CREA UNA DISCUSSIONE
Drifting
13 giugno 2013 - 15:14
Ritratto di FerroVecchio
alVolante di una
Citroën CX 25 turbo 2 GTI
Salve,porgo la domanda agli amanti dello sport sopracitato,il Drifting. A voi piacerebbe possedere un auto da drift?se si quale? In pista o per strada?e soprattutto quali modifiche? A me piacerebbe una Mercedes-Benz 190E 2.3 16v (solo per l'estetica) e "swappare" (rimpiazzare il motore) del 190E 2.5 16v,turbo o biturbo,assetto come si deve e tutte le sostituzioni meccaniche dovute Mi piacerebbe correrci su strada,non stile Fast And Furios che attaccano quattro pezzi di plasticaccia e vernici troppo appariscenti,terrei l'estetica originale della vettura "base"
Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
13 giugno 2013 - 17:36
4
Nonostante la mia giovane età, credo modestamente di intermene almeno un po'... Dopo anni di drifting matto su GT5 con qualsiasi auto possibile, inoltre, so anche "come orientarmi". Le migliori auto sono le giapponesi a trazione posteriore, ma in generale la TP va benissimo, ovviamente... Mi piace l'auto che hai scelto, anche se io mi orienterei su altro... Possibilimente giapponese, se non posso avere una RX-8, una S2000 o una Supra, vada per la vecchia RX7 o la vecchia Silvia, magari pure S13 bicolor... Oppure qualcosa di americano, magari una 'Stang o una 'Vette... Comunque, qualuque auto per prima cosa la vorrei potenziare, almeno 350-400 cavalli li vorrei, da un V8 Corvette magari, con nuovi scarichi, nuove pinze freni brembo e pneumatici strettissimi... Poi la alleggerirei, vetri in plastica, due sedili, cofano in carbonio(possibilmente del colore dell'auto), alettoncino e le toglierei tutti i rivestimenti interni dell'auto, lasciando praticamente tutta la lamiera a vista e solo il pezzo di plancia necessario(sulla Mercedes questo sarà particolarmente...divertente!XD) e cambierei i sedili, magari dei bei recaro, e inserirei una bella roll cage rosso fuoco... Esteticamente piacerebbe anche a me lasciarla originale come hai detto tu, però forse un bell'alettone, magari qualche minigonna e sostituirei le sospensioni per farla bassissima davanti, più alta dietro... I cerchi li sostituire sicuramente con qualcosa di più carino, tipo BBS, OZ, Enkei eccetera e mi piacerebbe parecchio cercare aftermarket le luci posteriori oscurate, magari anche i nuovi vetri oscurati... A me piacerebbe così, alcune le ricolorerei anche, tipo la Supra, ma non toccherei certe altre... Comunque mi piace anche la tua idea, ma mi pare abbia bisogno di molto più lavoro, soprattutto di alleggerimento... Ciao!
Ritratto di FerroVecchio
13 giugno 2013 - 23:44
1
della 147 Autodelta conosce un amico in Germania che abbiamo incontrato una sera,lui possiede oltre ad una Mercedes C220 CDI una Volvo S70 2.3 T5. Il mercedes lo usa per girare quotidianamente mentre la Volvo l'ha modificata per Drift,è li che ho conosciuto la mia passione. Con un garage,un paio di attrezzi,soldi e abilità. La Volvo aveva solo circa 60 mila KM,la smontò completamente,fece un lavoro serio. A livello di motore,si fece artigianalmente su base di quelli originali collettori di scarico con attacco per turbina GT30 su cuscinetti(se non ricordo male),downpipe e scarico diretto senza terminale e silenziatori,catalizzatore 100 celle da gara,albero motore sostituito e albero a camme profilato,bilanciamento ed equilibratura (albero motore,albero a camme,valvole,volano sostituito e alleggerito il più possibile) bulloni e prigionieri specifici,alesaggio maggiorato di 0,2 litri (cioè adesso è un 2.5 circa),intercooler maggiorato,sistema di raffreddamento a liquido per il radiatore (piccoli iniettori che spruzzano acqua sul radiatore) bendaggi termici sui collettori(e non ricordo altro) Trasmissione modificata,semiassi posteriori più grossi,quelli originali si tranciavano,differenziale e frizione in rame con protezioni parastrappi da 180mm(se ricordo bene). Freni a disco baffati,forati con pinze a 6 pistoni e pastiglie in ferodo e freno a mano idraulico. Telaio passato sul banco tiranti e gabbia di rinforzo su misura,telaietti inferiori sotto il vano motore e il baule. Saldamento portiere posteriori ed eliminazione di tutti gli interni,rimesso un rivestimento ignifugo sul pianale interno e si è rifatto l'alloggiamento per la strumentazione e gli indicatori essenziali. Ogni pezzo della carrozzeria come bauli e portiere in alluminio o materiali compositi e i pezzi in acciaio non strutturali ridotti con una lavata d'acido per ridurre gli spessori. Sospensioni completamente sostituite e aumento dell'angolo dello sterzo. Elettronica rifatta completamente. 580cv circa e non ebbi la fortuna di provarla,esce circa 4-5 volte al mese con quell'auto. Ti assicuro che ho avuto un misto tra eccitazione e paura...furono i 30 minuti più belli che negli ultimi anni avevo vissuto
Ritratto di Flavio Pancione
13 giugno 2013 - 23:56
8
a me ad esempio è una pratica verso cui non ne vado matto, per un motivo molto semplice : non è efficace per la guida veloce e non c'è motivo valido di destreggiarsi in questa maniera. Ma non fraintendermi, è comunque una pratica più che spettacolare ed è comunque un piacere osservarla o praticarla :) Quella Mercedes comunque mi piace tantissimo.. forme nette precise e squadrate, molto molto bella! Come hai fatto intendere anche tu non ami modifiche estetiche eccessive, siamo in due, su qualunque auto reputo più opportuno effettuare modifiche funzionali e non spropositate senza stravolgere la linea. Per la meccanica è un po diverso, si alle modifiche ma anche qui non mi piacerebbe stravolgere l'equilibrio guidabilità/potenza.
Ritratto di fabri99
14 giugno 2013 - 11:54
4
Ti rispondo qua sotto, così "vedo quello che scrivo"... Credo di avere una concezione di drifting diversa dalla tua... Ad esempio, dici che il motore potrebbe sbilanciare l'auto... Beh, è proprio quello i mio obbiettivo, sbilanciare l'auto, renderla instabile e sovrasterzante al minimo sfioramento del volante... So di essere un po' esagerato, soprattutto su GT5, l'unico posto dove posso darmi al drifting, dove la maggior parte delle mie auto esagera con il sovrasterzo e spesso devo alleggerire un po' il gas per non andare in testacoda, ma io mi diverto così, sempre al limite, cercando di non schiantarmi contro un muro anche quando sembra inevitabile... Capisco che i videogiochi siano diversi dalla realtà, ma comunque è così anche nella realtà... Perciò alzerei il posteriore e lo irrigidirei, abbasserei l'anteriore e lo renderei più morbido possibile... Aumenterei la deportanza frontale, toglierei quella posteriore... Posso capire che siano gusti, a me piace così, derapare attorno a tutto il circuito senza mai fermarmi, facendomela addosso dal terrore... Forse per questo mi piacciono le Corvette e probabilmente ne sceglierei una per drifting... E poi, le mie auto su GT5 hanno sui 900 cavalli per derapare, perciò sono esagerate anche per quello... Con 500 credo sia molto meno esagerata e derapante, perfetta forse... E poi, non mi pare abbiano lo sterzo impreciso... Certo, non sono le più precise, ma non credo che neanche una Silva S13 lo sia... Per i sedili, a me piacciono i Recaro, anche gli Sparco però van bene... Le gomme strettissime, intendevo meno aderenti possibili, quindi strette, magari come quelle sulla GT86, prese in prestito dalla Prius... Secondo Jeremy Clarckson sono quasi come barare, rendono l'auto instabile, ma secondo me sono perfette... Un'altra auto che mi pacerebbe far derapare, sarebbe la SC430... Nonostante sia l'auto peggiore del mondo secondo Top Gear e la maggior parte delle persone sulla faccia della terra, a me non dispiace... Su GT5 ne ho una, derapa benissimo... Sicuramente la potenzierei non poco, cambierei qualsiasi cosa possibile sottopelle, dato che non è che sia proprio una bella auto da guidare e la alleggerirei tantissimo... Probabilmente rimuoverei tutti gli interni e la capotè, anche senza sostituira... Poi sostituirei le porte(non chiedermi come) e sostituirei gomme e cerchi... E anche colore della carrozzeria, la farei nera... Cosa ne pensi?? Ciao!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser