CREA UNA DISCUSSIONE
Auto sportive: quale tipologia di cambio preferite?
29 giugno 2015 - 17:55
Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Ciao a tutti. Risollevo un tema che diverse volte è stato motivo di discussione in questo sito. Nelle sportive quale tipologia di cambio vorreste avere a disposizione? Quale tra automatico, sequenziale o manuale? Personalmente opterei per l'ultima tipologia: cambio manuale. Secondo il mio punto di vista avere un automatico su una sportiva è un totale controsenso; io quando sono alla guida di queste auto voglio avere la disponibilità di poter controllare tutto, compreso decidere quando voglio cambiare senza che sia un computer a decidere! Una sportiva con l'automatico è troppo "facile", l'abilità di un guidatore in questo caso qua si vede anche nell'uso del manuale, di come riesce a rendere bene nel giochetto frizione-cambiata-acceleratore, se no tanto vale comprare altro; già ci sono gli aiuti elettronici che rendono le sportive controllabili (fortunatamente in molti casi), almeno che ci lasciassero cambiare quando vogliamo. Il sequenziale (magari le classiche palette dietro la corona del volante) sarebbe anche l'ideale perché appunto si ha il controllo del motore e si riesce ad guidare l'auto più come si vuole ma io, sinceramente parlando, sono un purista e mi piace sempre fare il giochetto che citavo prima con un bel cambio manuale come quello della Gallardo in questa fotografia. Si, molti diranno che ragiono come i nostri nonni, che la tecnologia deve andare avanti. Su quest'ultimo punto sono totalmente d'accordo, non una questione di rimanere indietro con la mentalità, io la metterei come una questione di principio. Se si vuole una sportiva bisogna essere capaci a guidarla senza che diventi un semplice gioco freno ed acceleratore come se si fosse alla Play Station, così si eviterebbe anche che certa gente che si compra auto veloci si credano di essere in pista quando circolano in strada, spinte dalla "semplicità" di guida di questa tipologia d'auto. Qual'è la vostra opinione al riguardo? Grazie per le risposte anticipatamente.
Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
29 giugno 2015 - 21:48
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
30 giugno 2015 - 14:53
3
Indubbiamente il cambio automatico è una grande comodità in un uso della macchina tra traffico e la città in generale, mio padre ha il DSG 7 marce sulla sua Polo ed è davvero comodo in tante situazioni. Avevo provato la Gallardo in pista con il sequenziale (con le palette dietro il volante) ed mi ero divertito molto a poter dosare i giri del motore e cambiare a piacimento a seconda di quanto volevo spingere. Avrei preferito ancora di più il manuale classico. Personalmente preferisco sempre il manuale anche nella guida di tutti i giorni, nonostante la comodità dell'automatico, perché mi piace avere il controllo "completo" del mezzo che guido (infatti non credo che in futuro prenderò una vettura con l'automatico). Infine dico che tutte le case automobilistiche con una sportiva nella gamma dovrebbero offrire in listino anche la possibilità di montare un manuale così anche i puristi sono accontentati, senza che ci sia un rallentamento sullo sviluppo delle trasmissioni automatiche. Un saluto anche a te.
Ritratto di SPORTKA
29 giugno 2015 - 22:57
2
A volte mi capita di andare a fare qualche giro in pista e di provare varie auto con diversi cambi (manuale, automatico, robotizzato o sequenziale), ma devo dire che per me il manuale è quello che per sensazione di guida e comportamento dell'auto, resta e resterà per sempre il migliore (con gli altri tipi di cambio ne io, ne tanti altri riusciamo a fare dei tempi sul giro lanciato abbastanza buoni o che si avvicinino almeno un pò alle auto con cambio manuale). E poi in una vecchia rivista degli anni 80 una volta ho letto che l'auto è nata con il cambio manuale e va guidata in questo modo... chi decide di avere un'auto automatica, è come se facesse l'amore con una donna di plastica! Non so chi abbia scritto sta frase, ma ci ha preso in pieno!
Ritratto di PongoII
30 giugno 2015 - 08:33
7
Bella similitudine! Condivido in pieno!
Ritratto di Mattia Bertero
30 giugno 2015 - 14:57
3
Condivido in pieno, bella la similitudine alla fine del commento che riassume bene il concetto che volevo far traspirare. Il manuale crea emozioni e soprattutto ti fa anche capire quanto una sportiva può essere portata al limite o meno, una cosa che con l'automatico risulta un po' difficile capire visto che a gestire tutto ci pensa un computer e non il pilota stesso. Un saluto.
Ritratto di PongoII
30 giugno 2015 - 08:43
7
Ciao Mattia, ottimo forum. Poi sull'onda dei quasi 1000 commenti nei vari articoli legati alla Giulia QV, credo che sia un'ottima discussione di contorno. Personalmente le uniche sportive che ho condotto potrebbero definirsi le Alfa, tanto per rimanere in tema, se si eccettua una Cellica 4WD di un amico che però la guidai per pochi km con l'accortezza di un neurochirurgo mentre opera un figlio. Quindi posso solo immaginare la sensazione di un Lamborghini, di una Ferrari o di qualsiasi super sportiva. Non si può arrestare il progresso della tecnologia e, concordo con te, che molti accessori di sicurezza possano permettere una "tranquilla guida sportiva" (perdonatemi l'ossimoro) ai più, MA, credo di non proferire blasfemia asserendo che il cambio DEVE essere manuale! Al massimo valuterei uno di tipo elettronico (come quello montato su alcune recenti Alfa...), col combinato di leve al volante e asta classica, in modo da lasciare sempre al conducente/pilota la scelta della cambiata, magari abbreviandone i tempi. Ciao!
Ritratto di TheStig_97
30 giugno 2015 - 12:14
Concordo con te Gabriele, col tipo di cambio combinato palette-leva così il conducente può scegliere la modalità di cambiata da usare a secondo del tipo di guida che vuole attuare. Un saluto.
Ritratto di Mattia Bertero
30 giugno 2015 - 14:44
3
Bella idea quella di poter avere a disposizione ambe due le scelta da te descritte, così si accontenterebbero capre e cavoli come si dice :-). Un saluto.
Ritratto di PongoII
30 giugno 2015 - 20:00
7
Ciao Mattia. Io infatti alludevo a qualcosa che è già stato introdotto, guarda caso dall'Alfa... grazie alla tecnologia Magneti Marelli, ovvero il cambio Selespeed, robotizzato, che proponeva sia pulsanti al volante che la classica leva per effettuare gli innesti "frontali". Ne furono dotate da inizio millennio sia le 156 che alcune Abarth di quel periodo e fu prodotto in due versioni, con la seconda che permetteva, al pari del manuale, la scalata o la progressione non simultanea. Quando mi ero praticamente deciso a sostituire la mia 155 con una 156 così dotata, la moglie cominciò a sfornare pargoli....
Ritratto di Vespa Primavera
30 giugno 2015 - 12:08
Nessuno dei due pregiudica il piacere di guida se ben "accordato" al tipo di vettura. Perché esistono manuali e manuali e automatici ed automatici, non sono mica tutti uguali. Ad esempio sulla serie2 cabrio l'automatico era perfetto, così come era perfetto il manuale sulla 208 GTi. Per come la vedo io l'automatico aumenta il piacere di guida, se il comportamento dinamico dell'auto è "raffinato", perché permette di più di concentrarsi sulla guida (mai avuta la sensazione di un gioco della playstation).... A conti fatti il manuale "sportivo" per me è d'obbligo solo sulle istant classic (mx5, gt86) o sulle hot hatch, proprio perché sono vetture "tradizionaliste".
Ritratto di Mattia Bertero
30 giugno 2015 - 15:09
3
Ho scritto Play Station per una sorta di similitudine nel senso che con l'automatico basta accelerare e frenare (come in un videogioco) invece con il manuale si deve e si ha la possibilità di dosare a piacimento la potenza del motore, naturalmente guidare nella vita vera non è assolutamente paragonabile al videogioco. Anche io ho avuto modo di provare gli automatici (avevo provato la M3 con questa trasmissione, la Polo Gti con il DSG di un amico) sulle sportive ma non mi hanno trasmesso la stessa emozione di quelle con il cambio manuale (avevo provato la Gallardo con il sequenziale e mi ero divertito molto perché riuscivo a dosare a piacimento la potenza a disposizione, un paio di Toyota Celica ultima serie prodotta, una Subaru Impreza Wrx). Secondo me avere una sportiva con il manuale aumenta il piacere di guida perché si ha il completo controllo del mezzo, di sicuro non distrae assolutamente perché fa parte della guida stessa. Almeno è quello che ho potuto constatare io. In conclusione naturalmente gli automatici moderni sono molto validi e sono molto reattivi, ma il manuale è arte di guida. Un saluto.
Ritratto di Vespa Primavera
30 giugno 2015 - 17:09
Si si tranquillo era chiaro cosa intendessi con playstation :) La sensazione di controllo, secondo me, non dipende dal tipo di cambio, la reputo una cosa secondaria. Trovo sia giusto comunque far decidere il tipo di trasmissione al netto dei gusti del cliente. Nel caso Bmw, ad esempio, li reputo ambedue validi ognuno a suo modo. Il manuale direi più arte di guidare "vecchia scuola", per questo non è detto sia compatibile con tutte le sportive in commercio. Un saluto.
Ritratto di Flavio Pancione
1 luglio 2015 - 02:06
8
Infatti l'automatico BMW ha ricevuto consensi positivissimi anche in modalitá manuale, non si azzarda mai a cambiare per fatti suoi neppure al limitatore. Ed é pure csttivello nelle cambiate. Insomma come ha detto benissimo Paride quando macchina-assetto-volante motore lavorano bene.. Ci si diverte sempre con qualunque cambio. Ovviamente non esiste guidare sportivamente in automatico, le palette a mio avviso vanno usate.. Quella sensazione di galleggiamento non piace neppure a me. Per valorizzare la tesi di Paride posso buttare in mezzo la m3, perfetta, il freno a mano vecchia maniera, la possibilita di scelta tra Manuele/automatico .. I cuscinetti ad altezza ginocchia sulla serie 1 (non so sulla 3) per appoggiarsi in curva piena ... Tutti dettagli che fanno capire cosa vogliono trasmettere. PS: sono utilizzatore giornaliero esclusivamente di manuale automobilistico e motociclistico
Ritratto di Vespa Primavera
2 luglio 2015 - 12:56
Si ovvio che l'automatico deve essere in modalità manuale. Concordo anche con gli utenti qui sotto.
Ritratto di Delicious
30 giugno 2015 - 20:25
3
Dipende dalla tipologia del veicolo secondo me. Su una Lancer Evolution o una Impreza STI assolutamente manuale senza riserve, sono macchine che ti coinvolgono fisicamente e richiedono una certa dimestichezza per tirare fuori il loro lato migliore. Una berlina/coupè/station Mercedes AMG , BMW M o Audi RS solo automatiche a doppia frizione: sono macchine non pensate specificatamente per la sportività, bensì sono versioni sportive di modelli adatti ai viaggi tranquilli (se fare lo 0-100 in 4 secondi su una berlina o wagon da 5 metri si può definire tranquillo). Su una supercar/hypercar automatico in quanto il coinvolgimento passa da fisico a emotivo e posso giurare che una cambiata sulla Gallardo Superleggera è più emozionante di qualunque sfrizionata, punta-tacco,ecc. che il manuale possa offrire. In generale non c'è una risposta corretta perché è tutta una questione di gusti personali e cosa ognuno trova emozionante in una macchina, altro fattore molto soggettivo. Sono comunque del parere che tutte i veicoli dovrebbero essere venduti con entrambe le opzioni in modo da lasciare all'acquirente la decisione.
Ritratto di mss.sbn
1 luglio 2015 - 21:20
Ciao Mattia! A mio avviso il cambio si deve scegliere in base all'auto che si va a guidare e all'uso dell'auto che se ne fa. Non sono un "purista" del cambio, motivo per cui non sono avverso all'automatico. Dato che la questione da te sollevata riguarda le auto "sportive", parlando di sportive vere, il mio voto va per il sequenziale. Mio zio ha acquistato un paio di mesi fa una 911 4s (non ero mai stato su una sportiva di questa portata) e non potrei mai dirti su un'auto del genere di abbinarla ad un manuale, non sarebbe la stessa cosa. In modalità Sport+ il PDK è qualcosa di mostruoso, ed il paddle ti permette di guadagnare notevolmente rispetto ad un manuale, il cambio marcia avviene in millesimi di secondo, ogni ingranata di marcia è una frustata sul tuo corpo.. devo anche aggiungere che anche in automatico non potrebbe comportarsi meglio, quindi almeno sulle supercar per me (l'automatico/)sequenziale è essenziale. Poi parlando sempre di "sportive" ma scendendo di livello, di parecchio, posso dirti che preferirei il manuale. Posseggo una Cooper S cabrio, purtroppo, con l'automatico e in questo caso oltre che non essere molto intelligente non riesce a darti le stesse emozioni del manuale (non ho scelto io l'automatico).
Ritratto di dolce fata
1 settembre 2015 - 15:38
Manuale e nn hai problemi di affidabilità se ti piace smanettare ti piace gasarti ti piace giocare con la leva e la frizione e lo sterzo e i freni, il manuale a vita Sulle supercar le levette al volante hanno un suo xkè ^-^
Ritratto di Racing75
7 ottobre 2015 - 12:18
Sequenziale, sempre e comunque, l'automatico puro lo lascio a chi non piace la guida. Avere le palette al volante è bellissimo, da una sensazione di sportività che la leva non è in grado di dare. Sono tutte balle (colossali!) quelle di chi dice che il manaule classico è più divertente e sportivo: provate una 430 con le due tipologie di cambio e ve ne renderete conto da soli, e capirete perchè Ferrari e Company non offrono più il manuale. Ormai la "leva" ha fatto il suo tempo, riposi in pace...
Ritratto di lux7
5 agosto 2016 - 18:38
nessuna, preferisco un auto che non abbia nessun tipo di cambio, è solo una rottura di scatole, complicandoti l'esistenza per niente, meglio presa diretta tra motore e pneumatico.
Ritratto di Racing 75
15 febbraio 2017 - 14:55
1
Sequenziale, sempre e comunque, l'automatico puro lo lascio a chi non piace la guida. Avere le palette al volante è bellissimo, da una sensazione di sportività che la leva non è in grado di dare. Sono tutte balle (colossali!) quelle di chi dice che il manaule classico è più divertente e sportivo: provate una 430 con le due tipologie di cambio e ve ne renderete conto da soli, e capirete perchè Ferrari e Company non offrono più il manuale. Ormai la "leva" ha fatto il suo tempo, riposi in pace...
Ritratto di marcabru
23 febbraio 2018 - 22:51
Io l'automatico proprio non lo sopporto, mi fa proprio schifo. I robottizzati a tipo Alfa non lo ho mai provati, ma non mi ispirano per niente. Per me guidare è usare il cambio manuale, fa parte della mia estetica di guida e non cambierò mai abitudini. Sono ottuso? Può darsi, ma il cliente ha sempre ragione. Punto.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser