CREA UNA DISCUSSIONE
3 volumi sì, 3 volumi no?
06 agosto 2015 - 08:07
Dagli anni 80 le berline a tre volumi sono man mano scomparse da noi. Una moda nata in Francia, poi allargatasi in tutto il continente fino ad influenzare i costruttori europei. Le hatchback hanno dalla loro più praticità ed un prezzo inferiore rispetto alle versioni con la "coda", di contro, perdono eleganza ed aerodinamica influenzando quindi piacere di guida e consumi. Ricordiamoci che nel resto del mondo, in particolare in USA e Cina, le 3 volumi comprendono la maggioranza delle berline. A voi piacciono o no? Io le preferisco e avendo avuto in famiglia una 3 volumi non ho trovato problemi reali alla praticità (poi dipende dalle esigenze di una persona, sempre se ci siano o meno), però preferirei una 2 volumi per il semplice motivo della rivendibilità. Grazie in anticipo per le risposte e buona giornata.
Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
6 agosto 2015 - 12:27
7
Ciao Francesco. A livello stilistico credo che i disegnatori abbiano raggiunto livelli ottimi in tutti i segmenti, quindi l'opzione dovrebbe ricadere su altri fattori. A livello di praticità devo dire che l'assenza di comunicazione tra bagagliaio ed abitacolo (se non tramite solo l'oblò per gli sci) in certi casi si fa sentire, ma le auto 3 volumi che ho guidato (la Regata di papà e poi la mia 155) avevano dei vani bagagli all'altezza del segmento. Non ho competenze tecniche per capire quanto il terzo volume possa incidere sui consumi, dato che so che la 155 aveva un cx tuttora invidiato e la sua sete dipendeva principalmente dal mio piede... Oramai, come ben saprai, mi sono dovuto convertire alle monovolume, ma, quando potrò, probabilmente una berlina 3 volumi o sw (rigorosamente Alfa) credo che potrebbe tornare a fiorire nel garage...
Ritratto di Fr4ncesco
6 agosto 2015 - 17:25
2
Da quanto ne so (a livello amatoriale, nemmeno io ho competenze tecniche) la coda funge da alettone e poi l'aria scorre sulla carrozzeria in maniera più fluida, mentre con una coda tronca si genera un vortice d'aria lungo il cofano posteriore.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 agosto 2015 - 13:22
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
6 agosto 2015 - 17:16
2
Il problema rivendibilità difatti scoraggia qualsiasi acquirente con una preferenza differente dalla massa, dalla carrozzeria ai motori fino ai colori (o del modello stesso). Fai bene a ricordare che su alcuni segmenti la coda può risultate abbastanza discutibile. Se sta bene dal segmento C in poi, ci sono A e B sedan veramente oscene. Tra le poche che si salvano, a mio parere, ci sono la Fiesta e la Rio. Oltre alla Cruze che nonostante la coda ha venduto abbastanza bene (peccato non sia più venduta da noi), c'è un'altra mosca bianca, la Skoda Octavia. In questi due casi le case hanno saputo imporre questa carrozzeria con modelli comunque pratici e dal giusto rapporto qualità/prezzo, così che in molti hanno messo da parte i "pregiudizi" verso le sedan.
Ritratto di Fr4ncesco
6 agosto 2015 - 17:20
2
Il termine "sedan" ha origini italiane, infatti deriva dal napoletano. Nonostante questo è un termine poco diffuso da noi e non coincide propriamente con vettura a 4 porte, in quanto anche le hatchback e le fastback sono sedan.
Ritratto di Flavio Pancione
10 agosto 2015 - 18:28
8
Io adoro proprio le berline per la linea perche le qualitá dinamiche ormai sono ben affievolite dalla tecnica. Per la praticitá: a me personalmente non serve ne spazio ne chissá che di comoditá, tuttavia in vacanza un minimo di tetris nel bagagliaio è da fare ma non mi dispiace. Piuttosto trovo antipatico preferire sempre la wagon alla berlina, soprattutto macchinoni come serie 5 che a mio avviso perdono tantissimo in eleganza. Possibile che a tutti quelli che vien voglia di una berlina devon caricare quintali di roba fino al tetto? Non credo..
Ritratto di Fr4ncesco
12 agosto 2015 - 22:41
2
Vero...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser