore ed estivi sul posteriore. In una curva in presenza di ghiaccio o neve a terra, l’asse anteriore invernale avrà aderenza al terreno, mentre l’asse posteriore estivo perderà facilmente aderenza, portando il veicolo a sbandare in maniera spesso incontrollabile. In presenza di un equipaggiamento invernale omogeneo, il problema non sussisterebbe! Per viaggiare sicuri e risparmiare, consigliamo quindi di dotarsi di un doppio treno (quattro invernali, quattro estivi) da alternare durante l'anno: così facendo si otterrà la massima sicurezza e un'ottima durata dai propri pneumatici. Un saluto dalla Yokohama
Ritratto di MatteFonta92
2 aprile 2013 - 17:34
3
Grazie per la vostra esaurientissima risposta! Un saluto anche a voi.
Ritratto di Flavio Pancione
30 marzo 2013 - 12:02
8
Allora io monto sempre tutte e quattro le gomme termiche sulla Mercedes, e me la sono sempre cavata egregiamente sulla neve anche molto insidiosa. Secondo me è una sicurezza in più montarle tutte e quattro, montando le termiche solo sulle motrici puoi senz'altro avere aiuto in partenza ma in situazioni più critiche potranno mettere in difficoltà più facilmente sulla neve. Ma non ho potuto mai provare di persona un'auto con sole due termiche quindi non ti so dire se la differenza è molta, ma di certo c'è :) In altre condizioni come sulla pioggia devo dire che anche in questo caso mi trovo molto molto bene. Le gomme termiche in questione che ho ancora montante ( tra un po le levo ) sono delle ottime Michelin , e ne sono davvero soddisfatto, spero di essere stato utile e ciao
Ritratto di MatteFonta92
30 marzo 2013 - 12:54
3
Ehilà, intanto grazie per la tua esauriente risposta! :-) Ti dico che già un po' avevo l'idea che con 4 gomme termiche si è più sicuri su fondi stradali sdrucciolevoli, innevati e/o ghiacciati, ma ne ho voluto la conferma perché purtroppo mio padre ne ha sempre montate 2 per auto, dicendo che sono sufficienti. Credo che lo faccia per risparmiare, anche se io non sono molto d'accordo, la sicurezza sarebbe una di quelle cose in cui non si dovrebbe proprio risparmiare... le gomme termiche che avevamo sulla nostra Peugeot 307 (le abbiamo levate ieri) sono delle Kormoran, una sottomarca della Michelin, se non vado errato. Il discorso era più complicato per la nostra Nissan Micra: poché ha una misura di gomme poco diffusa (185/50 R16, la stessa della VW up!, per intenderci), non siamo riusciti a trovare delle gomme termiche adatte, per cui abbiamo dovuto optare per dei pneumatici ricoperti. Non penso che ci sia una grossa differenza, in questo caso... ciao e grazie ancora!
Ritratto di Flavio Pancione
30 marzo 2013 - 15:36
8
se la neve non la vedete così spesso non le metterei le altre due, in fondo sul bagnato se non sono consumate anche le estive vanno bene e sulla neve una volta riusciti a partire basta porre ancora più attenzione e bene o male si viaggia.
Ritratto di MatteFonta92
30 marzo 2013 - 17:42
3
Beh sì, noi se le strade sono molto brutte evitiamo proprio di uscire, così tagliamo la testa al toro e amen. L'unica volta che abbiamo viaggiato con la strada innevata, aveva cominciato a nevicare durante il viaggio, e lì effettivamente si sentiva che l'auto nelle curve sbandava un po'.
Ritratto di 19miki90
11 aprile 2013 - 00:19
4
Ma scusate quale spesa in più vedete? Quando usate il treno di gomme invernale non usate quelle estive, quindi quest'ultime non si consumano, per cui non capisco quale spesa maggiore possiate vedere... salvo il montaggio che non é poi così costoso... Per cui considerando che non avete costi aggiuntivi ma solo benefici, perché non ne comprate 4?
Ritratto di MatteFonta92
11 aprile 2013 - 18:33
3
La spesa in più sarebbe... i soldi spesi per comprare i due pneumatici invernali aggiuntivi. Secondo mio padre, infatti, due gomme termiche per auto sono già sufficienti, e comprarne altre sarebbe solo una spesa in più inutile. Io non la penso così, però non ho potere decisionale al riguardo...
Ritratto di raffy86
17 aprile 2013 - 15:26
Ciao,vorrei fare una domanda,io ho una Golf e vorrei comprare le gomme termiche ma non capisco cosa cambia con la scritta XL,cioè da 225-45-R17 91W a 225_45_R17 91W XL,so che è una sigla che indica che il pneumatico è rinforzato,ma non capisco se potrebbe andare bene o se mi darebbe fastidio nella guida grazie
Ritratto di MatteFonta92
15 maggio 2013 - 11:23
3
Tranquillo, non ti darà nessun fastidio, anzi, i pneumatici rinforzati oggi garantiscono una maggiore precisione di guida rispetto a quelli "normali", e comportano anche meno rischi per i cerchi in lega, se si montano gomme ultraribassate (avendo il fianco più rigido, in caso di buca è meno probabile che l'urto venga trasmesso al cerchio). Inoltre, deformandosi di meno, hanno un consumo più uniforme su tutto il battistrada. Diciamo che i pneumatici rinforzati sono quasi d'obbligo su vetture sportive con l'assetto ribassato.
Ritratto di Giannino
19 aprile 2013 - 10:42
4 gomme invernali. chiuso. 2 è ammesso ma pericoloso. dopodiché, nn so perché sia ammesso. o meglio: lo so. così almeno dicono che 2 ne vengono vendute... meglio 2 che zero...
Ritratto di MatteFonta92
15 maggio 2013 - 19:28
3
Perfettamente d'accordo... 4 sono sempre meglio di 2.
Ritratto di Giannino
19 aprile 2013 - 10:42
4 gomme invernali. chiuso. 2 è ammesso ma pericoloso. dopodiché, nn so perché sia ammesso. o meglio: lo so. così almeno dicono che 2 ne vengono vendute... meglio 2 che zero...
Ritratto di MatteFonta92
15 maggio 2013 - 19:28
3
Perfettamente d'accordo... 4 sono sempre meglio di 2.
Ritratto di Giannino
19 aprile 2013 - 10:42
4 gomme invernali. chiuso. 2 è ammesso ma pericoloso. dopodiché, nn so perché sia ammesso. o meglio: lo so. così almeno dicono che 2 ne vengono vendute... meglio 2 che zero...
Ritratto di MatteFonta92
15 maggio 2013 - 11:25
3
Perfettamente d'accordo... 4 sono sempre meglio di 2.
Ritratto di 911 Carrera
18 maggio 2013 - 18:52
Guido dal 1999, mai avuto noie con i pneumatici classici, a patto di avere un buon battistrada tutto l' anno, prudenza e guida adeguata alle condizioni meteo. Ciao.
Ritratto di MatteFonta92
20 maggio 2013 - 19:16
3
Invece danno un grande vantaggio di aderenza e di minori spazi di frenata, in condizioni di meteo rigide (al di sotto dei 7 °C), soprattutto se la strada è innevata o peggio, ghiacciata. Specialmente in inverni molto freddi come quelli degli ultimi anni.
Ritratto di MatteFonta92
24 maggio 2013 - 17:48
3
Un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno risposto! Mi fa davvero piacere che la mia discussione abbia avuto tanto successo! :-)
Ritratto di MatteFonta92
24 maggio 2013 - 17:48
3
Un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno risposto! Mi fa davvero piacere che la mia discussione abbia avuto tanto successo! :-)
Ritratto di MatteFonta92
24 maggio 2013 - 17:49
3
Doppio post, scusate, errore mio...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser