Ciao a tutti, volevo avere qualche parere su chi ha acquistato e, quindi, guidato per un po' la nuova ibrida della toyota. Mi sapete dire qualcosa su come va e sui consumi reali? Ve ne sarei molto grato. Grazie
premetto, posseggo l'auris ibrida lounge berlina 2013 da 6 mesi e quindi sono di parte, pero' precedentemente avevo una passat del 98 tdi 110 cv con 358000km; ho fatto una scelta radicale; volevo qualcosa di nuovo che mi emozionasse nella guida senza spendere una follia e non sentire parlare solo di carrozzeria, forme, luci led , ecc. ecc. non ne sono pentito; abito a Jesolo Lido nel Veneto e dove abito con l'auto ibrida posso parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu; dal 2014 nel Veneto le auto ibride , per tre anni non pagano il bollo ( nel mio caso solo 2 avendola immatricolata nel 2013 ma sono 400 euro risparmiati da trasformare in pieni di benzina); posso entrare nei centri ztl; partire e arrivare nel silenzio con cambio automatico e' impagabile. dalla montagna potete scendere senza accendere quasi mai il motore termico e ricaricare la batteria; posso premere il tasto power e lasciare al semaforo eventuali sbruffoni; dopo 9000 km ho una media (da pieno a pieno) di 4,5l per 100 km, con ruote da 225 17 5 e rimanendo incollato a terra; l'emissioni d'inquinamento dell'auto sono gia' piu' basse di quelle previste per il 2020; un domani potrei inserire anche un impianto gpl; le batterie sono garantite 10 anni. Unico vezzo la mia lounge ha i sedili e rivestimenti in pelle e sedili riscaldabili con impianto telefonico bluetooth eccezzionale. l'altro giorno sono salito su una lussuosissima golf 7 tdi del mio collega, ma appena ha acceso il motore e ho sentito il borbottio del motore diesel con tanto di cambio manule in retro mi e' sembrato di ritornare a 100 anni fa. Come la pubblicita' di TOyota. motto: se compri un auto tradizionale , compri un auto vecchia, ma la paghi come un auto nuova.........
Ciao, sono interessato ad un'auto ibrida. Sul sito di "quattroruote" c'è un video di prova della Auris ibrida, versione tourism, è il giornalista dice che in autostrada a 130km orari il motore elettrico non viene usato e quindi si fanno 12 km con un litro di verde. Tu hai mai fatto una verifica del genere, cioè solo un tragitto autostradale a velocità costante?
Grazie, ciao. P.S: se mi aiuti a dissipare questi dubbi (il concessionari è di parte) ci incontreremo sicuramente a Jesolo, visto che abitiamo nella stessa città.
Sto valutando quale auto mi fara...felice quando la mia Alfa oramai vecchiotta tirerà le cuoia : leggendo la tua ottima recensione mi convinco sempre più di averla trovata.
Sono anch'io della provincia di venezia e come dice il provverbio : pareri e buoi dei paesi tuoi....
Un gran saluto e tienici informati !
la guida comoda in souplesse , e piace la tanta tecnologia sono auto che possono piacere o essere odiate. Generalmente i consumi sono bassi ma non ovviamente eccezionalmente bassi.. utilissime se si abita in città con zone ztl o in regioni con tante agevolazioni. E' mediamente brillante, quanto basta per muovere l'auto con disinvoltura.. Io la trovo una bella scelta, se piace...! Io la affiancherei solo ad un'altra auto..affianco a un'auto più tradizionale diciamo!!
Beh, direi davvero impressionante con una media di 4,5l x 100 km!!! Ovviamente su un percorso misto, credo.
Io sono intento a cambiare macchina e lascio il mio Rav 4 2.2 D4D del 2006 perché a causa del mio lavoro, dovrò percorrere molti km al mese, direi circa 3000, e vorrei una macchina che non mi svenasse ma sono molto attirato dal mondo dell'ibrido e in questo caso dell'auris che ho provato e mi piace molto la tecnologia che adotta. Quindi le possibili alternative potrebbero essere la golf 1.6 Tdi o la giulietta a GPL o JTDM da 105 cv. Quindi, che cosa mi consigliereste?
Trovo che la Auris, se piace, è un'ottima scelta: a me la linea non esalta particolarmente, e l'auto nemmeno, ma è comunque valida, ottima scelta per i centri urbani con zone ztl...
Comunque, non esiste solo l'Auris nell'ibrido: senza arrivare alle più grosse Prius e Inisght, c'è anche la poco apprezzata, ma a mio parere stupenda Honda CR-Z, una coupè ibrida del marchio giapponese...
Non voglio depistarti, sto solo proponendo un'alternativa, che prenderei in considerazione.
Certo, è più sportiva e giovane come tipo di auto della Auris, ma se hai una famiglia, punta la Toyota...
Per il resto, mi sembrano entrambe buone auto, io sceglierei la CR-Z perchè la Auris proprio non mi piace, ma anche la Auris ha parecchie frecce nel suo arco...
Dipende solo da che auto vuoi e da quali sono le tue esigenze...
Ciao!
...ti ringrazio per avermi fatto vedere una potenziale alternativa ma, senza togliere ai gusti che son del tutto soggettivi, preferisco di gran lunga l'auris :-)
Inoltre, ciò che mi interessa particolarmente sono i consumi e quest'ultima non ha niente da invidiare alla Honda. Comunque, x quel che mi riguarda, utilizzerò l'auto principalmente x lavoro, percorrendo perlopiù strade extra urbane che prevedono l'attraversamento di paesini con limite massimo di 70/90 km/h. Per questo, cari amici, Vi chiedo su cosa orientarmi meglio tra Auris, Golf Tdi e Giulietta a diesel/ gas, considerando una percorrenza di circa 3000 km. al mese! Aspetto i Vs suggerimenti possessori di questi 3 modelli di auto...
Allora? Auris ibrida, Golf diesel o Giulietta gas/ diesel. Grazie
Beh, sinceramente, non saprei dire...
Mi piacciono tutte e tre le auto, la Auris meno ma sono gusti...
Non sono possessore di nessuna delle tre, quindi non posso che dire che non ti posso aiutare...
Ti posso consigliare di leggere qualche prova di queste tre auto, sia di AlVolante, che dei lettori, ma anche di altri siti, sicuramente ti aiuterà nella scelta.
Riguardo alla CR-Z, beh, se preferisci l'Auris, l'auto è tua e in effetti la Toyota non ha niente da invidiare alla Honda, tranne, secondo me, una linea stupenda da coupè...
Ciao e buona fortuna!
pensando al tuo percorso, visto che scendendo le montagne tutte le macchine hanno montato il "cut-off" e ricaricano le batterie a costo zero, l'ibrido non ti aiuta, ma al contrario e solo un peso da portarti apresto, leggessi le baterie 1/2 quintalli o quanto pesano,....
la golf nuova non ti scordare e prodotta in turchia, e non sono + fatte come una volta, il mecanico WV che ho vicino casa, prima ringraziava per il tanto lavoro e guadagno in +, ora non smette di bestemiare, perche sono troppe macchine da ripare e di continuo, con i guasti + disperati..... e cosi via
un buon diesel e fatto per maccinare km e km specialmente se non hai percorsi urbani, (con tante fermate e ripartenza/ code)
i miei consumi e quelli di altri utenti auris li potete trovare qui:
http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/558041.html
tra l'altro io non sono un campioni in consumi c'e gente che fa meglio; l'ideale per l'ibrido sono i percorsi con sali scendi collinari; utilizzando una tecnica conosciuta come pulse and glide riesci ad ottenere consumi bassissimi. ricordatevi che ogni frenata rigenerativa recuperate 10 centesimi di carburante. Provate a contare quante frenate fate in un percorso giornalieroe poi mi direte. Comunque se valutate l'auto ibrida solo per il consumo vi perdete tutto il resto che e' qualcosa di fantastico. e' vero dal tubo di scappamento non esce profumo di rose (anche se produce solo 84 g/km di CO2) ma un giorno sono partito con il finestrino abbassato (il motore elettrico funziona da fermo fino a 40km orari) e un bambino ha esclamato a suo padre "guarda un auto che non fa rumore" ed e' bastato quello per farmi emozionare.
se fai tanta città prendi la auris che non consuma nulla ogni qualvolta ti trovi sotto i 50 km/h.......altrimenti un turbodiesel può essere un'alternativa, visto che in extraurbano e autostrada l'elettrico aiuta il termico (con consumi sempre più bassi di un 1.8 convenzionale ma comunque non eccezionali come nel ciclo cittadino)....in sostanza dipende molto dal percorso, il valore aggiunto in città è dato anche dall'accesso nelle zone a traffico limitato come si diceva sopra
In effetti il mio percorso e principalmente extraurbano con l'attraversamento di 4/5 paesini ma niente montagne in quanto il percorso è molto fluido con lunghi rettilinei con limite velocità in media di 70 km/h.
Quindi non vorrei che, una volta uscito dai paesini in cui l'elettrico mi aiuta, poi viaggiando sui 70/90 km/h i consumi si dovessero alzare e vanificare quanto risparmiato sull'urbano. Per questo, vorrei avere da chi è già proprietario, che tipo di consumi mi posso aspettare...grazie!
beh fuori città l'elettrico svolge un lavoro differente, nel senso che fa la "spalla" del motore termico, mentre in città hai delle situazioni in cui vai solo di elettrico....in ogni caso un beneficio c'è anche fuori, visto che il lavoro del termico nello spostare il peso della macchina è reso meno gravoso dall'elettrico......comunque basta vedere la prova di alvolante sul 1.8 ibrido (la fecero per la precedente auris, non so se l'hanno fatta pure per la nuova ma il sistema è uguale), i risultati furono molto positivi, mi pare quasi 20 altro di media considerando tutte le situazioni, anche di consumo massimo chiedendo il 100% ai due motori.....poi come per tutte le auto il piede fa tanto ;)
Slever forse questo non e' il forum adatto ti dirotto qui:
http://www.hybrid-synergy.eu/index.php
il mio percorso abituale e' solo extraurbano 70 90 km e completamente pianeggiante, d'estate sono sui 25 26 km con un litro di benzina di media dopo 38 km di percorso. la mia media totale dopo 6 mesi e 10000 km e' di 4,5. guarda i cosnumi delle altre auto diesel su spritmonitor.de e poi mi dirai.
Nel mese e mezzo che usl l'auto ho trovato molti pregi e pochissimi difetti.
In autostrada a 130-140 di tachimetro la media si stabilizza intorno ai 17 Km/l; in città l'indicatore mi da circa 19 Km/l.
Sono daccordo sull'opinione che tutto dipende dal........piede.
soddisfatto per l'abitabilità e il confort; meno soddisfatto dal sistema audio; non va molto daccordo con il mio Samsung Galaxy S2; non scarica la rubrica e non funziona il comando vocale; penando sono riuscito a far funzionare il lettore audio. Poco funzionale il parcheggio automatico e, visto lo stato dlle strade , l'altezza da terra con le ruote da 17.
Quali sono le modalità di guida dell'auris? Ho letto di uno che si lamenta che in autostrada fatica ad arrivare a 100 all'ora(!!!) in salita... ma secondo me l'ha lasciata impostata in modalità città!