CREA UNA DISCUSSIONE
Toyota GT86
16 ottobre 2013 - 15:44
E' da un po' di tempo che sono interessato all'acquisto di una Toyota GT86, ma da quando mi sono un po' documentato sul propulsore mi sono venuti i primi dubbi: il suond del 2 litri boxer è sempre bello, peccato che la potenza lasci molto a desiderare. Voi direte 200 cavalli possono bastare su una sportivetta così leggera e agile... e io sarei anche d'accordo, se i 200 cavalli ci fossero veramente. Il vero problema è che, a seconda delle fonti e dei rilevamenti, la potenza reale del 2.0 è attorno ai 165 cavalli, di sicuro non molto oltre in ogni caso ai 170, erogati alla bellezza della soglia dei 7000 giri ... ma la cosa triste è che a 4000 giri il motore eroga poco più di 90 cavalli, a 5000 giri quando sta per entrare in coppia la potenza è di appena 130 cavalli, e la coppia massima è di appena 205 Nm, disponibile per un breve range di giri collocato molto in alto, quasi imbarazzante. Nonostante l'ottimo handling e la buona distribuzione dei pesi, TP, sterzo diretto e cambio tutto sommato ben spaziato, io temo che il 2.0 aspirato sia davvero un limite per quest'auto, anche perchè non è di certo il motore che si presta al meglio per elaborazioni senza stravolgere troppe componenti. In fondo l'auto può essere divertente fin che vuole, ma se in uscita di curva per avere un minimo di brio bisogna ogni volta trovarsi oltre quota 5000, penso che in fondo un'auto normale come quella che ho adesso o come tanti altri turbo (diesel o benzina che siano , tanto ormai ci sono diesel che tirano bene da 1750 a 4500 giri) possa essere molto meglio sfruttabile con i suoi 400 Nm di coppia disponibili già a 1800 giri, in fondo il tempo che si guadagna in ingresso in curva con la GT86 lo si rischia di perdere in uscita causa la mancanza di tiro. Si parla di una versione turbo in arrivo, con potenze attorno ai 300 cavalli, ma visto il periodo economico e lo stato in cui viviamo non mi sembra il massimo se uno non ne ha proprio da buttare. Voi che ne pensate? Io penso che un Toyota / Subaru abbiano fatto un lavoro eccellente, per poi rovinare tutto con un propulsore veramente scarso per quel telaio.
Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
16 ottobre 2013 - 16:32
8
concordo con te che è un ottima macchina . Ma a differenza tua non la "rimprovererei" per il semplice motivo che, come certamente sai, è nella natura del motore essere così.. gli aspirati devono allungare e spingono sempre più in alto.. ed in alto hanno il pieno di cavalli. Questa cosa è fantastica su motori che hanno cavalli da vendere.. e tirano con entusiasmo fino al limitatore posto solitamente in altissimo! ma con 200 Cv o meno? Con 200 Cv o meno è così , oggi come oggi non sono poi così tanti.. Forse dobbiamo ricrederci ma la modernità ha appesantito tanto le nostre auto, anche quelle che reputiamo leggere, soprattutto per la sicurezza e le norme antinquinamento. Comunque io l'ho mai provata, mi piacerebbe, ma se sei interessato cerca in qualche modo di farlo, sono sicuro che il giudizio sarà più ottimistico..
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 16:56
Ero già andato a prenotare il test drive ma per un motivo o per l'altro non sono ancora riuscito a farlo (anche se in un test drive non si riescono a cogliere davvero le qualità di un'auto del genere). Io stesso apprezzo gli aspirati, ma quando sono fatti in un certo modo come quelli Ferrari per esempio ... la spinta progressiva secondo me è più emozionante del "calcio in c." dei turbo e si riesce anche a gestire meglio, sempre che il motore non sia troppo , troppo vuoto in basso come appunto quello della GT86. Non sono quello che guarda i centesimi di secondo nello 0-100 per giudicare un'auto, però non vorrei ritrovarmi con un'auto che per quanto sia bella da guidare mi sembri addirittura meno potente di quella che ho adesso... voglio dire una banale seg. C a gasolio come la mia non può essere più veloce di un gioiellino come la GT86, è proprio un controsenso. Certo se le gemelline nipponiche avessero ok un aspirato, ma da almeno 220/230 cavalli EFFETTIVI e con una migliore erogazione della potenza sarebbero davvero dei piccoli bolidi, così invece penso che non riusciranno mai a convincermi del tutto ...
Ritratto di Flavio Pancione
16 ottobre 2013 - 19:07
8
che la sensazione di potenza si ha più su una diesel come la tua per l'appunto, ma è sicuramente più coinvolgente soprattutto per via del sound. Gli aspirati però son belli davvero, su modelli recenti non ne ho mai provati ( non sono neanche così tanti oggi purtroppo), ma su modelli anziani ho avuto modo di provarli eeed è un bel sentire e guidare! Comunque un'altra interessantissima e che mi incuriosisce moltissimo è la genesis 3.8.. sicuramente si trova a prezzi bassi, ma bisogna fare "sacrifici" per mantenerla.. e con quei costi di gestione potrebbe convenire fiondarsi su qualche usato più prestante! Ritornando alla toyota, esiste qualche kit per qualche cv in più??
Ritratto di PariTheBest93
16 ottobre 2013 - 16:39
3
La gt86 è stata progettata per chi bada solo ed esclusivamente al "piacere di guida", mettendo in secondo piano le prestazioni pure: va tenuta sempre su di giri, come una moto, mentre nella guida normale si lascia tranquillamente gestire...la ripresa poi, secondo i dati quattroruote, è la stessa della peugeot rcz da 156cv (turbo)... Se metti in primo piano le prestazioni assolute meglio puntare su altri modelli. a TP c'è la hyundai genesis 2.0t da 211cv, mentre a TA (ma sempre molto divertenti) peugeot rcz, megane coupé, astra gtc... Fai la tua scelta ;-)
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 16:50
Lo so, ero interessato anche alla Genesis, anche se ero un po' scettico per via del marchio. Ora è uscita di produzione, ma si trovano delle km0 a 18 mila euro che non sono niente male. La rcz proprio non la digerisco, passi una hot hatch TA, ma una coupè del genere non mi va giù ... la Megane anche se non mi piace so che è ottima, però è anche abbastanza impegnativa da mantenere, stesso discorso per i 280 cavalli della OPC (un mio amico l'aveva e non andava mai oltre i 7 km/l). Non ci sono molte scelte se uno vuole una coupè a basso costo ... mi piace la 370 Z ma sappiamo tutti che cilindrata ha, mi ero interessato ad una RX-8 usata ma l'affidabilità del motore Wankel mi ha allontanato dall'acquisto. Anche una STI del 2004 costa ancora minimo sui 15 mila euro , sicuramente è stata maltrattata (chi ha una STI non la usa per andarci a fare la spesa) e ha consumi di benza super fuori da ogni logica. Mi interessava la GT86 proprio perchè ha consumi molto bassi per una sportiva, 2.0, niente superbollo ... alla fine tutte queste sportivette hanno costi di gestione che forse non compensano in termini di prestazioni una banale seg. C a gasolio "pepata" dai costi di gestione onesti come una Leon FR con qualche ritocco sotto il cofano.
Ritratto di PariTheBest93
16 ottobre 2013 - 17:16
3
Fai male ad essere scettico di Hyundai perché il brand coreano ha fatto passi da gigante nella qualità e nel design delle sue vetture, e poi 18mila euro per un auto sportiva a TP a km 0 sono pochi, anche perché la genesis fra le curve sa farsi valere, visto che la versione per il mercato europeo ha sospensioni irrigidite e differenziale autobloccante meccanico (vero non elettronico), cerchi da 19'', una linea molto personale (che a me piace molto in blu) e se vuoi saperne di più vai qui per la prova completa (secondo me è la scelta migliore specie a quel prezzo) http://www.auto.it/prova_su_strada/hyundai-genesis-coupe-20-turbo-spinta-di-classe-e-tutto-di-serie/ Quanto alle altre vetture elencate nessuno ti obbliga a scegliere il top dei motori: la astra gtc è ottima anche con il nuovo 1.6 da 170cv o col 2.0 biturbo cdi da 194cv, la megane coupe (di cui è appena uscito il restyling) è disponibile con i 2.0 benzina e diesel da 170 e 160cv; tuttavia c'è pure il nuovo 1.6 tdi da 130cv un motore parco (16,7km/l di media montato sulla quashai) e vivace quanto basta... ecco com'è con il nuovo frontale http://www.netcarshow.com/renault/2014-megane/1024x768/wallpaper_03.htm
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 17:25
Lo so, avevo già letto quella prova, prova da lì mi ero incuriosito della Genesis ... so che non è affatto male e ha una ottima dotazione (peccato per il peso un po' eccessivo). Io la penso così, se prendo un benzina prendo il top di gamma senza badare a spese, OPC, QV o RS che sia ... se devo prendere un benzina 160 cavalli mi prendo tutta la vita il diesel e ci metto un po' le mani attorno , risparmiando. La Astra è pesantissima purtroppo, la andai a provare quando presi la mia Bravo nel 2009 ... anche col 194 cavalli attuale è lenta da far paura, con un biturbo ha prestazioni da auto con 150 cavalli. Il concetto è: voglio un'auto massimo 2.0 di cilindrata, senza superbollo, con consumi il più bassi possibile, bella da guidare, con potenza maggiore della mia (201 cv), che sia di serie o facilmente ottenibile con un soft tuning, altrimenti mi tengo la mia.
Ritratto di PariTheBest93
16 ottobre 2013 - 18:01
3
Beh la genesis è lunga 4,6 e deriva da una berlina non importata da noi, e il peso, pur non dei più contenuti, risulta ben distribuito, infatti controllare il sovrasterzo con l'esp disattivato è facile e divertente... Per te il compromesso è una sconfitta vero? Allora le vetture che più si avvicinano ai tuoi desideri sono, oltre la gt86/brz: la genesis 2.0t, la rcz 1.6 200cv, la megane 2.0 coupe rs da 250cv (in commercio sino a poco tempo fa, ora disponibile solo con 265cv), altrimenti punta sull'usato di qualche anno come una serie 3 coupé con il 2.0 da 240cv, oppure un audi tt da 211cv... Ma rimango dell'opinione che sia la hyundai la scelta migliore forse l'unico limite sono i consumi dovuti a peso e dimensioni nell'ordine di 10km/l reali di media; poi la rcz anche se hai detto che non ti piace è un ottimo compromesso pur essendo a TA, come pure la megane rs; per l'usato la serie 3 di tre-quattro anni fa dovrebbe andare bene per te
Ritratto di fabri99
16 ottobre 2013 - 17:20
4
Secondo me, dovresti provarla. Non lo dico perchè lo ho fatto, ma perchè tutte le auto sono da provare prima di procedere all'acquisto, magari questa Toyota si rivela totalmente diversa. Magari i 200 cavalli, indipendentemente da quanti siano, spingeranno meglio di altre auto con più cavalli, magari potresti cambiare idea. Voglio dire che quello che conta, aldilà delle utili recensioni dei giornali, sono le emozioni che quell'auto ti fa provare, non i soliti numeri, ma piuttosto quanto si sentano realmente... Non è importante fare 10" in più al 'Ring, l'importante è arrivare al traguardo con il sorriso... Perlomeno, per me è così. Perciò ti consiglio assolutamente di provarla, magari cambierai idea perchè le sensazioni che ti darà saranno diverse da quelle che dicono i giornali, che non sempre hanno ragione, e lo stesso vale per i numeri... Senza cuore saremmo solo macchine...
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 17:29
Sono d'accordissimo con te, se i 10" però diventano 30 o 40 iniziano a pesare ... per non tirare in ballo il solito e infantile 0-100, se consideriamo il km da fermo, prova in cui si vedono le vere potenzialità dell'auto, la GT86 fa un risultato veramente modesto ... penso che le prenderebbe addirittura dalla mia. Allora dico, se riescono a fare un'auto così bella e gradevole (motore a parte mi piace in tutto e per tutto, anche se ha praticamente solo 2 posti), perchè mettere quel motoretto? Visto che il motore è firmato Subaru e che alle Pleiadi ci sanno fare, non vedo perchè fermarsi a così poco ...
Ritratto di fabri99
16 ottobre 2013 - 18:19
4
Ma ricordati che in Giappone esiste addirittura la versione iperbase, senza cerchi in lega e paraurti verniciati, apposta per i tuner e per i drifter, così da lasciare loro più spazio per esprimersi modificando la GT86. Credo che quest'auto potrebbe anche essere più potente, e magari ne arriverà pure una versione più potente, ma va benissimo anche così secondo me. Insomma, non è nata per essere veloce, ma per divertire. In caso la si volesse potenziare, non credo sia poi così difficile: in un certo senso, è pure fatta per questo... Perciò, se i cavalli ti sembrano pochi, magari puoi elaborare il motore, rimappare la centralina o cambiare anche lo scarico per farla urlare un po' di più... Ovvero, sei libero di personalizzarla tu e, visto che è fatta anche per quello, credo sia piuttosto semplice. Buona fortuna nell'acquisto, comunque. Sappi che io sono per la GT86, me ne sono innamorato. Ma devi scegliere tu, secondo l'auto che più ti soddisfa, magari è questa, magari no... Ciao!
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 20:05
Su un aspirato del genere di centralina non tiri su niente ... Poi anche di scarico un benzina non è tappato come un diesel con fap, ecc., qualcosa ottieni ma non fai miracoli. Comunque sarà anche nata per divertire, ma io non è che posso andare ogni week end in pista, per strada non puoi fare drift e cose simili, o almeno non potresti diciamo :D ... quindi per andare in giro tutti i giorni un po' di ripresa e tiro in basso non fa mica male, altrimenti ogni volta che devi fare un sorpasso ti tocca scalare , ogni volta che c'è un po' di pendenza devi tenere il motore su di giri, stessa cosa dopo un tornante ...
Ritratto di fabri99
16 ottobre 2013 - 20:55
4
Non sono un esperto, anzi ne so ben poco, di elaborare il motore, ma mi pare piuttosto strano che Toyota abbia fatto il possibile per rendere personalizzabile la GT86 e poi le mette un motore che è difficile da elaborare... Non saprei, ma mi pare strano... Certo che anche tu sei difficile da accontentare eh, fattela poi andare bene!xDxDxD Non lo so, a me questa GT86 piace da morire, non mi sembra abbia poi pochi cavalli(anche se in uscita dalle curve in derapata, su GT5, anche se non è realistico, c'è un po' una moria di spinta), a me piace molto. Certo, va provata. Se proprio ti sembrano pochi e l'elaborazione difficile come i tuoi gustixD, prendi qualcosa di usato... Tipo queste... http://www.youtube.com/watch?v=ZuqrL86hlyY Boh, devi decidere tu, quella che più ti soddisfa... Io non saprei, io forse aspetterei, so già che l'auto per me è la nuova MX-5, o magari anche la Duetto... Ma quella è l'auto per me, tu devi soltanto capire qual'è quella per te...
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 21:24
Le auto per me si chiamano Subaru Impreza STi (tutte le versioni praticamente, esclusa la 2 volumi) e BMW M3 e46, ma sono fuori portata non tanto per l'acquisto quanto per il mantenimento.
Ritratto di fabri99
17 ottobre 2013 - 13:53
4
Avevo intuito, ma intendevo auto che rientrassero pure nel mio budget. L'auto per me è la Corvette, ma mi accontenterò di una MX-5... Idea! Converti una Impreza a GPL! Così spendi meno per un pieno...xDxDxDxDxDxD
Ritratto di MatteFonta92
16 ottobre 2013 - 18:51
3
Secondo me, prima di fare tutte le considerazioni del caso, faresti meglio a provare l'auto (come ti ha giustamente suggerito Fabri), perché in ogni caso farlo ti dà già qualche informazione in più sul suo comportamento, anche se non la "tiri" in pista. Poi se non ti soddisfa dovresti orientarti su una Mazda RX-8, che secondo me sarebbe quella più adatta alle tue esigenze, se non ti spaventa il consumo di benzina. L'affidabilità non credo sia un problema (anche se non ne so molto al riguardo), spesso questo genere di auto non fa molti km quindi le puoi trovare ancora in buono stato: un mio conoscente ne ha appena acquistata una di 7 anni con solo 30.000 km, sembra nuova, perché il precedente proprietario la teneva quasi sempre in garage (aveva paura di rovinarla usandola troppo spesso).
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 20:21
L'affidabilità non è un problema, è un grossissimo problema ... a parte che in un Wankel nessuno sa metterci le mani, da quello che so se quel 1.3 ti dura 100.000 km sono già tanti ... da guidare è valida eh, è molto particolare, tira in modo progressivo da 1.000 a 9.000 giri, la linea mi piace, le porte dietro che si aprono controvento ... insomma è un'auto interessante, ma i rischi che il Wankel comporta sono alti. Al massimo va presa come seconda auto dal mio punto di vista, ma anche se si trova a prezzi stracciati io oggi come oggi non posso permettermi due auto, in particolare se in tutto hanno 201+231= 432 cv.
Ritratto di MatteFonta92
17 ottobre 2013 - 17:59
3
Allora ti faccio una proposta fuori dal coro: che ne dici della Fiat Coupé 2.0 20V Turbo da 220 CV? Ok, è una TA e per divertirsi alla guida una TP sarebbe meglio, però è appunto un'auto fuori dal coro. E poi rimane comunque un'ottima sportiva, senza contare che rimani sempre dentro la soglia dei 2.000 cc. Non so quanta disponibilità ci sia nell'usato, ma penso che se ne trovino ancora un discreto numero di esemplari.
Ritratto di Subaru_Impreza
17 ottobre 2013 - 20:04
Ci ho pensato ma chi me lo fa fare di vendere la mia che va ancora benissimo per una Fiat Coupè di almeno 10 anni??? Avrei solo da perderci in affidabilità, consumi, mantenimento , praticità ...
Ritratto di gio.G
16 ottobre 2013 - 20:10
20
La GT86 non sarà potentissima ma è stupenda da guidare lo stesso. Se però ne vuoi una più potente della tua, che non consumi tanto, che non paghi il superbollo, che sia un 2.0 e soprattutto se vuoi potenza non posso che consigliarti la Golf GTi Performance o la GTD o la Leon FR o la A3 2.0 TDi. Poi la GT86 è un po un giocattolo, nel senso che una Hot Hatch è piu "macchina", piu utilizzabile
Ritratto di Flavio Pancione
16 ottobre 2013 - 20:42
8
a questo punto una bella Serie 1 125d no?? col pacchetto MSport aggiusta il posteriore non proprio bellissimo. Comunque io andrei sul benzina tutta la vita se i km da percorrere non sono molti..
Ritratto di Subaru_Impreza
16 ottobre 2013 - 20:52
Flavio io sono poverooo ahahah sai quanto costa una 125d Msport accessoriata a dovere ?!?!? Viene come una STI ... Poi la serie 1 mi piace molto come auto (tipo di auto, meccanica, motori), ma come estetica proprio non riesco a farmela digerire ... Poi ultimamente giro meno, ma da febbraio 2009 quando ho immatricolato la Bravo ha già macinato 108 mila km, quindi non sono proprio il tipo adatto a un benzina spremuto.
Ritratto di Flavio Pancione
16 ottobre 2013 - 22:58
8
le diesel 2.0 potenti non si può escludere la 125d. Comunque se puoi andrei sul benzina.. purtrppo la scelta in questo genere di piccole sportive è misero.. ma andando un po indietro con gli anni: delle S2000 o RX 8 ( bellissime entrambe ) si trovano?? ma la bravo la terrai o pensi di sostituirla eventualmente?
Ritratto di Subaru_Impreza
17 ottobre 2013 - 13:55
Della RX-8 ne ho già parlato con MatteFonta, è un terno al lotto ... la S2000 non è male, ma non ero molto orientato su una spider secca. La Bravo comunque penso di sostituirla, per questo non volevo un'auto troppo "estrema" come appunto una spider, già la GT86 è molto al limite in questo senso ... a occhio dietro ci stanno persone alte fino a 1.50 o poco più (quindi bambini, che non ho e manco ho intenzione di avere) ... su internet dicono che ci si sta fino a 1.70 quindi teoricamente una donna ci dovrebbe stare in media, ma a me sono sembrati davvero striminziti i posti dietro (io per dirti non sono manco riuscito ad andarci ahah). Per andare su coupè un po' spaziose bisogna andare sulle muscle cars (scartate per ovvi motivi) o al massimo la Genesis.
Ritratto di PariTheBest93
17 ottobre 2013 - 16:52
3
Se tu vuoi per forza il nuovo le scelte sono limitate per le tue esigenze, mentre per l'usato, magari comprato in concessionaria e garantito un anno per legge, puoi spuntare un buon prezzo per auto usate (come quelle che ti ho elencato qualche commento sopra...); in ogni caso vedile dal vivo e fai un giro di prova, magari un modello che ora non ti piace, potrebbe convincerti ;-)
Ritratto di Flavio Pancione
17 ottobre 2013 - 17:19
8
Seriamente allora un idea non cattivissima quale sarebbe? Di nuovo una serie 1 125i purtroppo, peccato che possa non piacere esteticamente, e peccato per il costo alto e la reperibilità nell'usato.. però se ci pensi mantiene un discreto spazio interno confrontandolo con una coupè ,è TP,è benzina.. . Il quadretto è notevole. Ma se vuoi sapere la mia io davvero mi fionderei sulla GT86, ma anche la Genesis 2.0.. soprattutto la GT86 è una sportiva doc.. io sono convinto che se le provi cambierai idea! Io farei questo passo.
Ritratto di gio.G
17 ottobre 2013 - 19:40
20
Si ma infatti GT86 tutta la vita!
Ritratto di Delicious
16 ottobre 2013 - 21:39
3
La crawford performance ha creato un motore personalizzato per la BRZ con turbo e la potenza si aggira sui 475 cv. Probabilmente sono un po' troppi per guidare tutti i giorni ma con una piccola mappatura personalizzata si può scendere a circa 320 cv e il problema è risolto. Inutile dire che il motore personalizzato non è esattamente economico. Se volete dare un'occhiata anche solo per curiosità... http://www.crawfordperformance.com/product/shortblock-cp-s3l-i-fa-turbo-shortblock-fully-blueprinted-and-assembled-13-brzfrsgt-86/
Ritratto di PariTheBest93
17 ottobre 2013 - 16:55
3
Ma è disponibile pure in Italia? Anche se non credo che il motore sia in regola per circolare su strada
Ritratto di Delicious
17 ottobre 2013 - 18:21
3
L'azienda ha base in California ma se non sbaglio ci sono delle filiali in Germania dove si possono ordinare i pezzi e farli montare. Si e no, a livello teorico qualunque possessore di Impreza/Evo modificata non potrebbe girare per strada secondo le nostre (geniali) regole eppure lo fanno. Le vere storie le tirano fuori se hai delle appendici o spoiler troppo vistosi che potrebbero non essere in regola. In America questo problema non ce l'hanno, possono girare per strada pure con Supra da 1000 cv e nessuno dice niente.
Ritratto di PariTheBest93
17 ottobre 2013 - 18:39
3
Non solo, anche in Germania il tuning è legale come pure, credo, in Giappone; comunque pure in italia girano tranquillamente auto truccate, sia a livello estetico che meccanico, anche se sono molti di più gli scooter i mezzi più elaborati in italia, specie se il proprietario è giovane ;-)
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser