Ciao a tutti. Risollevo un tema che diverse volte è stato motivo di discussione in questo sito. Nelle sportive quale tipologia di cambio vorreste avere a disposizione? Quale tra automatico, sequenziale o manuale? Personalmente opterei per l'ultima tipologia: cambio manuale. Secondo il mio punto di vista avere un automatico su una sportiva è un totale controsenso; io quando sono alla guida di queste auto voglio avere la disponibilità di poter controllare tutto, compreso decidere quando voglio cambiare senza che sia un computer a decidere! Una sportiva con l'automatico è troppo "facile", l'abilità di un guidatore in questo caso qua si vede anche nell'uso del manuale, di come riesce a rendere bene nel giochetto frizione-cambiata-acceleratore, se no tanto vale comprare altro; già ci sono gli aiuti elettronici che rendono le sportive controllabili (fortunatamente in molti casi), almeno che ci lasciassero cambiare quando vogliamo. Il sequenziale (magari le classiche palette dietro la corona del volante) sarebbe anche l'ideale perché appunto si ha il controllo del motore e si riesce ad guidare l'auto più come si vuole ma io, sinceramente parlando, sono un purista e mi piace sempre fare il giochetto che citavo prima con un bel cambio manuale come quello della Gallardo in questa fotografia. Si, molti diranno che ragiono come i nostri nonni, che la tecnologia deve andare avanti. Su quest'ultimo punto sono totalmente d'accordo, non una questione di rimanere indietro con la mentalità, io la metterei come una questione di principio. Se si vuole una sportiva bisogna essere capaci a guidarla senza che diventi un semplice gioco freno ed acceleratore come se si fosse alla Play Station, così si eviterebbe anche che certa gente che si compra auto veloci si credano di essere in pista quando circolano in strada, spinte dalla "semplicità" di guida di questa tipologia d'auto. Qual'è la vostra opinione al riguardo? Grazie per le risposte anticipatamente.